Seguici su
Cerca

Generatori di vapore: patentino per la conduzione

Rilascio o rinnovo del patentino che abilita alla conduzione di generatori di vapore.

Cos'è

La patente per conduttore di generatori di vapore si articola su quattro livelli:

  • 4° grado: abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo, aventi una producibilità fino a 1 t/h di vapore (superficie di scambio termico ≤ a 30 m2 );
  • 3° grado: abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo, aventi una producibilità fino a 3 t/h di vapore (superficie di scambio termico ≤ a 100 m2 );
  • 2° grado: abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo, aventi una producibilità fino a 20 t/h (superficie di scambio termico ≤ a 500 m2 );
  • 1° grado: abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo e di qualsiasi producibilità e superficie di scambio.

Con il 30 settembre 2021 le disposizioni contenute nel nuovo Decreto n. 94 del 7 agosto 2020  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore sono entrate in vigore.

L'ammissione agli esami per il conseguimento di ciascuno dei diversi gradi di abilitazione è subordinata alla frequenza di un apposito corso di formazione teorico-pratico diversificato per il grado che si desidera conseguire. Modalità dei corsi e soggetti organizzatori sono specificati nell’allegato II del D.M. 94 del 7 agosto 2020.

A chi si rivolge

Persone interessate alla conduzione dei generatori di vapore che abbiano compiuto 18 anni.

Accedere al servizio

Per il rinnovo o rilascio, solo per gli aspiranti conduttori non dipendenti, o dipendenti di una ditta priva del medico competente, risulta necessario corredare del certificato medico di idoneità psico-fisica alla conduzione dei generatori di vapore, rilasciato dal Servizio di Assistenza di Base presso i Distretti Sanitari dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o altri medici all’uopo autorizzati (certificato in bollo da 16,00 euro) con tariffazione della prestazione come da tabelle APSS.

Rilascio patentino

Il rilascio avviene dopo il superamento di un esame organizzato annualmente dall'Unità operativa a fine maggio (come da calendario fissato dall’allegato 1 del D.M. 94 del 7 agosto 2020). Precedentemente viene divulgato un apposito bando che riporta il termine entro cui devono essere presentate le domande di ammissione all’esame da parte degli aspiranti con precisati tutti gli elementi per l’ammissione e la partecipazione all’esame. (Modello di iscrizione in preparazione)

Rinnovo patentino

Non è più previsto. Il comma 4 dell’ art.3 del D.M. 94 del 07.08.2020 dispone che il patentino di abilitazione ha validità fino al compimento del settantesimo anno di età, con una disposizione che si applica anche ai patentini già rilasciati. 

L’ art. 1 comma 2 del D.M. 94 del 7 agosto 2020 dispone che il titolare del patentino deve essere idoneo alla mansione specifica ai sensi dell’ art. 41 del D.Lgs. 81/2008.  Pertanto sarà il medico competente che verificherà tale idoneità con cadenza quinquennale (biennale sopra i 60 anni di età).

Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Rovereto

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

via Cavour, 29 B - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Mar
9.00 - 12.00
Valido dal 26/06/2024

Ulteriori dettagli

Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Trento

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Centro per i servizi sanitari in viale Verona palazzina A - 38123 Trento

Ulteriori dettagli

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Servizio sicurezza impianti e macchine

Gestisce il sistema pubblico inerente le verifiche periodiche delle attrezzature installate nei luoghi di lavoro, degli ascensori e dei montacarichi, garantendo la tenuta dei relativi archivi e flussi informativi ed effettua, in generale, verifiche periodiche ed i controlli di sicurezza di attrezzature ed impianti. Fornisce supporto alle attività ispettive svolte dall’Unità Operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro in materia di sicurezza delle attrezzature e degli impianti.

Ulteriori dettagli