Seguici su
Cerca

Gravidanza a rischio - Tutela lavoratrici madri

Informazioni per la presentazione di domanda di congedo anticipato per gravidanza a rischio per gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza.

Cos'è

L'astensione obbligatoria dal lavoro per maternità scatta normalmente a partire dal settimo mese di gravidanza e si prolunga fino al terzo mese dopo il parto. Tuttavia la Legge (Testo Unico sulla maternità e paternità - Decreto
Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 e s.m.i.), permette di richiedere congedo anticipato per gravidanza a rischio nei seguenti casi:

  1. gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza;
  2. condizioni di lavoro o ambientali che siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna o del bambino oppure se la lavoratrice addetta al trasporto e al sollevamento pesi, nonché a lavori pericolosi faticosi e insalubri, non possa essere spostata ad altre mansioni. Si ricorda che in questo caso il datore di lavoro ha comunque l’obbligo di garantire alla lavoratrice madre che lo ha informato circa il suo stato, una mansione alternativa non pregiudizievole. Qualora non ci sia questa possibilità la lavoratrice può richiedere l’astensione anticipata.

Nel primo caso (1 - gravidanza a rischio per complicanze nella gestazione o per preesistenti forme morbose) la domanda di astensione anticipata va presentata all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari attraverso i distretti ed ambiti di riferimento e secondo le modalità indicate (si veda sezione contatti).
Nel secondo caso (2 - mansione a rischio per il tipo di lavoro svolto) la domanda di astensione anticipata va presentata al Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento - via Gilli, 4 – Trento. E’ possibile contattare il servizio chiamando al numero 0461 494004 e maggiori informazioni sono disponibili sulla apposita pagina web provinciale: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Astensione-dal-lavoro-per-lavoratrici-madri

A chi si rivolge

  • Lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato
  • Lavoratrici libero professioniste iscritte alla gestione separata dell’INPS
  • Lavoratrici a progetto o categorie assimilate (es. co.coc.co. e co.co pro.)
  • Lavoratrici associate in partecipazione
  • Lavoratrice autonome (a decorrere dal 13.08.2022 )
  • Ex lavoratrici se cessate dal servizio da meno di 180 giorni
Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

La lavoratrice, per poter fruire dell’astensione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio per complicanze nella gestazione o per preesistenti forme morbose dovrà consegnare agli uffici aziendali competenti per territorio una domanda corredata dal certificato medico attestante le condizioni di gravidanza a rischio connessa esclusivamente allo stato di salute della donna. Allo scopo può essere allegato:

  • un certificato redatto da un medico del SSN cioè di un medico specialista dipendente o convenzionato operante in struttura pubblica SSN oppure di un medico di struttura privata convenzionata con il SSN.
  • un certificato di un medico ginecologo privato. In tale caso sarà comunque necessario presentare un ulteriore certificato rilasciato da un medico del SSN che confermi la sussistenza della gravidanza a rischio.

A seguito di presentazione della domanda gli Uffici competenti rilasciano una ricevuta che varrà come giustificativo di assenza dal lavoro dal giorno dichiarato dalla lavoratrice (non potrà comunque essere indicata una data antecedente a quella del certificato medico allegato).
Il provvedimento definitivo dovrà essere rilasciato entro 7 giorni dalla ricezione della domanda e tale termine, nel caso di presentazione di un certificato di medico ginecologo privato, rimane sospeso fino alla presentazione del certificato del medico SSN che conferma la sussistenza della gravidanza a rischio.

Acquisito il certificato APSS emetterà il provvedimento che attesta l’astensione per gravidanza a rischio a decorrere dal primo giorno non lavorato dichiarato dalla lavoratrice (solo se successivo alla data del certificato medico) e fino alla data dichiarata dallo specialista del SSN. Il provvedimento finale sarà inviato:

  • alla lavoratrice,
  • al datore di lavoro;
  • all’istituto previdenziale presso il quale la lavoratrice è assicurata (ad esclusione delle lavoratrici del settore pubblico).
Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio prestazioni - Tione di Trento

via Presanella, 16 - 38079 Tione di Trento

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Fast Trec, alla sezione prenota;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 07/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - Rovereto

via San Giovanni Bosco, 6 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Previo appuntamento (tel. o e-mail).

Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

via Rosmini, 5/B - 38066 Riva del Garda

Orari al pubblico:

L'ufficio è aperto al pubblico su appuntamento, prenotabile telefonicamente oppure inviando e-mail.

Valido dal 08/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo

via degli Alpini, 7 - 38017 Mezzolombardo

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Malè

via IV novembre, 8 - 38027 Malè

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cles

viale Alcide Degasperi, 41 - 38023 Cles

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cembra

piazza Guglielmo Marconi, 7 - 38034 Cembra

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana

corso Vicenza, 9 - 38051 Borgo Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Cosa serve
  • Modulo richiesta astensione anticipata (scaricabile qui sotto)
  • Delega richiesta interdizione anticipata dal lavoro (nel caso di presentazione della domanda da parte di un terzo) (scaricabile qui sotto)
Ulteriori informazioni

Quando la lavoratrice è a conoscenza dello stato di gravidanza è necessario che lo comunichi al datore di lavoro affinché lo stesso verifichi se la mansione affidatale in quel momento sia compatibile o meno con lo stato di gravidanza.
Se, sulla base della valutazione dei rischi, la mansione assegnata in quel momento non fosse compatibile, il datore di lavoro ha comunque l’obbligo di tutelarla fin da subito verificando la possibilità di modificare o cambiare la mansione al fine di renderla adeguata allo stato di gravidanza. In assenza di modifiche efficaci alla tutela o di mansione alternativa è possibile attivare, sia da parte della lavoratrice che del datore di lavoro, la richiesta di astensione anticipata per gravidanza per condizioni di lavoro o ambientali che siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna o del bambino (Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento - via Gilli, 4 a Trento, chiamando al numero 0461 494004). Nel caso la richiesta sia  accolta la lavoratrice potrà astenersi dal lavoro per tutto il periodo di gravidanza, con possibilità, in caso di particolari rischi, di prolungare l’astensione al periodo di allattamento fino a 7 mesi dopo il parto. Nel caso di mansioni a rischio basso, in genere svolte in ambito amministrativo, la lavoratrice se lo desidera può invece usufruire
della flessibilità potendo rimanere sul lavoro fino all'ottavo mese allungando così fino al quattro mesi il periodo di astensione obbligatoria. A tal fine è però necessario che venga certificata l'assenza di rischio per la gravidanza da parte del medico competente aziendale nel caso sia presente in azienda o dallo specialista ginecologo negli altri casi.

Modulistica

Costi e vincoli

Il rilascio della certificazione per gravidanza a rischio per complicanze nella gestazione o per preesistenti forme morbose da parte del medico specialista dipendente o convenzionato operante in struttura pubblica APSS è soggetta al pagamento della tariffa per prestazioni rese nell’interesse di terzi
35,00 Euro

Contatti

Gravidanza a rischio – Trento, Valle dell’Adige e dei Laghi

Telefono:
+39 0461 902365

Telefono:
+39 0461 906723

Ufficio prestazioni - Tione di Trento
Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582679

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582736

E-mail - amministrazione:
ufficioprestazioniriva@apss.tn.it

Ufficio prestazioni - Cavalese
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Sportello prestazioni - Pergine Valsugana
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana
Segreteria distretto Sud - Ambito Vallagarina - Rovereto

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 09 Dicembre 2024