Cos'è
L'astensione obbligatoria dal lavoro per maternità scatta normalmente a partire dal settimo mese di gravidanza e si prolunga fino al terzo mese dopo il parto. Tuttavia la Legge (Testo Unico sulla maternità e paternità - Decreto
Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 e s.m.i.), permette di richiedere congedo anticipato per gravidanza a rischio nei seguenti casi:
- gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza;
- condizioni di lavoro o ambientali che siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna o del bambino oppure se la lavoratrice addetta al trasporto e al sollevamento pesi, nonché a lavori pericolosi faticosi e insalubri, non possa essere spostata ad altre mansioni. Si ricorda che in questo caso il datore di lavoro ha comunque l’obbligo di garantire alla lavoratrice madre che lo ha informato circa il suo stato, una mansione alternativa non pregiudizievole. Qualora non ci sia questa possibilità la lavoratrice può richiedere l’astensione anticipata.
Nel primo caso (1 - gravidanza a rischio per complicanze nella gestazione o per preesistenti forme morbose) la domanda di astensione anticipata va presentata all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari attraverso i distretti ed ambiti di riferimento e secondo le modalità indicate (si veda sezione contatti).
Nel secondo caso (2 - mansione a rischio per il tipo di lavoro svolto) la domanda di astensione anticipata va presentata al Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento - via Gilli, 4 – Trento. E’ possibile contattare il servizio chiamando al numero 0461 494004 e maggiori informazioni sono disponibili sulla apposita pagina web provinciale: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Astensione-dal-lavoro-per-lavoratrici-madri