Seguici su
Cerca

Impegnative e ricette

La ricetta medica è un vero e proprio documento, redatto da un medico abilitato e iscritto all’albo professionale, che consente al paziente di prenotare visite specialisticheesami diagnostici e di poter ritirare o acquistare i farmaci che richiedono una prescrizione medica. 

Cos'è

Esistono due tipi di ricetta:

  • quella del ricettario regionale, che permette l’erogazione di farmaci e prestazioni a carico del servizio sanitario provinciale (SSP);
  • la cosiddetta ricetta “bianca” del ricettario personale del medico, che permette comunque l’erogazione delle prestazioni e dei farmaci, a completo carico del cittadino.

Le prestazioni prenotabili con la ricetta del SSP non riconducibili a ciclo di terapie devono essere prescritte singolarmente: su ogni impegnativa può essere indicata una sola prestazione.

Fanno eccezione le impegnative per pazienti titolari di esenzione da ticket per reddito: in questi casi possono essere indicate fino a 8 prestazioni per ogni ricetta.

La ricetta per la prescrizione di farmaci è valida 30 giorni.

Le prescrizioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali hanno una durata legata al codice di priorità assegnato dal medico, che indica entro quanto tempo va prenotata la prestazione.

In particolare:

  • Codice U (ex RAO A): la prestazione deve essere prenotata entro 5 giorni dalla data di emissione dell’impegnativa
  • Codice B (ex RAO B): la prestazione deve essere prenotata entro 10 giorni
  • Codice D (ex RAO C): la prestazione va prenotata entro 30 giorni
  • Codice P (ex RAO E) o senza codice: la prenotazione deve essere fatta entro 180 giorni.

Se non si contatta il CUP entro i tempi previsti la prescrizione perderà validità. Si raccomanda quindi ai cittadini di prenotare al più presto per ricevere l’assistenza sanitaria nei tempi previsti.

I Codici di esenzione devono essere sempre indicati dal medico sull'impegnativa al momento della prescrizione.

Accedere al servizio

Per la prescrizione di una ricetta o impegnativa rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale (medico curante/di famiglia).

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono:
+39 0461 904172

E-mail:
urp@apss.tn.it

PEC:
apss@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00
Ven
8.30 - 13.00
Valido dal 01/07/2022

Unità Organizzativa responsabile
Servizio politiche del farmaco e assistenza farmaceutica

Il Servizio politiche del farmaco e assistenza farmaceutica, in integrazione con gli altri Servizi che fanno parte del Dipartimento di governance, contribuisce all’assolvimento dei mandati del dipartimento stesso quale supporto al Consiglio di direzione nella funzione di pianificazione strategica, programmazione e controllo.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 21 Agosto 2025