Cos'è
I benefici di legge previsti per coloro che sono riconosciuti invalidi civili variano in funzione dell’età e della percentuale di invalidità riconosciuta e possono essere di natura economica o socio-assistenziale.
I cittadini possono ricevere dei benefici previsti per coloro che vengono riconosciuti invalidi civili attraverso un accertamento medico legale.
I benefici di legge previsti per coloro che sono riconosciuti invalidi civili variano in funzione dell’età e della percentuale di invalidità riconosciuta e possono essere di natura economica o socio-assistenziale.
Possono chiedere il riconoscimento dell'invalidità civile i cittadini residenti sul territorio della Provincia autonoma di Trento che siano affetti da patologie invalidanti, purché le stesse non siano già state riconosciute dipendenti da causa di lavoro, da causa di servizio, da causa di guerra o per le quali non siano state riconosciute le provvidenze economiche previste a favore dei ciechi civili e dei sordi civili.
In caso di decesso avvenuto successivamente alla presentazione della domanda per il riconoscimento dell'invalidità civile e prima della effettuazione della visita medica, i legittimi eredi delle persone aventi diritto potranno presentare istanza scritta per attivare la valutazione “post mortem” dell'invalidità civile allegando tutta la documentazione di interesse sanitario relativa.
La persona da sottoporre a visita medica sarà convocata con lettera semplice di Poste Italiane.
La domanda deve essere compilata sull'apposito modulo scaricabile qui sotto o reperibile presso l'Unità operativa di
medicina legale, gli Istituti di patronato, l'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili di Trento o gli sportelli periferici della Provincia autonoma di Trento.
La domanda potrà essere presentata:
Saranno accolte solamente le domande complete e corredate di tutta la documentazione richiesta (la verifica sarà effettuata dal personale della U.O. di medicina legale che, in caso di incompletezza della domanda, provvederà alla sua restituzione e alla richiesta di integrazione).
L'appuntamento per la visita medica sarà comunicato successivamente con lettera semplice inviata al domicilio di residenza della persona indicato sulla domanda.
Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Marzo 2023