Seguici su
Cerca

Materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA)

Con il D.Lgs. 29 del 10 febbraio 2017 viene introdotto un nuovo adempimento secondo cui gli Operatori economici del Settore dei materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti devono comunicare all’Autorità sanitaria territorialmente competente, gli stabilimenti/sedi operative che eseguono attività di produzione, trasformazione e distribuzione (all’ingrosso) di tali materiali.

Cos'è

Cosa si intende per materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti:

• articoli per imballaggio (cartoni, cartoni accoppiati, imballaggi riscaldanti/raffreddanti, imballaggi "intelligenti", films, rotoli, vaschette, sacchetti di carta, involucri, tetrapack, scatolette di latta, cassette per ortofrutticoli, cartavelina per frutta etc)

• contenitori/ recipienti destinati alla conservazione/lavorazione domestica di alimenti e bevande (bottiglie, boccette, barattoli, portaliquori, fiaschi, biberon, caraffe, termos, vasetti vetro, terrine etc)

• recipienti per cottura (pentole, teglie, casseruole, pirofile, saltapasta, tortiere, pirottini per pasticceria, padelle, teiere, caffettiere, bollilatte etc)

• tappi, coperchi, capsule e dispositivi di chiusura di contenitori (guarnizioni, tappi, coperchi, succhiotti, etc) • utensili e articoli per la tavola e la cucina (Ad es: forchette, cucchiai, mestoli, ramaioli, coltelli, mattarelli, scolapasta, piatti,vassoi, scodelle, tazzine, terrine, grattugie, affettamela, imbuti, pennelli, schacciapatate, fruste, pinze, palette, schiumarole, tagliauovo, carta assorbente da cucina, tovaglioli etc)

• accessori e parti di apparecchi di cottura quali forni, barbecue, etc (graticole, vassoi, griglie, piastre, teglie, utensili per barbecue, etc).

A chi si rivolge

Operatori economici che producono, stampano, trasformano, assemblano e distribuiscono all’ingrosso (compresi gli importatori) materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

La comunicazione compilata, accompagnata da fotocopia della carta d’identità, va inviata all’u.o. igiene degli alimenti e nutrizione (PEC alimentienutrizione@pec.apss.tn.it).

Per le nuove aziende o per le comunicazioni di variazioni o cessazioni, la comunicazione dovrà essere effettuata contestualmente all’inizio o variazione dell’attività.

Costi e vincoli

registrazione MOCA
20,00 Euro
Per il pagamento è necessario utilizzare il sistema PagoPA collegandosi al sito http://pagopa.apss.tn.it, selezionando nella casella “Altre tipologie di pagamento” la voce “SCIA – REGISTRAZIONE E AGGIORNAMENTO IMPRESE”. Dopo aver compilando tutti i dati richiesti si potrà procedere al pagamento dell'importo pari a Euro 20,00 secondo le modalità presenti all'interno del sistema stesso.

Contatti

Telefono - SCIA, export:
+39 0461 904270

Telefono - SCIA, export:
+39 0461 515176

Telefono - segreteria:
+39 0461 904686

Telefono - segreteria:
+39 0461 904650

Telefono - fatture, pagamenti:
+39 0461 904630

E-mail - per informazioni:
segreteria.uoisp@apss.tn.it

PEC - per istanze ufficiali:
alimentienutrizione@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 11/04/2024

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa igiene degli alimenti e nutrizione

L'unità operativa si occupa della sicurezza e salute alimentare tramite il controllo, dalla produzione alla somministrazione, degli alimenti di origine vegetali e misti, delle bevande e acque potabili.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 02 Agosto 2023