Seguici su
Cerca

Mediazione culturale

Il servizio di mediazione linguistico-culturale per tutte le strutture dell’APSS, assicura, a chiamata, la disponibilità di mediatori culturali per attività di mediazione culturale in presenza e interpretariato linguistico telefonico nell’arco delle 24 ore come supporto all’attività assistenziale ordinaria e d’urgenza.

Cos'è

Le lingue disponibili

Le lingue disponibili per la mediazione culturale in presenza sono: albanese, arabo, cinese, francese, hindi-indiano, inglese, tedesco, macedone, pakistano, portoghese, rumeno, russo, serbo, spagnolo, ucraino, urdu, polacco, slovacco, ceco, punjabi, bengalese, afgano, bosniaco, bangla, marocchino, wolof.

Le lingue disponibili per l'interpretariato telefonico sono oltre 90.

Le tipologie di intervento

L’intervento del mediatore culturale va realizzato in presenza di operatori dell’azienda sanitaria, deve svolgersi seguendo le indicazioni degli operatori stessi e deve essere preceduto dal consenso informato del paziente interessato. Il servizio di mediazione culturale prevede le seguenti tipologie di intervento:

  • intervento in presenza programmato dalle ore 6.00 alle ore 22.00;
  • intervento in presenza urgente 24 ore su 24;
  • intervento di interpretariato telefonico attivabile al numero verde 800 432665 (sempre attivo).Le lingue disponibili per l'interpretariato telefonico sono oltre 90.

Come rendicontare gli interventi

Ogni intervento di mediazione culturale dovrà essere rendicontato compilando a cura dell’operatore Apss la relativa scheda di rendicontazione.

Il consenso informato

Preventivamente alla richiesta di intervento del mediatore dovrà essere sottoscritta dal paziente, quando possibile, la scheda di consenso all’intervento del mediatore culturale, disponibile sul sito internet aziendale (e che può essere richiesta direttamente al mediatore culturale).

Referenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari

Federica Trotter (tel. 0461-904055) - federica.trotter@apss.tn.it

A chi si rivolge

L'autorizzazione all'attivazione del servizio di mediazione culturale in presenza o dell'interpretariato telefonico è riservata solo al personale dell'Apss che valuta la necessità dell'intervento e di conseguenza procede all'attivazione.

Accedere al servizio

Come attivare il servizio

Per l’attivazione del servizio di mediazione culturale sono disponibili le seguenti modalità:

  • telefonica 015 351269 (sempre attivo)
  • posta elettronicacommerciale12@eurostreet.it (sempre presidiata)
  • web: www.eurostreet.it (vedi link riportato in fondo alla pagina)
  • fax: 015 352844

In ogni caso al contatto seguirà conferma della ricezione della richiesta dell’intervento

NB: per l’attivazione dell’intervento di interpretariato telefonico il numero da chiamare è: 800 432665 (sempre attivo). Chiamando questo numero 7 giorni su 7, 24 ore su 24, per tutto l’anno è possibile avere l’intervento di interpretariato linguistico in più di 90 lingue.

Contatti

Telefono:
+39 0461 904172

E-mail:
urp@apss.tn.it

PEC:
apss@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00
Ven
8.30 - 13.00
Valido dal 01/07/2022

Unità Organizzativa responsabile
Ufficio rapporti con il pubblico (URP)

Direttrice: Federica Trotter

Svolge funzioni di interfaccia con i cittadini, quale strumento di comunicazione diffusa, collaborando anche con le altre strutture per l’attuazione del principio della trasparenza e dei diritti di accesso e di partecipazione e per la rilevazione della domanda e del livello di soddisfazione dell’utenza.

SI RICEVE SU APPUNTAMENTO.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 26 Maggio 2025