Cos'è
Le lingue disponibili
Le lingue disponibili per la mediazione culturale in presenza sono: albanese, arabo, cinese, francese, hindi-indiano, inglese, tedesco, macedone, pakistano, portoghese, rumeno, russo, serbo, spagnolo, ucraino, urdu, polacco, slovacco, ceco, punjabi, bengalese, afgano, bosniaco, bangla, marocchino, wolof.
Le lingue disponibili per l'interpretariato telefonico sono oltre 90.
Le tipologie di intervento
L’intervento del mediatore culturale va realizzato in presenza di operatori dell’azienda sanitaria, deve svolgersi seguendo le indicazioni degli operatori stessi e deve essere preceduto dal consenso informato del paziente interessato. Il servizio di mediazione culturale prevede le seguenti tipologie di intervento:
- intervento in presenza programmato dalle ore 6.00 alle ore 22.00;
- intervento in presenza urgente 24 ore su 24;
- intervento di interpretariato telefonico attivabile al numero verde 800 432665 (sempre attivo).Le lingue disponibili per l'interpretariato telefonico sono oltre 90.
Come rendicontare gli interventi
Ogni intervento di mediazione culturale dovrà essere rendicontato compilando a cura dell’operatore Apss la relativa scheda di rendicontazione.
Il consenso informato
Preventivamente alla richiesta di intervento del mediatore dovrà essere sottoscritta dal paziente, quando possibile, la scheda di consenso all’intervento del mediatore culturale, disponibile sul sito internet aziendale (e che può essere richiesta direttamente al mediatore culturale).
Referenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari
Federica Trotter (tel. 0461-904055) - federica.trotter@apss.tn.it