Seguici su
Cerca

Modalità di attivazione del comando presso APSS

Il comando è l’istituto mediante il quale il dipendente di un’amministrazione o ente pubblico presta servizio per un periodo determinato presso un’altra amministrazione o ente pubblico al fine di soddisfare un interesse o un’esigenza di quest’ultima/o.

Cos'è

Il comando presso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di personale dipendente di altre amministrazioni è ammesso con il consenso dell'interessato, per sopperire temporaneamente a carenze d'organico o per particolari esigenze organizzative. Il comando è attivato mediante formale richiesta all'ente interessato e nel rispetto di quanto stabilito in materia di comandi e distacchi dall’articolo 8 della legge provinciale 03 aprile 1997, n. 7, e dalle disposizioni della contrattazione collettiva provinciale di settore (articolo 65 del CCPL 25 settembre 2006 del personale dell’area della dirigenza medica e veterinaria; articolo 64 del CCPL 25 settembre 2006 del personale dell’area della dirigenza sanitaria; articolo 79 del CCPL 27 dicembre 2005 del personale dell’area della dirigenza professionale, tecnica e amministrativa; articolo 81-bis del CCPL 08 agosto 2000 del personale del comparto sanità – area non dirigenziale).

A chi si rivolge

Al personale dipendente a tempo indeterminato di altro ente pubblico.

Accedere al servizio

La richiesta di comando presso l'Azienda provinciale per i servizi sanitari potrà essere consegnata unitamente al curriculum vitae al Servizio acquisizione e sviluppo utilizzando l’apposito modulo di richiesta e provvedendo a:

  1. trasmettere la domanda da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) alla casella di posta elettronica certificata apss@pec.apss.tn.it;
  2. trasmettere la domanda da un indirizzo di posta elettronica ordinaria alla casella di posta elettronica certificata apss@pec.apss.tn.it allegando il proprio documento di identità;
  3. trasmettere la domanda a mezzo posta all’Azienda provinciale per i servizi sanitari – Servizio acquisizione e sviluppo - Ufficio concorsi e assunzioni personale dipendente, sede di Via Degasperi 79 – Trento, allegando il proprio documento di identità;
  4. presentare la domanda direttamente a mano, presso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari – Servizio acquisizione e sviluppo - Ufficio concorsi e assunzioni personale dipendente, sede di Via Degasperi 79 – Trento.

Cosa serve

Cosa serve

Modulo di richiesta comando e curriculum vitae.

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono - segreteria:
+39 0461 904022

Telefono - segreteria:
+39 0461 902932

Telefono - referente comandi:
+39 0461 904072

Telefono - referente comandi:
+39 0461 902930

E-mail:
assunzioni.mobilita@apss.tn.it

PEC:
apss@pec.apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Ufficio concorsi e assunzioni personale dipendente

Direttrice: Giulia Maccaferri

Gestisce tutte le procedure selettive e concorsuali finalizzate all’assunzione di personale dipendente (nelle diverse forme contrattuali), di tutti i profili professionali, curando il pieno rispetto della normativa di riferimento in relazione ai diversi profili e individuando la modalità di reclutamento più appropriata per rispondere alle esigenze della Linea. Ove possibile utilizza il profilo di ruolo per meglio rispondere alle attese della Linea aziendale rispetto alle competenze da selezionare Sovrintende alle selezioni per il conferimento degli incarichi di direttore del ruolo sanitario. Gestisce le procedure di progressione del personale e la gestione delle borse di studio.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 16 Settembre 2024

Contenuti correlati