Seguici su
Cerca

Notifiche imprese alimentari - SCIA

Le notifiche (ex SCIA) sono autocertificazioni con le quali l'interessato notifica all’autorità competente (APSS) la tipologia di attività che vuole svolgere, il luogo, e dichiara di essere in regola con le normative vigenti in tema di igiene alimentare.
A seguito di tale comunicazione l’impresa alimentare viene iscritta al registro delle imprese alimentari  provinciale.
Con  la notifica di avvio dell’attività o di sub ingresso, verrà comunicato il numero di iscrizione all’operatore.
Per le manifestazioni occasionali in cui vi sono attività di produzione, somministrazione e vendita di alimenti organizzate da associazioni di volontariato, associazioni sportive, proloco, parrocchie etc, è necessaria la presentazione di una comunicazione utilizzando l’apposito modulo.

A chi si rivolge

Tutti coloro interessati alla produzione, trasformazione e vendita di alimentari e bevande.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

L'interessato deve far pervenire all’Azienda sanitaria la Notifica imprese alimentari ai fini della registrazione (già SCIA) attraverso il sito Impresa in un giorno che dà accesso allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), compilare con cura tutte le parti del modulo e allegare l’attestazione del pagamento effettuato e la copia di un documento d’identità del dichiarante nei seguenti casi:

  • avvio attività
  • subingresso attività
  • variazione tipologia di attività
  • cessazione

Dovrà invece essere utilizzato il modulo Comunicazione di variazione qualora in un’impresa alimentare già registrata vengano variate una o più delle seguenti voci:

  • legale rappresentante
  • trasferimento sede legale
  • variazione denominazione
  • ragione sociale

Anche in questo caso dovrà essere inviata la comunicazione attraverso il SUAP, accompagnata dall’attestazione del pagamento effettuato e la copia di un documento d’identità del dichiarante.
Per le manifestazioni occasionali inviare il modello apposito all’indirizzo PEC alimentienutrizione@pec.apss.tn.it

Costi e vincoli

Prima notifica e successivi aggiornamenti/variazioni
20,00 Euro
Comunicazione di cessazione o sospensione temporanea dell'attività, variazione di rappresentante legale di società di capitali
GRATUITO
Per il pagamento è obbligatorio utilizzare il sistema PagoPA collegandosi al sito http://pagopa.apss.tn.it, selezionando nella casella “Altre tipologie di pagamento la voce ”SCIA - REGISTRAZIONE E AGGIORNAMENTO IMPRESE” con l’importo già selezionato di 20 euro.
Dopo aver compilato tutti i dati richiesti si potrà procedere al pagamento dell'importo secondo le modalità presenti all'interno del sistema stesso.

Contatti

Unità operativa igiene e sanità pubblica

Telefono - segreteria:
+39 0461 904650

Telefono - segreteria:
+39 0461 904686

Telefono - segreteria:
+39 0461 904270

Telefono - fatture, pagamenti:
+39 0461 904630

E-mail - per informazioni:
segreteria.uoisp@apss.tn.it

PEC - per istanze ufficiali:
igienepubblica@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 11/04/2024

Unità operativa igiene degli alimenti e nutrizione

Telefono - SCIA, export:
+39 0461 904270

Telefono - SCIA, export:
+39 0461 515176

Telefono - segreteria:
+39 0461 904686

Telefono - segreteria:
+39 0461 904650

Telefono - fatture, pagamenti:
+39 0461 904630

E-mail - per informazioni:
segreteria.uoisp@apss.tn.it

PEC - per istanze ufficiali:
alimentienutrizione@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 11/04/2024

Unità Organizzativa responsabile
Coordinamento unità operative igiene e sanità pubblica veterinaria

L'attività dell'unità operativa è distinta in tre aree funzionali, che si occupano di tutto ciò che riguarda gli animali, il loro rapporto con l'ambiente e con l'uomo, sia in contesti rurali che urbani, nonché di tutti gli alimenti di origine animale comunque preparati e conservati.
I Servizi veterinari sono certificati secondo la Norma ISO 9001: 2015 per "erogazione di servizi di sanità pubblica veterinaria".
L'Unità operativa opera con la collaborazione tecnico-scientifica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.

Ulteriori dettagli

Unità operativa igiene degli alimenti e nutrizione

L'unità operativa si occupa della sicurezza e salute alimentare tramite il controllo, dalla produzione alla somministrazione, degli alimenti di origine vegetali e misti, delle bevande e acque potabili.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 21 Luglio 2023