La patente di guida italiana è un'autorizzazione amministrativa necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici, morali e attitudinali della persona.
Attualmente la patente di guida italiana è rilasciata nel formato patente di guida europea, adottato dai Paesi dell'Unione europea allo scopo di rendere omogenee le informazioni contenute nel documento.
Per poter guidare in paesi stranieri, a volte viene richiesta l'esibizione della patente di guida "nazionale" (rilasciata cioè dal paese di residenza) congiuntamente ad una traduzione ufficiale denominata permesso internazionale di guida.
Chi guida un veicolo a motore è obbligato a tenere con sé la patente di guida della categoria corrispondente. In caso di dimenticanza, la legge italiana non prevede la possibilità di evitare le sanzioni, nemmeno mostrando la patente in un momento successivo ai controlli della polizia. Non è neanche possibile fornire un altro documento di identità valido e il numero di patente (ovvero la carta di circolazione del veicolo se il conducente ne è anche il proprietario), per una verifica via wireless in tempo reale con la banca dati della motorizzazione civile.
A chi si rivolge
Tutti coloro che desiderano ottenere la patente di guida.
Accedere al servizio
La visita si prenota al CUP (+39 0461 379400).
Accedi al servizio (Canale fisico)
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Riva del Garda
Documenti necessari per il rilascio della patente di guida:
Documento di identità valido
Foto formato tessera su sfondo bianco
Codice fiscale
Ricevuta di pagamento di € 16,00 tramite PagoPa (vedi sotto), da esibire al momento della visita di accertamento dell'idoneità
Per chi porta protesi acustiche, certificato rilasciato dalla ditta produttrice (non anteriore a tre mesi)
Per le persone diabetiche, certificato del centro antidiabetico. Gli interessati possono rivolgersi ai servizi di Igiene distrettuale per il rilascio/rinnovo di patenti A e B, mentre per il rilascio/rinnovo di patenti superiori (C-D-E o certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB) devono rivolgersi direttamente alla Commissione Patenti della Medicina Legale
Versamento di € 35,00 per le cat. A (ciclomotori) e B oppure versamento di € 55,00 per le cat. C-D-E o KA/KB
Certificato anamnestico rilasciato dal Medico di Medicina Generale per tutte le categorie, incluso patentino ciclomotori. Questo certificato è richiesto anche se si è già in possesso di patente e si chiede un rilascio per altra categoria.
Per pagare i bollettini PagoPA per il rinnovo o il rilascio della patente, occorre entrare nell’area riservata del Portale dell’automobilista con SPID o CIE (carta di identità elettronica) oppure, se si è minorenni, con le credenziali (username e password) ottenute dopo la registrazione al portale. Una volta dentro bisogna selezionare le voci di menù Accesso ai servizi e poi Pagamento pratiche online PagoPA, Nuovo pagamento, scegliendo in Selezione tariffa il codice N 019 IMPOSTA DI BOLLO. Aggiungere al Carrello, dopodiché Conferma il carrello e inserire i dati anagrafici. Infine scegliere se pagare online o stampare l'avviso di pagamento da fornire agli esercenti convenzionati PagoPA.
Il pagamento dei bollettini PagoPA si può effettuare con carta di credito o con altri strumenti accettati. In alternativa, si può scegliere di stampare l’avviso di pagamento ed eseguire il versamento presso gli uffici postali, gli esercenti convenzionati PagoPA (bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie che espongono il logo), i punti di posta privata e gli sportelli bancari. I bollettini PagoPA si possono pagare anche tramite home-banking, sull’app Io e su altre app di pagamenti.
ATTENZIONE: a prescindere dalla modalità di pagamento scelta, dopo il versamento occorre sempre stampare la ricevuta di pagamento che deve essere presentata insieme agli altri documenti previsti dalla pratica di rinnovo o rilascio patente. Il versamento è valido solo se il codice fiscale del pagatore (informazione che deve essere indicata all’atto del pagamento) corrisponde al codice fiscale dell’intestatario della patente.
Per ulteriori dettagli consultare la guida ai pagamenti delle pratiche di Motorizzazione tramite PagoPA pubblicata dal MIMS. Chi necessita assistenza per il pagamento può scrivere all’indirizzo di posta elettronica assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it
Costi e vincoli
pagamento tramite PagoPa
16,00 Euro
versamento (a seconda della categoria). È possibile pagare presso le casse aziendali prima della visita