Seguici su
Cerca

Patente di guida: rinnovo

La nostra legislazione prevede un rinnovo della patente di guida ogni 10 anni fino al raggiungimento dei 50 anni di età, mentre per chi ha un'età compresa tra i 50 e i 70 anni, il rinnovo va effettuato ogni 5 anni.

Accedere al servizio

La visita si prenota tramite CUP.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine
Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè
Ambulatorio di igiene pubblica - Andalo
Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

vicolo Paiari 13 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
10.30 - 12.00
Mar
10.30 - 12.00
Mer
10.30 - 12.00
Gio
10.30 - 12.00
Ven
10.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

viale Verona - corpo D, piano 2 - 38123 Trento

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
11.00 - 12.00
Mar
11.00 - 12.00
Mer
11.00 - 12.00
Gio
11.00 - 12.00
Ven
11.00 - 12.00
Valido dal 03/06/2025

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Riva del Garda
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento

Cosa serve

Cosa serve

Documenti necessari per il rinnovo della patente di guida:

  • Documento d’identità valido
  • Patente di guida
  • Codice fiscale
  • Una foto formato tessera su sfondo bianco
  • Ricevuta di pagamento di € 16,00 tramite PagoPa
  • Ricevuta di pagamento di € 10,20 tramite PagoPa
  • Per chi porta protesi acustiche: certificato rilasciato dalla ditta produttrice (non anteriore a tre mesi)
  • Per persone diabetiche: certificato del centro antidiabetico. Gli interessati possono rivolgersi per informazioni ai servizi di Igiene distrettuale per il rilascio/rinnovo di patenti A e B, mentre per il rilascio/rinnovo di patenti superiori C, D, E o KA/KB devono rivolgersi direttamente alla Commissione Patenti della Medicina Legale
  • Per patenti superiori (C, D, BE, CE, DE e KAP B) certificato anamnestico rilasciato dal medico di medicina generale
  • Versamento ticket visita medica di € 35,00 per le cat. A (ciclomotori) e B oppure versamento di € 55,00 per le cat. C, D, E o KA/KB; gli ultrasettantenni, solo per rinnovo patente A e B, saranno tenuti al pagamento ridotto della visita pari a 25,00 €.  Questi pagamenti possono essere fatti presso le casse aziendali prima della visita.
  • Si raccomanda di comunicare al momento della visita l'assunzione di farmaci in uso o la presenza di patologie particolari (se disponibile portare la relativa documentazione sanitaria)

Per pagare i bollettini PagoPA per il rinnovo o il rilascio della patente, occorre entrare nell’area riservata del Portale dell’automobilista con SPID o CIE (carta di identità elettronica) oppure, se si è minorenni, con le credenziali (username e password) ottenute dopo la registrazione al portale.
Una volta dentro bisogna selezionare le voci di menù Accesso ai servizi e poi Pagamento pratiche online PagoPA, scegliendo il codice corrispondente alla prestazione richiesta, seguendo questi due passaggi: dal menù a tendina Tariffario selezionare TRENTO anziché NAZIONALE e dal sottostante menù a tendina Selezione pratica selezionare N004 - RINNOVO PATENTE (euro 10.20 + 16.00)

Il pagamento dei bollettini PagoPA si può effettuare con carta di credito o con altri strumenti accettati.
In alternativa, si può scegliere di stampare l’avviso di pagamento ed eseguire il versamento presso gli uffici postali, gli esercenti convenzionati PagoPA (bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie che espongono il logo), i punti di posta privata e gli sportelli bancari. I bollettini PagoPA si possono pagare anche tramite home-banking, sull’app Io e su altre app di pagamenti.

ATTENZIONE: a prescindere dalla modalità di pagamento scelta, dopo il versamento occorre sempre stampare la ricevuta di pagamento che deve essere presentata insieme agli altri documenti previsti dalla pratica di rinnovo o rilascio patente. Il versamento è valido solo se il codice fiscale del pagatore (informazione che deve essere indicata all’atto del pagamento) corrisponde al codice fiscale dell’intestatario della patente.

Per ulteriori dettagli consultare la guida ai pagamenti delle pratiche di Motorizzazione tramite PagoPA pubblicata dal MIMS. Chi necessita assistenza per il pagamento può scrivere all’indirizzo di posta elettronica assistenza@mot-centroservizi-pagopa.it

Costi e vincoli

pagamento tramite PagoPa
16,00 Euro
versamento ticket visita medica per le cat. A (ciclomotori) e B
35,00 Euro
versamento ticket visita medica per le cat. C, D, E o KA/KB;
55,00 Euro
pagamento tramite PagoPa
10,20 Euro
posta assicurata/costo del contrassegno (da corrispondere all'addetto al recapito)
7,32 Euro

Contatti

CUP online - Prenotazioni

Telefono:
+39 0461 379400

Sito web:
https://cup.apss.tn.it/

Lun
8.00 - 18.00
Mar
8.00 - 18.00
Mer
8.00 - 18.00
Gio
8.00 - 18.00
Ven
8.00 - 18.00
Sab
8.00 - 13.00
Valido dal 01/11/2020

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

Telefono - info amministrative:
+39 0461 902242

E-mail - info amministrative:
segreteriaigienetrento@apss.tn.it

Telefono - app.ti vaccinazioni:
+39 0461 902247

E-mail - app.ti vaccinazioni:
vaccini.trento@apss.tn.it

Telefono - info patenti:
+39 0461 902025

E-mail :
igienepubblicatrento@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 03/06/2025
Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa igiene e sanità pubblica

L’Unità operativa di igiene e sanità pubblica svolge attività connesse ai seguenti livelli essenziali di assistenza:

  • Malattie infettive: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • Ambiente: tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 22 Maggio 2025