Seguici su
Cerca

Patente nautica: ottenimento e rinnovo

Il mare ha il suo codice e le sue regole. Per poter navigare diventa obbligatorio conseguire la patente nautica in base alle dimensioni dell’imbarcazione e alla distanza dalla costa.

Cos'è

Il Decreto Ministeriale N. 146 del 29/07/2008, emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha per oggetto il regolamento di attuazione dell’articolo 65 del decreto legislativo n.171 del 18 luglio 2005, che riporta il codice della nautica da diporto, ha eliminato la distinzione delle unità da diporto in relazione al mezzo di propulsione. Oggi le imbarcazioni si dividono in:

  • natanti” ovvero barche a motore e a vela di lunghezza inferiore ai 10 metri;
  • imbarcazioni” ovvero le barche a motore o a vela di lunghezza compresa tra i 10 e i 24 metri;
  • navi da diporto”, ovvero unità superiori ai 24 metri di lunghezza.

La patente nautica è obbligatoria nei seguenti casi:

  • condurre qualsiasi tipo di imbarcazione oltre le 12 miglia dalla costa e/o con motore di potenza superiore ai 30 kW (40,8 Cv);
  • in caso si guidi una qualsiasi imbarcazione con potenza massima 40,8 Cv, nella norma, ma con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o superiori a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel;
  • per guidare moto d’acqua indipendentemente dalla distanza dalla costa;
  • per guidare imbarcazioni adibite allo sci nautico.

 Non è sempre obbligatorio conseguire la patente nautica. Per condurre un’unità da diporto di lunghezza inferiore ai 24 metri, con cilindrata inferiore a quelle sopra citate e rispettando la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, basta che siano rispettate le regole qui di seguito:

  • aver compiuto 18 anni di età per condurre le imbarcazioni da diporto;
  • aver compiuto 16 anni per guidare i natanti da diporto;
  • aver compiuto 14 anni di età per navigare a bordo di natanti a vela con superficie velica superiore ai 4 metri quadrati e per unità a remi entro 1 miglio dalla costa.

 

Quali sono i requisiti fisici per conseguire la patente nautica?

  • Non possono conseguire la patente nautica né effettuare la convalida della stessa tutti coloro che sono affetti da malattie fisiche o psichiche, deficienze organiche, minorazioni psichiche, anatomiche o funzionali o che siano dediti all’uso di sostanze psicoattive.
  • Nei soggetti binocoli, è necessario avere una vista non inferiore ai 10/10 complessivi raggiungibili con le lenti, purché, in caso di correzione miopica in un occhio e ipermetropica nell’altro la differenza fra le lenti non sia superiore a tre diottrie. In caso di correzione necessaria per un solo occhio la lente non deve superare i 3/10.
  • Per i soggetti ultrasessantenni o affetti da diabete, glaucoma, nuro-otticopatie, cheratopatie, malattie degenerative corio retiniche, il visus deve risultare almeno in un occhio superiore al 70% del normale, con lettura di ottotipo di 3/10.
  • Nei soggetti monocoli, funzionali o anatomici, il visus naturale deve essere di almeno 5/10 e il visus corretto non può essere inferiore a 8/10, raggiungibile con la correzione di lenti di qualsiasi valore diottrico o con le lenti a contatto.
  • Percezione della voce di conversazione, anche con l’ausilio di apparecchi correttivi, con fonemi combinati a non meno di 8 metri complessivi e a non meno di 2 metri dall’orecchio che sente di meno.
  • Per il conseguimento o la convalida delle patenti nautiche sono richiesti tempi di reazione a stimoli semplici o complessi, luminosi e acustici, sufficientemente rapidi per poter essere classificati nel IV decile della scala decilica.

A chi si rivolge

Tutti coloro che desiderano rinnovare oppure ottenere la patente nautica.

Accedere al servizio

Prenotare tramite CUP +39 0461 379400

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine
Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè
Ambulatorio di igiene pubblica - Andalo
Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

vicolo Paiari 13 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
10.30 - 12.00
Mar
10.30 - 12.00
Mer
10.30 - 12.00
Gio
10.30 - 12.00
Ven
10.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

viale Verona - corpo D, piano 2 - 38123 Trento

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
11.00 - 12.00
Mar
11.00 - 12.00
Mer
11.00 - 12.00
Gio
11.00 - 12.00
Ven
11.00 - 12.00
Valido dal 03/06/2025

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Vezzano
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Riva del Garda
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento

Cosa serve

Cosa serve

Documenti necessari per il rilascio o per il rinnovo della patente nautica:

  • Documento di identità valido;
  • Foto formato tessera su sfondo bianco
  • Marca da bollo del valore di € 16,00
  • Certificato dell'ottico attestante il grado di refrazione delle lenti;
  • Versamento di € 55,00 da pagare prima della visita;

Gli utenti minorenni che devono eseguire visite e/o esami strumentali devono essere accompagnati da persona maggiorenne.

La visita non necessita di impegnativa.

Eventuali disdette devono essere comunicate entro le 10 del giorno lavorativo antecedente la visita contattando il CUP al numero 0461 379400 dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì o il sabato dalle 8.00 alle 13.00. In caso di mancata disdetta, la normativa provinciale prevede l'addebito di un importo fisso di € 30.00. Tale importo è rivolte a tutti gli utenti, compresi gli esenti ticket.

Le prenotazioni posso essere gestite su CupOnline (apss.tn.it - sezione CupOnline) utilizzando i dati della tesserea sanitaria per effettuare l'accesso.

Costi e vincoli

Marca da bollo
16,00 Euro
Versamento
55,00 Euro
È possibile pagare presso le casse aziendali prima della visita oppure presentarsi con la ricevuta di pagamento effettuato tramite PagoPa (si riceve SMS istruzioni il giorno prima della visita)

Contatti

Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine Valsugana
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicasole@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene pubblica - Andalo
Ambulatorio di igiene pubblica - Cles

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicanon@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese

Telefono - info patenti e porto d'armi :
+39 0462 242289

Telefono - appuntamenti vaccinazioni lunedì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 11.00:
+39 0462 242183

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Ambulatorio di igiene pubblica - Lavis

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Mezzolombardo

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cembra

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Unità operativa igiene e sanità pubblica

Telefono - segreteria:
+39 0461 904650

Telefono - segreteria:
+39 0461 904686

Telefono - segreteria:
+39 0461 904270

Telefono - fatture, pagamenti:
+39 0461 904630

E-mail - per informazioni:
segreteria.uoisp@apss.tn.it

PEC - per istanze ufficiali:
igienepubblica@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 11/04/2024

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento
Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Telefono - vaccinazioni:
+39 0462 242183

Telefono - patenti:
+39 0462 242289

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

Telefono - info amministrative:
+39 0464 403706

Telefono - info vaccini:
+39 0464 403704

E-mail:
igienepubblica.rovereto@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 07/05/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

Telefono - info amministrative:
+39 0461 902242

E-mail - info amministrative:
segreteriaigienetrento@apss.tn.it

Telefono - app.ti vaccinazioni:
+39 0461 902247

E-mail - app.ti vaccinazioni:
vaccini.trento@apss.tn.it

Telefono - info patenti:
+39 0461 902025

E-mail :
igienepubblicatrento@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 03/06/2025
Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Vezzano

Telefono:
+39 0461 864024

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco

Telefono - Segreteria:
+39 0464 582255

Telefono - Info vaccinazioni:
+39 0464 582588

E-mail:
igienepubblica.arco@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Valido dal 27/05/2025

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa igiene e sanità pubblica

L’Unità operativa di igiene e sanità pubblica svolge attività connesse ai seguenti livelli essenziali di assistenza:

  • Malattie infettive: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • Ambiente: tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 09 Luglio 2025