Seguici su
Cerca

Prelievo di campioni e analisi tossicologiche

Prelievo di campioni e analisi tossicologiche su matrici biologiche (urina, capello, sangue)

Cos'è

  • Prelievo di campioni e ricerca, identificazione e quantificazione di sostanze stupefacenti su matrici biologiche (urina, capello, sangue) con tecniche immunoenzimatiche di screening e tecniche di conferma cromatografiche abbinate a spettrometria di massa. Classi di sostanze ricercate: oppiacei, cocaina, amfetamine, ecstasy, metadone, buprenorfina, cannabinoidi.
  • Dosaggio dell’etanolo su sangue intero ed altre matrici biologiche con tecnica GC/HS-FID.
  • Dosaggio di elementi in traccia in matrici biologiche con tecnica di spettrometria ad assorbimento atomico.
  • Ricerca e quantificazione di indicatori biologici di esposizione professionale a sostanze tossiche con tecniche di cromatografia liquida e rivelatori di massa, UV-VIS e fluorimetro e gascromatografia con spazio di testa con rivelatore FID o ECD.
  • Ricerca e dosaggio farmaci con tecniche cromatografiche e rivelatori di massa e UV-VIS

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a chiunque, pubblico o privato.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

L’accesso allo sportello per la consegna o il prelievo dei campioni è diretto e non necessita di prenotazione; i tempi di attesa sono inferiori a 15 minuti.

Costi e vincoli

costi secondo tariffario
GRATUITO

Tempi e scadenze

10
giorni
Giorni massimi di attesa

Contatti

UOM laboratorio patologia clinica - Rovereto

Telefono - segreteria:
+39 0464 403221

E-mail:
labsegrov@apss.tn.it

PEC :
ospedale.rovereto@pec.apss.tn.it

Lun
8.00 - 15.00
Mar
8.00 - 15.00
Mer
8.00 - 15.00
Gio
8.00 - 15.00
Ven
8.00 - 15.00
Valido dal 06/11/2023

UOM laboratorio di patologia clinica - Trento

Telefono - segreteria:
+39 0461 903225

Telefono - segreteria:
+39 0461 903166

E-mail - segreteria:
laboratoriosegreteria.schiara@apss.tn.it

PEC:
ospedale.trento@pec.apss,tn.it

Lun
8.00 - 14.00
Mar
8.00 - 14.00
Mer
8.00 - 14.00
Gio
8.00 - 14.00
Ven
8.00 - 14.00
Valido dal 24/10/2023

UOM laboratorio di patologia clinica - Borgo Valsugana

Telefono - segreteria:
+39 0461 755269

Lun
10.00 - 12.00
Mar
10.00 - 12.00
Mer
10.00 - 12.00
Gio
10.00 - 12.00
Ven
10.00 - 12.00
Valido dal 06/11/2023

UOM laboratorio di patologia clinica - Cavalese

Telefono - segreteria:
+39 0462 242214

Lun
10.30 - 14.30
Mar
10.30 - 14.30
Mer
10.30 - 14.30
Gio
10.30 - 14.30
Ven
10.30 - 14.30
Valido dal 06/11/2023

UOM laboratorio di patologia clinica - Arco

telefono - segreteria:
+39 0464-582281

E-mail - segreteria:
segreterialaboratorio.arco@apss.tn.it

Fuori orario è attiva la segreteria

Lun
11.30 - 15.00
Mar
11.30 - 15.00
Mer
11.30 - 15.00
Gio
11.30 - 15.00
Ven
11.30 - 15.00
Valido dal 06/11/2023

UOM laboratorio di patologia clinica - Cles

Telefono - segreteria:
+39 0463 660348

Telefono - segreteria:
+39 0463 660257

E-mail:
laboratoriocles@apss.tn.it

Lun
11.00 - 13.00
Mar
11.00 - 13.00
Mer
11.00 - 13.00
Gio
11.00 - 13.00
Ven
11.00 - 13.00
Valido dal 16/11/2023

UOM laboratorio di patologia clinica - Tione di Trento

telefono - segreteria:
+39 0465 331204

E-mail:
segreteriaintegrataservizitione@apss.tn.it

Orario sportello al pubblico: 8.30 - 15.00.

Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 06/11/2023

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa laboratorio di patologia clinica - multizonale

Il laboratorio di patologia clinica, in modo differenziato sui vari ospedali, esegue indagini su materiali biologici derivati dal corpo umano allo scopo di fornire informazioni per la diagnosi, la terapia, la prevenzione e il monitoraggio delle malattie.
Il laboratorio, inoltre, fornisce consulenze su quesiti clinici ed epidemiologici.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

I risultati vengono consegnati entro 10 giorni lavorativi.

Per le indagini di valutazione dell’esposizione professionale la consegna dei risultati avviene entro 15 giorni lavorativi.

La consegna dei referti avviene mediante Rapporto di Prova (certificato di analisi) con ritiro diretto allo sportello da parte dell’interessato o di suo delegato o invio tramite posta secondo le indicazioni del richiedente.

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 29 Gennaio 2025