Seguici su
Cerca

Prestazioni di Neuroradiologia

Cos'è

Le prestazioni offerte dell'unità operativa per la parte relativa alla Radiologia Interventistica comprende le seguenti procedure diagnostico-terapeutiche:

  • Angiografia a sottrazione digitale (DSA) cerebrale e spinale;
  • Trattamento endovascolare dello stroke ischemico in urgenza;
  • Occlusione di aneurismi cerebrali e di malformazioni artero-venose (MAV);
  • Embolizzazione di fistole artero-venose durali (FAVD) intracraniche e spinali;
  • Embolizzazione di ematomi sottodurali cronici;
  • Embolizzazione di tumori ipervascolarizzati;
  • Angioplastica e stenting carotideo-vertebrale ed intracranico;
  • Infiltrazioni foraminali periradicolari:
  • Infiltrazioni articolari (faccette articolari, sacro-iliaca ecc);
  • Vertebroplastica percutanea;
  • Biopsie vertebrali e discali;
  • Biopsie polmonari sotto guida TC o Cone-beam TC;
  • Scleroterapia del varicocele pelvico maschile e femminile
  • Chemioembolizzazione (TACE) delle neoplasie epatiche;
  • Arteriografia dei vasi addominali;
  • Angioplastica e stenting di stenosi arteriose (per ipertensione nefrovascolare…)
  • Embolizzazione post-traumatica della milza, del fegato e dei reni
  • Embolizzazione di sanguinamenti gastrointestinali e bronchiali
  • Embolizzazione di emorragie retroperitoneali e muscolo-scheletriche
  • Embolizzazione dell’emorragia post-partum
  • Embolizzazione prostatiche per IPB
  • Embolizzazione dei fibromi uterini
  • Embolizzazione degli aneurismi viscerali
  • Embolizzazione Endoleak dopo EVAR
  • Embolizzazione portale pre-chirurgica
  • Recupero di corpi estranei endovascolari;
  • Derivazione porto-sistemica intraepatica transgiugulare (TIPS) per ipertensione portale 
  • Drenaggio percutaneo biliare transepatico (PTBD) e stent biliari 
  • Colecistostomia e drenaggio percutaneo di raccolte addominali 
  • Nefrostomie e stent pielo-ureterali sotto guida fluoroscopica
  • Angioplastica delle fistole dialitiche
  • Posizionamento e rimozione di filtri cavali;
  • Posizionamento di Gastrostomia percutanea (RIG)

Accedere al servizio

L'unità operativa si trova al piano seminterrato (TC ed RM) ed al primo piano (Angiografia) del corpo F ovest del presidio ospedaliero S. Chiara di Trento, in coabitazione la U.O. di Radiologia.

Per effettuare la prestazione il paziente deve portare con sé: 

  • tessera sanitaria per l’espletamento delle pratiche amministrative di accettazione  
  • impegnativa del medico inviante 
  • referti o immagini di indagini precedenti 
  • consenso all’esecuzione delle indagini in caso di minori o interdetti da parte di genitore o tutore 

Alcune procedure radiologiche interventistiche, seppur mini-invasive, richiedono un periodo di osservazione in ambiente protetto che viene riservato sia ai pazienti ricoverati presso gli altri Ospedali dell’APSS, sia a quelli inviati su indicazione del medico curante. La procedura non riguarda i pazienti inviati presso la Radiologia Interventistica per trattamenti in regime d’urgenza.

Dettagli a riguardo sono contenuti nella procedura presente tra i documenti - "Procedura aziendale per la gestione del paziente esterno sottoposto ad attività interventistica radiologica in elezione Presso l'Ospedale di Trento".

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

segreteria

telefono - segreteria TC/RM:
+39 0461 903543

E-mail - servizio TC/RM:
radiologia.trento@apss.tn.it

telefono - segreteria Angiografia:
+39 0461 903133

E-mail - Radiologia Interventistica:
angiografia.trento@apss.tn.it

Lun
8.00 - 15.00
Mar
8.00 - 15.00
Mer
8.00 - 15.00
Gio
8.00 - 15.00
Ven
8.00 - 15.00
Valido dal 04/09/2024

archivio

telefono - archivio radiologia:
+39 0461 903125

E-mail - archivio radiologia:
radiologiatrento@apss.tn.it

Lun
8.00 - 12.00
Mar
8.00 - 12.00
Mer
8.00 - 12.00
Gio
8.00 - 12.00
Ven
8.00 - 12.00
Valido dal 13/09/2024

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa neuroradiologia - Trento

L’Unità operativa dell’ospedale di Trento si occupa di neuroradiologia e radiologia interventistica svolgendo attività diagnostica nel campo del sistema nervoso, del distretto testa-collo e della colonna vertebrale ed effettua procedure interventistiche mini-invasive (body e neuro) per via endovascolare o percutanea, per il trattamento di malattie sia in ambito vascolare che extravascolare. 

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 19 Settembre 2024