DOCUMENTI PREVENTIVI NECESSARI
Certificato Medico di specialista pubblico (in caso di prima istanza) o/e medico di base in caso di rinnovi, dipendente o convenzionato con richiesta di concedibilità gratuita, con specifica evidenza delle condizioni cliniche del paziente, la posologia e periodo di trattamento per il quale si richiede il farmaco, la presenza di requisiti fissati dalla disciplina provinciale.
ITER PROCEDURALE
Consegna presso il Servizio Amministrazione Territoriale, competente per territorio, di:
1) certificato medico di cui sopra che verrà sottoposto ad apposita valutazione da parte del Gruppo Tecnico. Dal momento della presentazione del certificato ed in attesa della valutazione del Gruppo Tecnico l’utente potrà conservare gli scontrini relativi all’acquisto che, in caso di esito positivo dell’istanza, potranno essere chiesti al rimborso su apposita domanda (Mod. 2)
2) domanda di rimborso (Mod. 2), solo nel caso in cui l’esito della valutazione del Gruppo tecnico sarà positivo e se possibile solo la documentazione fiscale attestante il pagamento dei farmaci di cui all’eventuale autorizzazione, per il periodo intercorrente dalla data di presentazione della richiesta di valutazione e la data di effettiva emissione della stessa.
PRECISAZIONI
Il Servizio Amministrazione Territoriale invierà l’esito di tale valutazione all’utente, rilasciando apposita autorizzazione notificandola al paziente e al medico di base il quale dovrà apporre sulle successive impegnative il numero apposto sull’autorizzazione stessa permettendo così il pagamento da parte del cittadino della sola quota forfettaria di € 1 per ogni ricetta. Per i medicinali in commercio all’estero il medico curante dovrà redigere una relazione clinica molto circostanziata che sarà valutata dal Gruppo Tecnico, il quale esprimerà un parere vincolante.
In caso di parere positivo il Servizio Amministrazione Territoriale potrà:
1) Rimborsare il farmaco acquistato all’estero su presentazione di documentazione fiscale congruente con l’autorizzazione;
2) il medico prescrittore potrà inoltrate al Servizio Amministrazione Territoriale il modulo predisposto per l’importazione ed il Servizio Amministrazione Territoriale dovrà tramite la farmacia OSPEDALIERA di Trento reperire il farmaco richiesto e consegnarlo all’assistito.
3) per i farmaci non coperti da brevetto saranno autorizzati i corrispondenti principi attivi con relativo dosaggio e forma farmaceutica. Per taluni farmaci anche se si tratta di rinnovo la richiesta dovrà essere effettuata sempre dal medico specialista pubblico o convenzionato (ad es. farmaci benzodiazepinici per la cura di patologie psichiatriche ansioso depressive), dallo specialista dell’ambulatorio trapianti in caso si tratti di pazienti trapiantati d’organi.
Vista la complessità e l’articolazione di questa specifica prestazione, nei casi che non rientrino tra quelli sopra decritti è necessario contattare direttamente l’Ufficio SAT competente per territorio.
ITER PER LA RICHIESTA DELLA FIALA DI ADRENALINA auto iniettabile -
IN CASO DI PRIMA ISTANZA
1) Per allergia a prodotti alimentari, lattice, imenotteri con grado Mueller 1 e per la richiesta di più di una fiala del medicinale, il certificato dello specialista dermatologo o allergologo va sottoposto ad esame del Gruppo Tecnico ;
2) In caso di allergia ad imenotteri con grado Mueller dal secondo al quarto,l’autorizzazione verrà rilasciata direttamente dal Servizio Amministrazione Territoriale competente per territorio, sempre su presentazione di certificato del medico specialista.
IN CASO DI RINNOVO
1) la richiesta può essere fatta dal medico di base indicando se il farmaco è scaduto o è stato utilizzato, il Servizio Amministrazione Territoriale rilascerà l’autorizzazione inviandola al paziente ed al medico curante.
PER IL RIMBORSO
1) lo scontrino parlante dovrà essere di data successiva o pari data della prescrizione medica che deve evidenziare se il farmaco è scaduto o è stato utilizzato.
N.B.: il rimborso è alternativo al rinnovo
PRECISAZIONI prest . 21 bis
La prestazione prevede la fornitura a titolo gratuito di trattamenti essenziali non concedibili dal SSN (farmaci, preparazioni galeniche, integratori alimentari, dispositivi, parafarmaci, individuati per la determinata malattia rara da apposito tavolo tecnico).
La fornitura a titolo gratuito di trattamenti essenziali, NON PREVISTI NEL PROTOCOLLO PER LE SPECIFICHE ESIGENZE DEL SINGOLO CASO purché prescritti su Piano Terapeutico Personalizzato e supportato da relazione clinica. Per i trattamenti autorizzati è possibile il rimborso con le stesse modalità e caratteristiche previste per la prest. 21.
Sono anche previsti per i soggetti affetti da malattie rare non metaboliche alimenti destinati a fini medici speciali, inclusi nell’apposita sezione del REGISTRO NAZIONALE e prescritti su Piano Terapeutico Personalizzato
TERMINI PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO:
45 giorni dalla data di presentazione della domanda salvo richieste integrative di documentazione che sospendono il termine(per il rilascio dell’Autorizzazione);
90 giorni per la richiesta di rimborso a seguito di emissione di parere positivo da parte del Gruppo Tecnico