Seguici su
Cerca

Punto unico di accesso PUA

Il Punto Unico di Accesso (PUA) ha l'obiettivo di rispondere ai bisogni di salute della persona intesa nella sua globalità, adottando moduli organizzativi integrati con i servizi sociali.

Cos'è

Il Punto Unico di Accesso (PUA) promuove l'integrazione sociosanitaria dei servizi finalizzata a soddisfare i bisogni di salute della persona intesa nella sua globalità, adottando moduli organizzativi integrati con i servizi sociali diretti all'orientamento e alla presa in carico dei bisogni del cittadino.

Funzioni:

Accoglienza, informazione, orientamento

E' il luogo dove il cittadino e l'operatore (sociale, sanitario, educativo, etc.) possono ricevere informazioni e orientamento in maniera qualificata, semplificando l'accesso alla rete integrata dei servizi sanitari e sociali:

  • accoglienza e ascolto (adozione di una scheda di accoglienza standard e informatizzata);
  • informazioni sui servizi sanitari e sociali e sulle modalità di attivazione;
  • valutazione del caso segnalato (risoluzione casi semplici e orientamento verso i servizi competenti o attivazione dell'Unità di valutazione multidisciplinare)

Valutazione, accompagnamento, monitoraggio

E' il luogo dove avviene la valutazione e garantita la successiva presa in carico della persona con un bisogno complesso che necessita contestualmente, o in maniera coordinata, di interventi sanitari e sociali:

  • attivazione dell'unità di valutazione multidisciplinare (individuazione dei percorsi assistenziali, del piano assistenziale individualizzato, del responsabile del caso);
  • monitoraggio periodico del caso e valutazione degli esiti.

Il Punto unico si colloca a servizio delle persone, adulti e minori di età, con bisogni sociosanitari complessi, in situazioni di fragilità, tali da richiedere l'intervento strutturato, coordinato e sinergico di più servizi, professionalità, interventi.

A chi si rivolge

  • tutti i cittadini in situazione di fragilità che richiedono una presa in carico integrata sociale e sanitaria anche a causa delle condizioni di marginalità ed esclusione sociale;
  • anziani non autosufficienti, persone affette da disabilità (fisiche e psichiche) o con gravi patologie croniche e invalidanti;
  • persone dipendenti da sostanze di abuso o con problemi di salute mentale e loro famigliari;
  • bambini e adolescenti in precarie o traumatiche situazioni familiari, vittime di maltrattamenti e abusi, con disagio psichico anche al fine di tutelare la salute mentale in età evolutiva.

Accedere al servizio

Contattare telefonicamente o di persona il Punto unico di accesso territorialmente competente.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Punto unico di accesso (PUA) - Malè
Punto unico di accesso (PUA) - Tonadico
Punto unico di accesso (PUA) - Cavalese
Punto unico di accesso (PUA) - Folgaria
Punto unico di accesso (PUA) - Vezzano
Punto unico di accesso (PUA) - Mezzolombardo
Punto unico di accesso (PUA) - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Punto unico di accesso (PUA) - Andalo
Punto unico di accesso (PUA) - Riva del Garda
Punto unico di accesso (PUA) - Borgo Valsugana

Costi e vincoli

La valutazione non comporta alcun costo.
GRATUITO
Alcuni servizi proposti possono essere soggetti a compartecipazione da parte del cittadino.
_ Euro

Contatti

Punto unico di accesso (PUA) - Trento
Punto unico di accesso (PUA) - Andalo
Punto unico di accesso (PUA) - Folgaria
Punto unico di accesso (PUA) - Rovereto
Punto unico di accesso (PUA) - Tonadico
Punto unico di accesso (PUA) - Malè
Punto unico di accesso (PUA) - Mezzolombardo
Punto unico di accesso (PUA) - Cembra
Punto unico di accesso (PUA) - Vezzano
Punto unico di accesso (PUA) - Cavalese
Punto unico di accesso (PUA) - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Punto unico di accesso (PUA) - Borgo Valsugana
Punto unico di accesso (PUA) - Riva del Garda
Punto unico di accesso (PUA) - Pergine Valsugana
Punto unico di accesso (PUA) - Tione
Punto unico di accesso (PUA) - Cles
Unità Organizzativa responsabile
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023