Seguici su
Cerca

Registrazione e riconoscimento attività sottoprodotti origine animale SOA

Gli operatori devono richiedere il riconoscimento o semplicemente, per attività a basso rischio, notificare ai fini della registrazione. Nel primo caso la UO igiene e sanità pubblica veterinaria accerta preventivamente l’idoneità della struttura e dei processi, mentre per la registrazione è sufficiente una comunicazione. Per entrambi i procedimenti è necessario rivolgersi alle sedi territoriali della UO igiene e sanità pubblica veterinaria.

Cos'è

La raccolta, il trasporto, la manipolazione, il trattamento, la trasformazione, la lavorazione, il magazzinaggio, l’immissione sul mercato, la distribuzione, l’impiego e lo smaltimento dei SOA possono essere svolte solo da soggetti registrati o riconosciuti ai sensi del reg. (CE 1069/2009) e del reg. (UE) 142/2011.

  1. Riconoscimento
    L’iter del procedimento prevede la presentazione della domanda, il sopralluogo veterinario, il parere veterinario, l’atto di riconoscimento condizionato (idoneità requisiti strutturali) e l’atto di riconoscimento definitivo (idoneità processi e sistema di gestione per la sicurezza igienico-sanitaria). Il procedimento deve essere concluso entro 90 giorni, ma in caso di mancanza dei requisiti per il riconoscimento definitivo il termine può essere prorogato fino a 180 giorni.
    All’impresa del settore SOA viene assegnato un numero di Riconoscimento e verrà registrata nella piattaforma nazionale SINTESIS Strutture. Gli estremi dello stabilimento riconosciuto sono quindi pubblicati sul sito del Ministero della Salute.
    Nel caso lo stabilimento sia già riconosciuto e siano previste una o più nuove tipologie di attività tra quelle sopra elencate deve essere presentata la domanda di ampliamento tipologie di attività.
  2. Registrazione
    L’iter del procedimento prevede la presentazione di una comunicazione cui non fa seguito alcun atro passaggio burocratico a carico dell’interessato.

A chi si rivolge

Tutti coloro interessati a svolgere attività di raccolta, trasporto, manipolazione, trattamento, trasformazione, lavorazione, magazzinaggio, immissione sul mercato, distribuzione, impiego e smaltimento dei SOA.

Accedere al servizio

L'interessato deve richiedere le istruzioni e la modulistica per l’istanza di riconoscimento o, in alternativa per la notifica ai fini della registrazione presso le sedi territoriali della UO Igiene e sanità pubblica veterinaria.

Per il pagamento delle tariffe è necessario utilizzare uno degli strumenti PagoPa elencati sull’avviso di pagamento che APSS notificherà unitamente alla fattura a conclusione dell’iter.

Per la comunicazione di cessazione dell’attività, adempimento obbligatorio, non è previsto il pagamento di alcuna tariffa.

Nel caso per uno stabilimento riconosciuto l’operatore intendesse apportare delle modifiche riguardanti l’attività deve essere avviato l’iter di ampliamento tipologia di attività, variazioni strutturali, revoca o sospensione tipologia di attività e altri. Anche in questo caso dovrà rivolgersi ai recapiti già specificati.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Unità operativa veterinaria - Predazzo
Unità operativa veterinaria - Rovereto
Unità operativa veterinaria - Tione
Unità operativa veterinaria - Tonadico
Unità operativa veterinaria - Trento
Unità operativa veterinaria - Borgo Valsugana

Cosa serve

Cosa serve

L'interessato deve richiedere le istruzioni e la modulistica per l’istanza di riconoscimento o, in alternativa per la notifica ai fini della registrazione presso le sedi territoriali della UO Igiene e sanità pubblica veterinaria.

Costi e vincoli

sopralluogo
300.00 Euro
atti successivi
100.00 Euro
registrazione
20.00 Euro
Per il riconoscimento sono richieste due marche da bollo da applicare sulla domanda e sull’atto; la tariffa per il sopralluogo è fissata a Euro 300,00. Per gli atti successivi al riconoscimento (ampliamento tipologia di attività, variazioni strutturali, revoca o sospensione tipologia di attività e altri), oltre alle marche da bollo è dovuta la tariffa è pari a Euro 100,00.
Per la registrazione la tariffa è fissata a Euro 20,00.

Contatti

Unità operativa veterinaria - Borgo Valsugana
Unità operativa veterinaria - Pergine Valsugana
Unità operativa veterinaria - Trento
Unità operativa veterinaria - Predazzo
Unità operativa veterinaria - Rovereto
Unità operativa veterinaria - Tione
Unità operativa veterinaria - Cles
Unità operativa veterinaria - Tonadico
Unità operativa veterinaria - Arco
Unità Organizzativa responsabile
Coordinamento unità operative igiene e sanità pubblica veterinaria

L'attività dell'unità operativa è distinta in tre aree funzionali, che si occupano di tutto ciò che riguarda gli animali, il loro rapporto con l'ambiente e con l'uomo, sia in contesti rurali che urbani, nonché di tutti gli alimenti di origine animale comunque preparati e conservati.
I Servizi veterinari sono certificati secondo la Norma ISO 9001: 2015 per "erogazione di servizi di sanità pubblica veterinaria".
L'Unità operativa opera con la collaborazione tecnico-scientifica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 18 Luglio 2022