Seguici su
Cerca

Richiesta passaporto per cani, gatti e furetti

Passaporto per animali di compagnia, necessario per gli spostamenti di cani, gatti e furetti all'interno dei Paesi della UE.

Cos'è

Per gli spostamenti di cani, gatti e furetti all'interno dei Paesi della UE gli animali devono:

  • essere in possesso del passaporto europeo per animali da compagnia, rilasciato su richiesta dai servizi veterinari dell'azienda sanitaria locale;
  • avere un'età superiore ai tre mesi;
  • essere identificati con un sistema di identificazione elettronico (microchip) o, fino al 3/07/2012, con un tatuaggio;
  • essere registrati nell'anagrafe degli animali d'affezione (anagrafe canina provinciale);
  • essere vaccinati contro la rabbia da almeno 21 giorni.

Alcuni Paesi UE richiedono garanzie sanitarie aggiuntive come per esempio il trattamento contro le zecche e l'echinococco o altre vaccinazioni.

Pertanto è necessario informarsi con un certo anticipo prima della partenza.

Per spostamenti verso Paesi Terzi è necessario informarsi con largo anticipo presso le rispettive Ambasciate, poiché le regole sono diverse da Paese a Paese. Solo alcuni Paesi Terzi accettano il passaporto europeo (es. Norvegia, Svizzera).

A chi si rivolge

Tutti coloro che desiderano andare all'estero con un animale da compagnia

Accedere al servizio

Presentarsi su appuntamento con l’animale e il libretto delle vaccinazioni per il rilascio del passaporto.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Unità operativa veterinaria - Rovereto
Unità operativa veterinaria - Tonadico
Unità operativa veterinaria - Predazzo
Unità operativa veterinaria - Trento
Unità operativa veterinaria - Tione
Unità operativa veterinaria - Borgo Valsugana

Costi e vincoli

per il rilascio del documento
15,30 Euro

Contatti

Telefono - coordinamento:
+39 0461 904532

Telefono - Trento:
+39 0461 902777

Telefono - Rovereto:
+39 0464 403741

Telefono - Borgo V.:
+39 0461 755623

Telefono - Cles:
+39 0463 660113

Telefono - Tione:
+39 0465 331490

E-mail:
servizioveterinario.asltn@apss.tn.it

PEC:
servizioveterinario@pec.apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Coordinamento unità operative igiene e sanità pubblica veterinaria

L'attività dell'unità operativa è distinta in tre aree funzionali, che si occupano di tutto ciò che riguarda gli animali, il loro rapporto con l'ambiente e con l'uomo, sia in contesti rurali che urbani, nonché di tutti gli alimenti di origine animale comunque preparati e conservati.
I Servizi veterinari sono certificati secondo la Norma ISO 9001: 2015 per "erogazione di servizi di sanità pubblica veterinaria".
L'Unità operativa opera con la collaborazione tecnico-scientifica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 11 Luglio 2024