Seguici su
Cerca

Rimborsi per ricoveri in modalità indiretta

Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in P.A.T. che si ricoverano in strutture private in Italia o all'estero possono accedere al rimborso delle spese sostenute.

Cos'è

Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in P.A.T. (iscrizione e residenza devono essere posseduti alla data di fruizione della prestazione) che si ricoverano in strutture private situate in Italia NON convenzionate o accreditate con il SSN, oppure in ospedali situati all’estero in cui l’interessato abbia assunto a proprio carico l’intera spesa per non aver fruito, di fatto, dell’assistenza in forma diretta, hanno la possibilità di ottenere un rimborso delle spese.

A pena di decadenza l’utente dovrà consegnare entro 6 mesi dalla data di fruizione delle prestazioni la richiesta di rimborso.

N.B.:I ricoveri fruiti in regime libero professionale in strutture pubbliche o private convenzionate del territorio nazionale non sono ammessi al concorso spesa.

A chi si rivolge

Iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in P.A.T. (al momento della fruizione della prestazione).

Accedere al servizio

  1. compilare il modulo rimborso (sotto riportato);
  2. allegare copia conforme all’originale della cartella clinica o scheda di dimissione ospedaliera dalle quali si evinca: regime di ricovero (ordinario, day hospital, day surgery), nr. giorni del ricovero, codici di diagnosi e codici di procedura (secondo la classificazione ICDM 9) modalità di dimissione (trasferimento, dimissione ecc.);
  3. allegare copia prescrizione preventiva da parte del medico di base;
  4. allegare copia dichiarazione della clinica relativa alla natura giuridica (pubblica, privata convenzionata o accreditata);
  5. allegare copia documentazione fiscale quietanzata relativa al ricovero e alle spese sostenute per prestazioni specialistiche libero professionali o per consulti fruite nel corso della degenza (i controlli e prestazioni eseguiti nei 20 giorni dalla data di dimissione concorrono a formare la spesa ammissibile). Sono escluse le spese per il confort alberghiero.

Nel caso in cui la documentazione non potrà essere trasmessa on-line, è possibile consegnarla manualmente ma SOLO PREVIO appuntamento telefonico.
Si comunica che APSS potrà richiedere la presentazione della documentazione in originale, con garanzia di restituzione, dopo i dovuti controlli.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio prestazioni - Rovereto

via San Giovanni Bosco, 6 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Previo appuntamento (tel. o e-mail).

Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Malè

via IV novembre, 8 - 38027 Malè

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo

via degli Alpini, 7 - 38017 Mezzolombardo

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - Tione di Trento

via Presanella, 16 - 38079 Tione di Trento

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Fast Trec, alla sezione prenota;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 07/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Lavis

via Antonio Rosmini, 70 - 38015 Lavis

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cles

viale Alcide Degasperi, 41 - 38023 Cles

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cembra

piazza Guglielmo Marconi, 7 - 38034 Cembra

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza

Via Roma, 1 fraz. Tonadico - 38054 Primiero San Martino Castrozza

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

via Rosmini, 5/B - 38066 Riva del Garda

Orari al pubblico:

L'ufficio è aperto al pubblico su appuntamento, prenotabile telefonicamente oppure inviando e-mail.

Valido dal 08/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana

corso Vicenza, 9 - 38051 Borgo Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

90
giorni
Giorni massimi di attesa
dalla presentazione della domanda

Casi particolari

Se la documentazione clinica e contabile è redatta in lingua straniera è obbligo da parte del paziente consegnarla tradotta in lingua italiana e certificata ai sensi del DLGS 445 art. Articolo 33 (L) Legalizzazione di firme di atti da e per l'estero.
1. Le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere all'estero davanti ad autorità estere sono, ove da queste richiesto, legalizzate a cura dei competenti organi, centrali o periferici, del Ministero competente, o di altri organi e autorità delegati dallo stesso.
2. Le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorità estere e da valere nello Stato sono legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero. Le firme apposte su atti e documenti dai competenti organi delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane o dai funzionari da loro delegati non sono soggette a legalizzazione. Si osserva l'articolo 31
3. Agli atti e documenti indicati nel comma precedente, redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
4. Le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere nello Stato, rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente nello Stato sono legalizzate a cura delle prefetture.
5. Sono fatte salve le esenzioni dall'obbligo della legalizzazione e della traduzione stabilite da leggi o da accordi internazionali.
NB:
1.L’utente è consapevole che per documenti redatti in lingua straniera è necessaria la traduzione certificata effettuata dagli organismi preposti.
2.In carenza di questa, l’utente dovrà conferire ad APSS il MANDATO di anticipare le spese di traduzione necessarie, con riaddebito dei costi sostenuti poi debitamente documentati da Apss in base alle condizioni economiche vigenti, tempo per tempo, previste nell’affidamento del servizio di mediazione culturale ed interpretariato.
3.L’utente è informato che in sede di controllo, tutta la documentazione presentata on-line potrà essere richiesta a controllo.
4.L’importo rimborsato sarà calcolato sulla base della tariffa per la valorizzazione della degenza nel sistema sanitario pubblico (massimo 50% della tariffa dell’Ospedale di Rovereto) e quindi può essere inferiore alla spesa sostenuta.

Contatti

Sportello prestazioni e assistenza aggiuntiva - Trento
Ufficio prestazioni - Rovereto
Ufficio prestazioni - Ala
Ufficio prestazioni - Predazzo
Sportello prestazioni - Pergine Valsugana
Ufficio prestazioni - Cavalese
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Lavis
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Ufficio prestazioni - Tione di Trento
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza
Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana
Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa
Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582679

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582736

E-mail - amministrazione:
ufficioprestazioniriva@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023