Seguici su
Cerca

Rimborso spese viaggio e soggiorno per fruizione prestazioni extra provinciali

Il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno è previsto dalla legge provinciale n. 33/88 nei casi in cui sia necessario recarsi in strutture sanitarie extra provinciali per la fruizione di prestazioni di alta specializzazione di diagnosi, cura e riabilitazione.

Cos'è

I cittadini possono beneficiare di rimborsi delle spese di viaggio e soggiorno per prestazioni sanitarie di alta specializzazione fruite in strutture sanitarie extra provinciali, qualora le stesse non siano tempestivamente ed adeguatamente erogabili nell'ambito del Servizio Sanitario Provinciale.

I rimborsi sono subordinati ad autorizzazione dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

L’autorizzazione al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno può riguardare, oltre che l’assistito, un solo accompagnatore.

Il tetto massimo giornaliero rimborsabile per le spese di permanenza (vitto e alloggio in strutture ricettive a pagamento) ammonta, per ogni soggetto autorizzato, a € 70,00 per soggiorni in Italia e a € 100,00 per soggiorni all'estero.

Per informazioni più dettagliate sui rimborsi spese di viaggio e soggiorno si rinvia alla nota informativa allegata al modulo di “Domanda di rimborso spese di viaggio e soggiorno”.

A chi si rivolge

Ai cittadini iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti nella Provincia Autonoma di Trento.

Accedere al servizio

Per beneficiare dei rimborsi spese di viaggio e soggiorno deve essere richiesta autorizzazione all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

L’assistito o chi lo rappresenta giuridicamente, in via preventiva, ovvero prima di effettuare le prestazioni specialistiche nella struttura sanitaria extra provinciale, deve presentare all'Ufficio Alta Specializzazione richiesta di autorizzazione al rimborso utilizzando l’apposita modulistica (Domanda di autorizzazione rimborso spese di viaggio e soggiorno). La domanda di autorizzazione può essere presentata a posteriori, ovvero a prestazioni già eseguite, solo in caso di accesso alle strutture fuori Provincia in urgenza e gravità (ricoveri in urgenza, trasferimenti tra ospedali, ecc) che deve essere certificata.

Per il rilascio dell’autorizzazione sono previsti due iter procedurali, alternativi uno all'altro:

  • procedura semplificata: l’autorizzazione viene rilasciata in via amministrativa nei casi in cui l’invio nelle strutture extra provinciali sia disposto da uno specialista dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in accordo con il Direttore di U.O. cui afferisce lo specialista stesso.
  • valutazione in commissione medica: l’autorizzazione viene rilasciata previo parere favorevole del Centro provinciale di Riferimento per gli Interventi di Alta Specializzazione, commissione medica che esamina le domande per le quali non sia possibile applicare la procedura semplificata.

Conclusa l’istruttoria, il richiedente verrà informato con nota scritta dell’esito dell’istanza di autorizzazione e, in caso di accoglimento, potrà produrre le successive richieste di rimborso utilizzando l’apposita modulistica (Domanda di rimborso spese di viaggio e soggiorno).

Seguono iter di autorizzazione diversi da quelli sopra delineati, le fattispecie sotto indicate che prevedono l’attivazione del procedimento di autorizzazione con la presentazione della “Domanda di rimborso spese di viaggio e soggiorno” e riguardano in particolare gli assistiti:

  • arruolati dalle Unità Operative del Servizio Ospedaliero Provinciale in trials clinici sperimentali fuori provincia: in occasione della prima domanda di rimborso il richiedente dovrà allegare il certificato attestante l’arruolamento nel trial sperimentale, rilasciato da uno specialista dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari;
  • affetti da fibrosi cistica che accedono al Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Maggiore di Verona: in occasione della prima domanda di rimborso il richiedente dovrà allegare la certificazione dello specialista attestante la patologia;
  • nefropatici che accedono a strutture fuori provincia per prestazioni inerenti il trapianto: va presentata la richiesta di rimborso a prestazioni effettuate la quale verrà sottoposta all'Ambulatorio Trapianti Renali dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per l’autorizzazione.

Per la documentazione da allegare alla domanda di rimborso di spese viaggio e soggiorno” si rinvia alla sezione “Cosa serve”.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio alta specializzazione

c/o Centro per i servizi sanitari in viale Verona palazzina B - 38123 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio è aperto al pubblico su appuntamento, prenotabile telefonicamente o mezzo e-mail.

Valido dal 12/07/2021

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Cosa serve
Domanda di autorizzazione rimborso spese di viaggio e soggiorno

In caso di procedura semplificata l’assistito, o suo rappresentante giuridico, deve presentare:

  • modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto;
  • certificazione sanitaria (su “Modulo certificato procedura semplificata”) rilasciata da uno specialista dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari completa di “visto per condivisione” del Direttore di U.O. cui afferisce lo specialista stesso. La certificazione deve attestare la diagnosi, le prestazioni di cui necessita l’assistito, il nome e il luogo della/e struttura/e sanitaria/e presso la/e quale/i dovrà recarsi, il periodo del trattamento (anno/i di riferimento), l’eventuale necessità di assistenza (se l’assistito è maggiorenne) e la data dell’eventuale invio in urgenza (in caso di richiesta a posteriori);
  • copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, qualora il modulo non sia firmato in presenza del funzionario addetto.

La domanda può essere consegnata personalmente (previo appuntamento) o inviata mezzo posta o e-mail. In tale ultimo caso è necessario far seguire l’originale della certificazione dello specialista.

In caso di valutazione da parte del Centro provinciale di riferimento per gli interventi di alta specializzazione l’assistito, o suo rappresentante giuridico, deve presentare:

  • modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto;
  • certificazione di un medico specialista della patologia da cui è affetto il paziente completa di diagnosi e breve storia clinica, tipo di prestazioni di cui ha necessità, nome e luogo del presidio sanitario, periodo del trattamento proposto (anno/i di riferimento), necessità di assistenza (se l’assistito è maggiorenne) e eventuale motivazione clinica della prestazione avvenuta in urgenza (in caso di richiesta a posteriori);
  • eventuale ulteriore documentazione (clinica o di altra natura) finalizzata a fornire altre notizie utili alla valutazione (storia pregressa, continuità terapeutica, ecc.);
  • copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, qualora il modulo non sia firmato in presenza del funzionario addetto.

La domanda può essere consegnata personalmente (previo appuntamento) o inviata mezzo posta o e-mail.

Domanda di rimborso spese di viaggio e soggiorno
  • modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto;
  • documentazione qualificata ad attestare il giorno o periodo di fruizione delle prestazioni sanitarie per le quali è autorizzato il rimborso (attestazione di accesso ambulatoriale o di ricovero rilasciata dalla struttura erogante le prestazioni o, in alternativa, copia del referto o della relazione di dimissione);
  • la documentazione relativa alle spese di viaggio e di soggiorno: biglietti dei mezzi di trasporto pubblico, fatture quietanzate o ricevute fiscali per le spese alberghiere o di affitto (completo di copia del contratto di affitto), documentazione di spesa relativa alla spesa alimentare e alla fruizione dei pasti. Non si rimborsano le spese voluttuarie e accessorie come bevande, telefonate, TV, ecc;
  • per gli assistiti arruolati dalle Unità Operative del Servizio Ospedaliero Provinciale in trials clinici sperimentali fuori provincia, il certificato attestante l’arruolamento nel Trial Sperimentale rilasciato da uno specialista dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (solo in occasione della prima domanda);
  • per gli assistiti affetti da fibrosi cistica che accedono al Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Maggiore di Verona la certificazione dello specialista attestante la patologia (solo in occasione della prima domanda);
  • copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, qualora il modulo non sia firmato in presenza del funzionario addetto.

La domanda può essere consegnata personalmente (previo appuntamento) o inviata mezzo posta o e-mail.

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono - amministrazione:
+39 0461 902364

Telefono - amministrazione:
+39 0461 902267

Telefono - amministrazione:
+39 0461 902797

E-mail - amministrazione:
ufficio.altaspecializzazione@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Ufficio alta specializzazione

L'ufficio alta specializzazione si occupa dei rimborsi delle spese sanitarie, di viaggio e di soggiorno connesse a prestazioni di alta specializzazione erogate al di fuori del territorio provinciale e del rilascio dell'autorizzazione per cure programmate di altissima specializzazione in strutture pubbliche estere.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 12 Luglio 2022