Seguici su
Cerca

Rinnovo in commissione medica locale della patente di guida

Alcuni gruppi di persone devono rivolgersi alle Commissioni Mediche Locali per il rilascio, rinnovo e revisione delle patenti di guida di categoria normale (A, B, BE, C, CE, D e DE) e di categoria speciale (AS, BS, CS), nonché per il rilascio dei certificati di abilitazione professionale (KAP) limitatamente ai casi previsti dal vigente Codice della Strada.

Cos'è

  • rilascio, rinnovo e revisione delle patenti di guida di veicoli a motore, commerciali (gruppo 2) e non commerciali (gruppo 1), nelle ipotesi indicate dal Codice della strada;
  • rilascio, rinnovo e revisione della patente nautica nelle situazioni previste dal Decreto ministeriale 29 luglio 2008, n. 146 (patente di categoria A entro 12 miglia dalla costa e senza alcun limite dalla costa, patente di categoria B per il comando delle navi da diporto, patente di categoria C per la direzione nautica di unità da diporto);
  • riesame dei pareri emessi dall’organo sanitario monocratico in tema di idoneità psico-fisica al porto di fucile per uso caccia e al porto d’armi per difesa personale (Decreto ministeriale 28 aprile 1998).

A chi si rivolge

La commissione, istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada, ha il compito di accertare i requisiti psichici e fisici di quei candidati o conducenti affetti da particolari patologie.

Il servizio è rivolto alle persone che hanno necessità di rinnovare la patente di guida e che appartengono a uno dei seguenti gruppi:

  • persone affette da malattie organiche, patologie cardiovascolari, diabete complicato, malattie sistema nervoso centrale e periferico (tutte), epilessie (tutte le forme), deficit visivi, patologie oculari progressive (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta;
  • persone affette da patologie fisiche invalidanti ai fini della guida per minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;
  • persone con dipendenza da alcol e/o sostanze stupefacenti (anche se per uso occasionale) segnalate dalle autorità competenti;
  • persone ultra 60enni titolari di patente D, persone ultra 65enni titolari di patente C o che richiedono il rinnovo del KAP (certificato di abilitazione professionale).
Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Prenotazione: la richiesta di appuntamenti per la CML deve essere inoltrata per via telematica cliccando sul tasto verde qui sotto e seguendo la procedura guidata.

Disdetta o modifica: qualora l'interessato sia impossibilitato a presentarsi alla visita nella data e ora indicata o abbia necessità di modificarne la data, dovrà comunicarlo con largo anticipo tramite mail all’indirizzo: medicinalegale.commissionepatenti@apss.tn.it o via telefono al n. 0461-904635

Accedi al servizio (Canale digitale)

Cosa serve

Cosa serve
  • Foto in formato fototessera (recente a colori)
  • Carta d'identità fronte/retro
  • Patente (se in possesso)
  • Attestazione di versamento PagoPA (con indicato codice IUV) relativo agli oneri dovuti alla motorizzazione da effettuarsi tramite www.ilportaledellautomobilista.it con i seguenti codici:
    • N004-RINNOVO PATENTE in caso di rinnovo
    • N019-IMPOSTA DI BOLLO in caso di revisione, duplicato, conseguimento, conversione
  • Copia della documentazione sanitaria richiesta, come specificato nella lettera di convocazione a visita medica
  • Autocertificazione della situazione sanitaria in originale, regolarmente compilata e firmata
  • Certificato anamnestico del medico di base nei casi in cui è previsto (conseguimento di ogni tipo di patente, persone over 80 anni e rinnovo patenti Gruppo 2).

Per effettuare la visita in commissione gli utenti dovranno presentare la domanda circa 6 mesi prima della scadenza della validità della patente.

Costi e vincoli

Costo della visita (da pagare alle casse o tramite PagoPa)
35,00 Euro
Attestazione versamenti PagoPa (con indicato codice IUV) relativo agli oneri dovuti alla Motorizzazione civile, da effettuarsi tramite ilportaledellautomobilista.it con i seguenti codici: N004-RINNOVO PATENTE in caso di rinnovo; N019-IMPOSTA DI BOLLO in caso di revisione, duplicato, conseguimento, conversione.
26,20 Euro
Istruzioni operative PagoPa per oneri dovuti alla Motorizzazione civile:
· Collegarsi al sito www.ilportaledellautomobilista.it
· Accedere tramite SPID (è possibile accedere anche con SPID di un familiare/conoscente)
· Accedere alla sezione pagamenti PagoPA
· Effettuare il pagamento con codice “N004-RINNOVO PATENTE” (€ 26,20) in caso di rinnovo.
· Effettuare il pagamento con il codice “N019-IMPOSTA DI BOLLO” (€ 16,00) in caso di revisione, duplicato, conseguimento, conversione.
· Conservare la ricevuta di effettuato pagamento.

Contatti

Unità operativa medicina legale

Telefono - risponditore h24:
+39 0461 902696

Telefono - segreteria direzione:
+39 0461 904657

Telefono - segreteria generale:
+39 0461 904541

Telefono - sportello disabilità:
+39 0461 904636

Telefono - commissione patenti:
+39 0461 904635

E-mail:
uomedicinalegale@apss.tn.it

E-mail:
medicinalegale.commissionepatenti@apss.tn.it

PEC:
distretto.centronord@pec.apss.tn.it

Lun
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Mar
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Mer
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Gio
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Ven
9.00 - 10.30, 13.30 - 14.30
Valido dal 04/03/2024

Commissione medica locale per le patenti di guida - Trento
Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa medicina legale

Si occupa dell'accertamento della disabilità (invalidità civile, cecità civile, sordità civile, legge n.104/92), dell'idoneità al lavoro e dell'idoneità alla guida.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 15 Aprile 2025