Cos'è
Aderire a questo programma è molto importante; quanto prima è diagnosticata la malattia, tanto maggiori sono le possibilità di guarigione.
Il Pap Test (da ripetersi ad intervalli di 3 anni per i test risultati negativi), destinato alle donne di età compresa tra 25 e 30 anni consente di scoprire lesioni molto piccole, asintomatiche, solitamente curabili con piccoli interventi ambulatoriali.
Il Test HPV (da ripetersi ad intervalli di 5 anni per i test risultati negativi), destinato alle donne di età compresa tra i 31 e i 64 anni consente la ricerca del Papillomavirus Umano (HPV), il quale può provocare delle lesioni a livello del collo dell'utero.
Entrambi i test sono di semplice esecuzione, viene prelevato con una spatola e con uno spazzolino il materiale presente nel collo dell’utero, che verrà poi esaminato.
Le donne vaccinate contro il Papilloma virus con 2 dosi di vaccino entro i 15 anni di età saranno invitate a fare il primo test di screening (HPV test) a 30 anni poichè la ricerca ha dimostrato che questo gruppo di donne ha un bassissimo rischio di sviluppare lesioni pre-tumorali del collo dell'utero prima dei 30 anni.
I test saranno eseguiti gratuitamente, previo ricevimento della lettera d’invito contenente l’appuntamento, presso le strutture sanitarie della Provincia, come consultori e poliambulatori specialistici.
Non occorre nessuna preparazione particolare, bisogna solo ricordare che non devono essere fatte lavande vaginali 48 ore prima e che l’esame non deve essere eseguito durante il ciclo mestruale.
Per informazioni telefonare al numero verde 800243625 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
E' possibile comunicare con il Coordinamento Screening anche tramite l'indirizzo di posta elettronica: screening@apss.tn.it