Seguici su
Cerca

Screening del tumore del collo dell'utero

Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.

In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé.

Cos'è

Aderire a questo programma è molto importante; quanto prima è diagnosticata la malattia, tanto maggiori sono le possibilità di guarigione.

Il Pap Test (da ripetersi ad intervalli di 3 anni per i test risultati negativi), destinato alle donne di età compresa tra 25 e 30 anni consente di scoprire lesioni molto piccole, asintomatiche, solitamente curabili con piccoli interventi ambulatoriali.

Il Test HPV (da ripetersi ad intervalli di 5 anni per i test risultati negativi),  destinato alle donne di età compresa tra i 31 e i 64 anni consente la ricerca del Papillomavirus Umano (HPV), il quale  può provocare delle lesioni a livello del collo dell'utero.

Entrambi i test sono di semplice esecuzione, viene prelevato con una spatola e con uno spazzolino il materiale presente nel collo dell’utero, che verrà poi esaminato.

Le donne vaccinate contro il Papilloma virus con 2 dosi di vaccino entro i 15 anni di età saranno invitate a fare il primo test di screening (HPV test) a 30 anni poichè la ricerca ha dimostrato che questo gruppo di donne ha un bassissimo rischio di sviluppare lesioni pre-tumorali del collo dell'utero prima dei 30 anni.

I test saranno eseguiti gratuitamente, previo ricevimento della lettera d’invito contenente l’appuntamento, presso le strutture sanitarie della Provincia, come consultori e poliambulatori specialistici.

Non occorre nessuna preparazione particolare, bisogna solo ricordare che non devono essere fatte lavande vaginali 48 ore prima e che l’esame non deve essere eseguito durante il ciclo mestruale.

Per informazioni telefonare al numero verde 800243625 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

E' possibile comunicare con il Coordinamento Screening anche tramite l'indirizzo di posta elettronica: screening@apss.tn.it

A chi si rivolge

Lo screening provinciale è destinato alle donne di età compresa tra 25 e 64 anni, iscritte al Servizio Sanitario Provinciale e residenti nella provincia di Trento.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Seguire le indicazioni della lettera che arriverà al proprio domicilio.

Screening e vaccinazione sono alleati nella prevenzione del tumore del collo dell'utero

Nella nostra Provincia le ragazze ed i ragazzi vengono invitati alla vaccinazione contro il Papilloma virus all'età di 11-12 anni. La Provincia autonoma di Trento ha inoltre esteso la gratuità della vaccinazione contro il Papilloma virus fino ai 26 anni per chi non è stato vaccinato in precedenza. Per maggiori informazioni può contattare il Servizio di igiene e sanità pubblica territoriale del suo distretto di residenza.

Contatti

Telefono - segreteria:
+39 0461 904632

Telefono - screening colon-retto:
800 243625

Telefono - screening cervice uterina (pap test - HPV):
800 243625

Telefono - screening mammografico:
800 100 616

E-mail:
screening@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Struttura semplice screening provinciale e percorso diagnostico per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina
Struttura semplice coordinamento screening, prevenzione malattie cronico-degenerative

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 12 Giugno 2024