Seguici su
Cerca

Screening del tumore del seno

Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.

Cos'è

In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé.

La mammografia è il più efficace strumento di diagnosi precoce per lotta al tumore della mammella. Recentemente la mammografia è stata integrata con la tomosintesi che consente di aumentare la riconoscibilità dei tumori e contemporaneamente di risolvere parte dei dubbi diagnostici che avrebbero richiesto un successivo richiamo di approfondimento.

Viene eseguita con un particolare apparecchio radiologico che è in grado di identificare alterazioni, anche minime, che potrebbero essere causate da un tumore in fase iniziale.

La dose di raggi X utilizzati durante l’esame non è pericolosa. L’esame è di semplice esecuzione e non necessita di preparazioni particolari. La compressione della mammella può provocare dolore che generalmente scompare in poco tempo.

Nella lettera di invito verranno specificati la data ed il luogo di esecuzione dell’esame.

Tra una mammografia di screening e la successiva passano 24 mesi. Se ha ricevuto la lettera di invito allo screening mammografico ma ha eseguito una mammografia in un altro centro da meno di 24 mesi, le suggeriamo di contattare il numero verde 800 100 616 per concordare un'altra data di esecuzione dell'esame.

Se l’esame mammografico non indica la presenza di tumore, i risultati saranno comunicati all’interessata mediante lettera riservata entro un mese circa dalla data di esecuzione della mammografia. Questo tempo è necessario per garantire la massima precisione nella lettura delle radiografie effettuate.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero verde 800-100616 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore  12 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30.

A chi si rivolge

Lo screening mammografico è offerto a tutte le donne residenti in Provincia di Trento di età compresa tra i 50 ed i 74 anni.

Accedere al servizio

Seguire le indicazioni della lettera che arriverà al proprio domicilio.

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Coordinamento screening, prevenzione malattie cronico-degenerative

Telefono - segreteria:
+39 0461 904632

Telefono - screening colon-retto:
800 243625

Telefono - screening cervice uterina (pap test - HPV):
800 243625

Telefono - screening mammografico:
800 100 616

E-mail:
screening@apss.tn.it

Unità operativa senologia clinica e screening mammografico - Ospedale di Trento
Unità Organizzativa responsabile
Struttura semplice coordinamento screening, prevenzione malattie cronico-degenerative
Unità operativa senologia clinica - Trento

L'Unità operativa senologia clinica ha come mission quella di garantire la diagnosi, ai vari livelli, della patologia mammaria alle donne del territorio provinciale e di garantire l'effettuazione del programma di screening mammografico rivolto a tutte le utenti della provincia di Trento di età compresa tra i 50 e i 74 anni.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 24 Maggio 2024