Cos'è
Le modalità operative da seguire sono le stesse che vengono attuate per gli altri codici di esenzione per reddito. L'autocertificazione può essere fatta sia dai genitori che dagli stessi figli se maggiorenni. Nel caso in cui il soggetto autocertificante sia il familiare o il parente entro il terzo grado, causa temporaneo impedimento del soggetto titolare dell'esenzione, il modello dovrà essere sottoscritto, oltre che in calce, anche nella parte in cui il soggetto sottoscrittore dichiara espressamente l'impedimento.
Per il calcolo del numero dei figli si considerano i facenti parte del nucleo familiare fiscale (e non anagrafico) ai sensi della L.P. 1/2011 (per famiglia si intende sia quella di diritto che quella di fatto, diversa quindi dal nucleo familiare fiscale considerato per la verifica dei redditi). Sono equiparati ai figli i minori in stato di affido se presenti sullo stato famiglia del richiedente. Non sono previsti né limiti di età né di reddito del nucleo familiare.
Si considera a carico il figlio che nell'anno di riferimento ha un reddito complessivo personale lordo inferiore a € 6.000(diverso dall' "a carico" fiscalmente inteso).