Seguici su
Cerca

Ticket: esenzione a partire dal terzo figlio a carico

Dal 2012 è attivo il codice di esenzione per reddito E80 "Soggetto terzogenito o successivo con reddito complessivo personale inferiore a 6.000 euro e quindi a carico della famiglia". Si tratta di un'esenzione provinciale, non può quindi essere spesa in strutture extra-provincia.

Cos'è

Le modalità operative da seguire sono le stesse che vengono attuate per gli altri codici di esenzione per reddito. L'autocertificazione può essere fatta sia dai genitori che dagli stessi figli se maggiorenni. Nel caso in cui il soggetto autocertificante sia il familiare o il parente entro il terzo grado, causa temporaneo impedimento del soggetto titolare dell'esenzione, il modello dovrà essere sottoscritto, oltre che in calce, anche nella parte in cui il soggetto sottoscrittore dichiara espressamente l'impedimento.

Per il calcolo del numero dei figli si considerano i facenti parte del nucleo familiare fiscale (e non anagrafico) ai sensi della L.P. 1/2011 (per famiglia si intende sia quella di diritto che quella di fatto, diversa quindi dal nucleo familiare fiscale considerato per la verifica dei redditi). Sono equiparati ai figli i minori in stato di affido se presenti sullo stato famiglia del richiedente. Non sono previsti né limiti di età né di reddito del nucleo familiare.

Si considera a carico il figlio che nell'anno di riferimento ha un reddito complessivo personale lordo inferiore a € 6.000(diverso dall' "a carico" fiscalmente inteso).

A chi si rivolge

Requisiti per avere il diritto all'esenzione sono: essere terzo o successivo figlio a carico (NB: non beneficiano dell'esenzione il primo e il secondo figlio a carico; se viene meno la vigenza a carico del primo o secondo figlio, anche il terzo perde l'esenzione); essere residente in Provincia di Trento.

Accedere al servizio

Come si attiva: Si ottiene con certificazione del Ministero delle Finanze oppure con autocertificazione.

Chi non risulta fra i Certificati del Ministero e ritiene di aver diritto all’esenzione può autocertificare presso uno sportello APSS (non nelle strutture accreditate).

Accedi al servizio (Canale fisico)
Cassa poliambulatorio - Trento Gocciadoro
Cassa ospedale - Borgo Valsugana

corso Vicenza, 9 - 38051 Borgo Valsugana

Orari al pubblico:

Lun
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Mar
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Mer
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Gio
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Ven
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Valido dal 13/05/2024

Ulteriori dettagli

Cassa poliambulatorio - Pergine Valsugana

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Lun
8.00 - 13.00
Mar
8.00 - 13.00
Mer
8.00 - 13.00
Gio
8.00 - 13.00
Ven
8.00 - 13.00
Valido dal 22/11/2024

Ulteriori dettagli

Cassa presidio distrettuale integrato di Ala
Cassa ospedale riabilitativo Villa Rosa - Pergine
Cassa ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Cassa distretto - Pergine Valsugana

Telefono:
+39 0461 515251

E-mail:
cassa.perginelevico@apss.tn.it

Lun
8.00 - 13.00
Mar
8.00 - 13.00
Mer
8.00 - 13.00
Gio
8.00 - 13.00
Ven
8.00 - 13.00
Valido dal 22/11/2024

Cassa ospedale - Arco
Cassa ospedale - Borgo Valsugana

Telefono:
+39 0461 755212

Telefono:
+39 0461 755147

E-mail:
cassa.borgo@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Mar
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Mer
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Gio
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Ven
8.30 - 12.20, 13.00 - 15.30
Valido dal 13/05/2024

Cassa poliambulatorio - Trento Gocciadoro
Cassa distretto - Malé
Cassa distretto - Rovereto
Ufficio cassa - Predazzo
Cassa ospedale - Cavalese
Cassa - Trento Villa Igea
Cassa ospedale - Cles
Cassa distretto - Mezzolombardo
Cassa ospedale - Tione
Cassa presidio distrettuale integrato - Ala
Cassa distretto - Riva del Garda
Cassa Ospedale Santa Chiara - Trento
Cassa Centro per i servizi sanitari - Trento
Cassa Ospedale riabilitativo Villa Rosa - Pergine Valsugana
Trento - Cassa Centro per i Servizi Sanitari

Telefono:
0461 902009

Cassa ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto
Ufficio cassa - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Unità Organizzativa responsabile
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023