I cittadini affetti dalle malattie croniche e malattie rare contemplate dal D.P.C.M. 12.01.2017 (nuovi Livelli Essenziali di Assistenza del Servizio Sanitario Nazionale) sono esenti dalla compartecipazione alla spesa.
Ciascuna malattia cronica o malattia rara è contrassegnata da uno specifico codice identificativo di esenzione. Le esenzioni sono limitate alle prestazioni individuate nel D.P.C.M. richiamato, efficaci ed appropriate ai fini del monitoraggio della patologia e la prevenzione degli ulteriori aggravamenti.
Per ottenere l’attestato di esenzione, aggiornato con il codice di esenzione della patologia, è necessario presentare agli uffici anagrafe sanitaria del proprio ambito di residenza:
- per malattie croniche: la certificazione sanitaria rilasciata da un medico specialista del SSN;
- per malattie rare: la certificazione sanitaria rilasciata da un medico specialista di un centro interregionale di riferimento.
Sono inoltre esenti dal ticket per la popolazione residente in provincia di Trento e con alcune condizioni (età e/o altro) prestazioni specialistiche previste dalla programmazione provinciale di diagnosi precoce o prevenzione (e c.d. campagne di prevenzione) disposte a tutela della salute collettiva, in via generale attivate con lettera di invito:
- diagnosi precoce delle malattie a trasmissione sessuale
- screening provinciale di diagnosi precoce del carcinoma del collo dell'utero (lettera di invito)
- screening provinciale per la diagnosi precoce del tumore alla mammella (lettera di invito)
- screening provinciale del carcinoma del colon-retto (lettera di invito)
- lotta all'alcolismo
- controlli periodici clinico laboratoristici per emofilici
Per fruire delle esenzioni è necessario che il prescrittore riporti sulla ricetta SSN il relativo codice di esenzione
A chi si rivolge
i cittadini affetti da malattie croniche o rare previste dal DPCM 12/01/2017
Accedere al servizio
Per ottenere l’attestato di esenzione, aggiornato con il codice di esenzione della patologia, è necessario presentare agli uffici anagrafe sanitaria del proprio ambito di residenza:
- per malattie croniche: la certificazione sanitaria rilasciata da un medico specialista del SSN;
- per malattie rare: la certificazione sanitaria rilasciata da un medico specialista di un centro interregionale di riferimento.
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud
Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord
Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est
Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.