Cos'è
Di seguito le varie tipologie di esenzione con relativi codici (che dovranno essere apposti in ricetta):
E01_Esenzione per età e reddito
Sono esenti i cittadini di età inferiore a 6 anni e di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno di riferimento non superiore ad Euro 36.151,98. L’esenzione è personale e quindi non può essere estesa ai familiari a carico.
E04_Titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni
Sono esenti i cittadini titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e i familiari a carico, purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno di riferimento non superiore ad Euro 8.263,31 aumentato ad Euro 11.362,05 in presenza di coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di Euro 516,46 per ogni familiare a carico del titolare.
ATTENZIONE: devono essere compresenti ambedue i requisiti previsti, cioè la titolarità della pensione minima e il limite di reddito familiare.
E03_Titolari di assegno sociale
Sono esenti i cittadini italiani che hanno compiuto i 65 anni di età e beneficiano di assegno sociale. L’esenzione è estesa anche ai familiari a carico.
E02/E99_Soggetti disoccupati/inoccupati
Rientrano nella categoria dei ‘disoccupati esenti’ i soggetti, iscritti ai Centri per l’Impiego (ex Uffici di Collocamento) all'atto della prescrizione delle prestazioni, purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo relativo all’anno di riferimento non superiore ad Euro 8.263,31 aumentato ad Euro 11.362,05 in presenza di coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di Euro 516,46 per ogni familiare a carico del titolare. Per disoccupati (E02) si intende coloro che hanno perso una precedente occupazione; gli inoccupati (E99) sono invece coloro che sono in cerca di prima occupazione. L'esenzione E99 è riconosciuta a livello provinciale e non può quindi essere spesa in strutture extra-provinciali.
La condizione di disoccupato deve risultare al momento della prescrizione della prestazione.
E80_Soggetto terzogenito o successivo con reddito complessivo personale inferiore a 6.000 euro e quindi a carico della famiglia
Hanno diritto all'esenzione i terzi figli (e successivi) a carico, residenti in Provincia di Trento. Si considerano a carico i figli che nell'anno di riferimento hanno un reddito complessivo personale inferiore a 6.000 euro. Sono equiparati ai figli i minori in stato di affido. Non sono previsti nè limiti di età, nè di reddito del nucleo familiare, si considerano componenti di quest'ultimo i facenti parte del nucleo familiare fiscale (e non anagrafico) ai sensi della L.P. 1/2011. L'esenzione E80 è riconosciuta a livello provinciale, non può quindi essere spesa in strutture extra-provinciali.
Come si attiva: Si ottiene con certificazione del Ministero delle Finanze oppure con autocertificazione.
Chi non risulta fra i Certificati del Ministero e ritiene di aver diritto all’esenzione può autocertificare presso uno sportello APSS (non nelle strutture accreditate). Per beneficiare dell'esenzione ticket per motivi di reddito è necessario che il codice sia apposto sulla ricetta dal medico prescrittore.