Follow us
Search

Vaccinazioni dell'adulto

Le vaccinazioni rappresentano il principale strumento di prevenzione di alcune malattie infettive che si possono manifestare anche in età adulta. 

Cos'è

Tutti gli adulti necessitano di effettuare un richiamo della vaccinazione contro Difterite, Tetano, Pertosse (dTPa) ogni 10 anni in quanto l’immunità contro queste malattie si riduce nel tempo.  

La stessa vaccinazione è raccomandata alla donna in gravidanza, durante il terzo trimestre dalla 27° alla 36° settimana di gestazione, al fine di consentire alla futura mamma la produzione di anticorpi sufficienti e il passaggio degli stessi al nascituro attraverso la placenta. Il vaccino è sicuro sia per la donna in gravidanza che per il feto.

È molto importante anche verificare lo stato di suscettibilità degli adulti per morbillo, rosolia, parotite e varicella ed eventualmente offrire attivamente due dosi di vaccino MPRV (anche ai soggetti suscettibili a una sola malattia) a distanza di almeno un mese. Nei soggetti che hanno ricevuto una singola dose della vaccinazione in passato, viene completato il ciclo vaccinale con la seconda dose.

La vaccinazione MPR è raccomandata in particolare alle donne in età fertile suscettibili per rosolia. La rosolia contratta nei primi mesi di gravidanza può danneggiare il nascituro e causare la Sindrome da rosolia congenita con malformazioni cardiache, cecità e/o perdita dell’udito.

La vaccinazione HPV è raccomandata e offerta gratuitamente alle donne e agli uomini non vaccinati in precedenza fino a 26 anni e a tutte le donne con storia documentata di lesioni cervicali di alto grado negli ultimi tre anni. Protegge da quasi il 90% dei tumori al collo dell’utero, dall’80% degli altri tipi di tumore HPV correlati e dal 90% dei condilomi. Il vaccino è sicuro ed efficace e prevede la somministrazione di 3 dosi.

A partire dal compimento dei 60 anni è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale che deve essere somministrata ad ogni stagione autunnale.

A partire dall’età di 65 anni sono consigliate le vaccinazioni anti Pneumococcica e anti Herpes zoster.

Il vaccino antipneumococcico protegge contro i venti tipi di Pneumococco più frequentemente coinvolti nei casi di malattia invasiva (meningite e infezione del sangue) e di polmonite. Il vaccino è sicuro e prevede la somministrazione di una sola dose.

Il vaccino anti Herpes zoster riduce in maniera significativa la probabilità di manifestare la malattia (herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio) e soprattutto l’insorgenza della nevralgia post erpetica, una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o anni. Il vaccino è sicuro e prevede la somministrazione di due dosi a distanza da due a sei mesi l’una dall’altra.

Inoltre a tutti i cittadini residenti nel territorio della Provincia Autonoma di Trento è offerta gratuitamente  la vaccinazione TBE (Encefalite trasmessa da zecca) che consente di combattere il rischio di contrarre questa malattia. La prevenzione dell’encefalite da morso di zecca si attua principalmente attraverso le misure comportamentali atte ad evitare il morso di zecca; la vaccinazione è raccomandata agli esposti al rischio per morso da zecca perché trascorrono molto tempo all’aperto per lavoro o per attività ricreative (raccolta di funghi, attività forestale, campeggio, ecc...) e consiste nella somministrazione di tre dosi a un intervallo di 1-3 mesi tra le prime due e di 9-12 mesi tra la seconda e la terza dose.

Accedere al servizio

Per ricevere informazioni è possibile rivolgersi ai centri vaccinali del proprio ambito territoriale.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

viale Verona - corpo D, piano 2 - 38123 Trento

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
11.00 - 12.00
Mar
11.00 - 12.00
Mer
11.00 - 12.00
Gio
11.00 - 12.00
Ven
11.00 - 12.00
Valido dal 03/06/2025

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento
Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

vicolo Paiari 13 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
10.30 - 12.00
Mar
10.30 - 12.00
Mer
10.30 - 12.00
Gio
10.30 - 12.00
Ven
10.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè
Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese
Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana

Costi e vincoli

Per informazioni consultare il tariffario in vigore nella sezione "documenti"
_ Euro

Contatti

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

Telefono - info amministrative:
+39 0461 902242

E-mail - info amministrative:
segreteriaigienetrento@apss.tn.it

Telefono - app.ti vaccinazioni:
+39 0461 902247

E-mail - app.ti vaccinazioni:
vaccini.trento@apss.tn.it

Telefono - info patenti:
+39 0461 902025

E-mail :
igienepubblicatrento@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 03/06/2025
Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ambulatorio di igiene pubblica - Lavis

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cembra

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Mezzolombardo

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco

Telefono - Segreteria:
+39 0464 582255

Telefono - Info vaccinazioni:
+39 0464 582588

E-mail:
igienepubblica.arco@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Valido dal 27/05/2025

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine Valsugana
Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Telefono - vaccinazioni:
+39 0462 242183

Telefono - patenti:
+39 0462 242289

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

Telefono - info amministrative:
+39 0464 403706

Telefono - info vaccini:
+39 0464 403704

E-mail:
igienepubblica.rovereto@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 07/05/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicasole@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cles

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicanon@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese

Telefono - info patenti e porto d'armi :
+39 0462 242289

Telefono - appuntamenti vaccinazioni lunedì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 11.00:
+39 0462 242183

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa igiene e sanità pubblica

L’Unità operativa di igiene e sanità pubblica svolge attività connesse ai seguenti livelli essenziali di assistenza:

  • Malattie infettive: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • Ambiente: tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 16 Settembre 2024