Seguici su
Cerca

Vaccinazioni pediatriche

La vaccinazione è un intervento sanitario che consente alla persona di realizzare o aumentare le proprie difese immunitarie contro gli agenti infettivi. A seguito della vaccinazione il bambino risulterà protetto contro quella malattia per la quale è stato vaccinato; in qualche caso è necessario effettuare nel tempo delle vaccinazioni di richiamo per mantenere un livello di anticorpi protettivo per tutta la vita.

Cos'è

Non esistono vaccini più importanti di altri; esistono invece malattie più gravi o socialmente importanti in quanto si possono diffondere rapidamente nella popolazione o per le quali non esiste una cura medica efficace.

Oggi i bambini ricevono più vaccinazioni perché, rispetto al passato, è possibile proteggerli per più malattie gravi o a rischio di gravi complicanze. La scelta di non vaccinare un bambino o di rinviare la vaccinazione significa esporlo al rischio di ammalarsi.

E’  importante ricordare che le vaccinazioni, se eseguite dalla grande maggioranza, oltre a proteggere i bambini vaccinati proteggono l’intera comunità compresi quei bambini che, per particolari problemi immunitari, non possono essere vaccinati.

Questo avviene perché la presenza di molti bambini vaccinati interrompe la catena di trasmissione dell’infezione riducendo le possibilità che coloro che non sono immuni vengano in contatto con i germi che causano le malattie.

Per proteggere la comunità e mantenere sotto controllo malattie infettive gravi come difterite, tetano, pertosse, poliomelite, epatite, encefalite da morbillo, malformazioni congenite da rosolia, meningite e altre, ugualmente pericolose, è importante che a livello locale e nazionale i bambini vaccinati siano almeno il 95% del totale.

I vaccini oggi disponibili sono sempre più efficaci e sicuri, grazie ai progressi della ricerca medica e alla complessa serie di controlli di qualità a cui vengono costantemente sottoposti. Come qualsiasi farmaco anche i vaccini possono determinare effetti collaterali; in genere questi sono transitori e di lieve o modesta entità. Il rischio di reazioni avverse gravi conseguenti alla somministrazione dei vaccini è molto basso e comunque molto inferiore al  rischio di malattie e complicanze dovuto a mancata vaccinazione.

Non esistono vaccini più importanti di altri e non è vero che solo le vaccinazioni obbligatorie sono importanti; esistono invece malattie più gravi o socialmente importanti in quanto si possono diffondere rapidamente nella popolazione o per le quali non esiste una cura medica efficace.

La distinzione tra vaccinazioni obbligatorie e facoltative è superata ed è un retaggio del passato, quando l’introduzione di una nuova vaccinazione efficace avveniva per legge e solo le vaccinazioni obbligatorie erano erogate gratuitamente dallo Stato; per questo la Provincia di Trento ha intrapreso un graduale processo di superamento dell’obbligo vaccinale valorizzando la partecipazione consapevole della comunità.

Oggi è più corretto parlare di vaccinazioni raccomandate, termine che include le quattro vaccinazioni “storiche” obbligatorie (polio, tetano, difterite, epatite B) e altre vaccinazioni fondamentali (come morbillo, parotite, rosolia e altre ancora).

Le vaccinazioni raccomandate e garantite gratuitamente a tutti dal Servizio sanitario provinciale sono indicate nel “Calendario delle Vaccinazioni Raccomandate” nazionale e provinciale, che viene periodicamente aggiornato sulla base delle evidenze scientifiche.

A chi si rivolge

Ai bambini nei primi mesi di vita

Accedere al servizio

Contattare gli ambulatori vaccinazioni del territorio

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Vezzano
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

viale Verona - corpo D, piano 2 - 38123 Trento

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
11.00 - 12.00
Mar
11.00 - 12.00
Mer
11.00 - 12.00
Gio
11.00 - 12.00
Ven
11.00 - 12.00
Valido dal 03/06/2025

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

vicolo Paiari 13 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
10.30 - 12.00
Mar
10.30 - 12.00
Mer
10.30 - 12.00
Gio
10.30 - 12.00
Ven
10.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè
Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese
Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico

Costi e vincoli

Il servizio è prevalentemente gratuito, ad eccezione di alcune vaccinazioni in determinate fasce d'età per le quali si rimanda al tariffario in vigore
GRATUITO

Contatti

Ambulatorio di igiene pubblica - Mezzolombardo

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Vezzano

Telefono:
+39 0461 864024

Ambulatorio di igiene pubblica - Lavis

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cembra

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco

Telefono - Segreteria:
+39 0464 582255

Telefono - Info vaccinazioni:
+39 0464 582588

E-mail:
igienepubblica.arco@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Valido dal 27/05/2025

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

Telefono - info amministrative:
+39 0461 902242

E-mail - info amministrative:
segreteriaigienetrento@apss.tn.it

Telefono - app.ti vaccinazioni:
+39 0461 902247

E-mail - app.ti vaccinazioni:
vaccini.trento@apss.tn.it

Telefono - info patenti:
+39 0461 902025

E-mail :
igienepubblicatrento@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 03/06/2025
Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

Telefono - info amministrative:
+39 0464 403706

Telefono - info vaccini:
+39 0464 403704

E-mail:
igienepubblica.rovereto@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 07/05/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Telefono - vaccinazioni:
+39 0462 242183

Telefono - patenti:
+39 0462 242289

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine Valsugana
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicasole@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cles

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicanon@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese

Telefono - info patenti e porto d'armi :
+39 0462 242289

Telefono - appuntamenti vaccinazioni lunedì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 11.00:
+39 0462 242183

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa igiene e sanità pubblica

L’Unità operativa di igiene e sanità pubblica svolge attività connesse ai seguenti livelli essenziali di assistenza:

  • Malattie infettive: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • Ambiente: tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 18 Luglio 2022