Seguici su
Cerca

Veterinaria: anagrafe canina

Banca dati che raccoglie le informazioni sui cani che vivono in Provincia di Trento.

Cos'è

L’iscrizione all’anagrafe canina provinciale è obbligatoria.

I dati registrati servono per rintracciare il proprietario di un cane smarrito e per la prevenzione di malattie trasmissibili all’uomo. Per questo è importante che tutte le variazioni, come ad esempio un nuovo proprietario, il cambio di residenza, un nuovo numero di telefono, lo smarrimento, il ritrovamento o la morte del cane, siano prontamente comunicate al veterinario che si occuperà della loro registrazione.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al servizio veterinario dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o al proprio veterinario.

A chi si rivolge

Tutti i proprietari di cani.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

È necessario recarsi dal veterinario, dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o libero professionista, per applicare il microchip ed iscrivere il cane all'anagrafe.

Ulteriori informazioni nell'informativa scaricabile alla sezione Documenti.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Unità operativa veterinaria - Trento
Unità operativa veterinaria - Tonadico
Unità operativa veterinaria - Tione
Unità operativa veterinaria - Predazzo
Unità operativa veterinaria - Rovereto
Unità operativa veterinaria - Borgo Valsugana

Costi e vincoli

applicazione del microchip e l'iscrizione all'anagrafe canina provinciale presso le sedi dell'APSS, altrimenti secondo tariffa libero professionale (comprensivi di IVA ed ENPAV)
27,38 Euro

Contatti

Unità operativa veterinaria - Predazzo
Unità operativa veterinaria - Trento
Unità operativa veterinaria - Tonadico
Unità operativa veterinaria - Arco
Unità operativa veterinaria - Tione
Unità operativa veterinaria - Cles
Unità operativa veterinaria - Borgo Valsugana
Unità operativa veterinaria - Rovereto
Unità operativa veterinaria - Pergine Valsugana
Unità Organizzativa responsabile
Coordinamento unità operative igiene e sanità pubblica veterinaria

L'attività dell'unità operativa è distinta in tre aree funzionali, che si occupano di tutto ciò che riguarda gli animali, il loro rapporto con l'ambiente e con l'uomo, sia in contesti rurali che urbani, nonché di tutti gli alimenti di origine animale comunque preparati e conservati.
I Servizi veterinari sono certificati secondo la Norma ISO 9001: 2015 per "erogazione di servizi di sanità pubblica veterinaria".
L'Unità operativa opera con la collaborazione tecnico-scientifica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 26 Marzo 2025