Seguici su
Cerca

Veterinaria: vaccinazione antirabbica

A partire dal mese di marzo 2013 in Trentino non è più obbligatoria la vaccinazione antirabbica di cani, gatti e furetti.La vaccinazione pertanto non sarà più eseguita come prestazione da parte delle unità operative veterinarie dell’APSS, in quanto non rientra più tra le competenze istituzionali del servizio veterinario pubblico.

Non attivo

Cos'è

A partire dal mese di marzo 2013 in Trentino non è più obbligatoria la vaccinazione antirabbica di cani, gatti e furetti.La vaccinazione pertanto non sarà più eseguita come prestazione da parte delle unità operative veterinarie dell’APSS, in quanto non rientra più tra le competenze istituzionali del servizio veterinario pubblico.

I cittadini che necessitano della vaccinazione antirabbica per l’espatrio di cani, gatti e furetti devono rivolgersi alle strutture private.

Accedere al servizio

servizio non attivo

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono - coordinamento:
+39 0461 904532

Telefono - Trento:
+39 0461 902777

Telefono - Rovereto:
+39 0464 403741

Telefono - Borgo V.:
+39 0461 755623

Telefono - Cles:
+39 0463 660113

Telefono - Tione:
+39 0465 331490

E-mail:
servizioveterinario.asltn@apss.tn.it

PEC:
servizioveterinario@pec.apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Coordinamento unità operative igiene e sanità pubblica veterinaria

L'attività dell'unità operativa è distinta in tre aree funzionali, che si occupano di tutto ciò che riguarda gli animali, il loro rapporto con l'ambiente e con l'uomo, sia in contesti rurali che urbani, nonché di tutti gli alimenti di origine animale comunque preparati e conservati.
I Servizi veterinari sono certificati secondo la Norma ISO 9001: 2015 per "erogazione di servizi di sanità pubblica veterinaria".
L'Unità operativa opera con la collaborazione tecnico-scientifica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 20 Luglio 2023