Cos'è
La cosiddetta "visita fiscale" è la verifica dello stato di malattia del dipendente e la compatibilità o meno di quest'ultima con l’attività lavorativa. Tale accertamento, che consiste in una visita medica domiciliare effettuata in precise ore della giornata (fasce orarie di reperibilità del lavoratore), è effettuato da medici convenzionati o dipendenti dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari i quali sono tenuti ad esprimere un giudizio prognostico sulla malattia del dipendente.
Tutti i lavoratori in stato di malattia sono tenuti ad essere reperibili presso il proprio domicilio abituale, oppure a quello indicato nel certificato di malattia, nelle fasce orarie previste dalla vigente normativa (in tal senso si invitano i lavoratori ad informarsi presso il proprio ente/datore di lavoro sia la propria fascia di reperibilità, sia la correttezza dell’indirizzo a suo tempo fornito).
Il concetto di reperibilità deve prevedere quei comportamenti atti a consentire al medico di controllo l’accesso al domicilio (verificare la presenza del nominativo sui campanelli; la funzionalità degli stessi ed ogni altro atteggiamento che non pregiudichi la visita domiciliare).
Le fasce orarie di reperibilità del lavoratore sono le seguenti:
- tutti i giorni, compresi sabato, domenica e festività, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per i dipendenti del settore privato e degli enti locali della Provincia Autonoma di Trento;
- tutti i giorni, compresi sabato, domenica e festività, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 per i dipendenti dello Stato, dei Ministeri e degli enti locali extraprovinciali (fatte salve eventuali altre disposizioni contrattuali).
Per informazioni sulla possibilità di eventuali deroghe, rivolgersi al proprio datore di lavoro e all'Inps.