Seguici su
Cerca

Visita fiscale

Accertamenti sanitari sullo stato di malattia dei dipendenti del settore pubblico e/o privato su richiesta del datore di lavoro o dell’amministrazione di appartenenza.

Cos'è

La cosiddetta "visita fiscale" è la verifica dello stato di malattia del dipendente e la compatibilità o meno di quest'ultima con l’attività lavorativa. Tale accertamento, che consiste in una visita medica domiciliare effettuata in precise ore della giornata (fasce orarie di reperibilità del lavoratore), è effettuato da medici convenzionati o dipendenti dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari i quali sono tenuti ad esprimere un giudizio prognostico sulla malattia del dipendente.

Tutti i lavoratori in stato di malattia sono tenuti ad essere reperibili presso il proprio domicilio abituale, oppure a quello indicato nel certificato di malattia, nelle fasce orarie previste dalla vigente normativa (in tal senso si invitano i lavoratori ad informarsi presso il proprio ente/datore di lavoro sia la propria fascia di reperibilità, sia la correttezza dell’indirizzo a suo tempo fornito).

Il concetto di reperibilità deve prevedere quei comportamenti atti a consentire al medico di controllo l’accesso al domicilio (verificare la presenza del nominativo sui campanelli; la funzionalità degli stessi ed ogni altro atteggiamento che non pregiudichi la visita domiciliare).

Le fasce orarie di reperibilità del lavoratore sono le seguenti:

  • tutti i giorni, compresi sabato, domenica e festività, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per i dipendenti del settore privato e degli enti locali della Provincia Autonoma di Trento;
  • tutti i giorni, compresi sabato, domenica e festività, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 per i dipendenti dello Stato, dei Ministeri e degli enti locali extraprovinciali (fatte salve eventuali altre disposizioni contrattuali).

Per informazioni sulla possibilità di eventuali deroghe, rivolgersi al proprio datore di lavoro e all'Inps.

A chi si rivolge

Tutti i datori di lavoro del settore privato, le amministrazioni pubbliche e gli enti locali.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

La richiesta di visite che devono essere effettuate nell'arco della giornata deve pervenire entro le 10.00. La modalità principale per usufruire del servizio di visita fiscale è utilizzare la PEC distrettuale.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Visite fiscali - distretto centro sud Arco e ambito Alto Garda e Ledro
Visite fiscali - distretto centro sud Tione e ambito Valli Giudicarie e Rendena
Visite fiscali - distretto centro sud Rovereto e ambito Vallagarina e Altipiani Cimbri

Costi e vincoli

Visita fiscale (sono esentate dal pagamento gli enti locali della Provincia Autonoma di Trento)
50 Euro

Contatti

Visite fiscali - distretto ovest
Visite fiscali - distretto est

Telefono:
+39 0462 242142

Telefono:
+39 0461 515198

Telefono:
+39 0461 755612

Visite fiscali - Trento e comuni afferenti
Visite fiscali distretto centro sud - Arco e ambito Alto Garda e Ledro
Visite fiscali distretto centro sud - Rovereto e ambito Vallagarina e Altipiani Cimbri
Visite fiscali distretto centro sud - Tione e ambito Valli Giudicarie e Rendena
Unità Organizzativa responsabile
Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto nord

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto sud

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale-territorio - Distretto est

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie e socio–sanitarie del territorio e delle strutture ospedaliere di riferimento.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 04 Dicembre 2023