Agli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano patologie neuropsichiche che eseguano le terapie presso gli Istituti Doman a Philadelphia o Fauglia viene erogato un contributo economico
Agli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano patologie neuropsichiche che eseguano le terapie presso gli Istituti Doman a Philadelphia o Fauglia viene erogato un contributo economico
MISURA MASSIMA DEL CONTRIBUTO: € 14.000,00 ANNUI determinato nel seguente modo: 1. 80% della spesa sostenuta presso il centro di Philadelphia o Fauglia per il programma riabilitativo e connessi oneri; 2. spese di viaggio e soggiorno ove vengono fruite le prestazioni riabilitative per l’assistito e massimo tre accompagnatori secondo la disciplina dell’art. 34 L.P. 33/88 e della DGP nr. 960 del 19/5/2006.
E’ previsto anche un programma di arricchimento di ossigeno per un importo massimo annuale di € 1.400,00 per l’acquisto di bombole di miscela composta di anidride carbonica e di ossigeno per la specifica terapia.
PRESTAZIONI INCOMPATIBILI:
Prest. nr. 7 /bis (FAY); Prest. nr. 25 (Fisioterapia domiciliare); Prest. nr. 11 (autismo - psicosi - paralisi cerebrale - malattie rare - sindrome di Down).
A chi si rivolge
Iscritti al SSP e residenti in PAT che abbiano patologie neuropsichiche che eseguano le terapie presso gli Istituti Doman a Philadelphia o Fauglia
Accedere al servizio
Consegna on-line al Servizio Amministrazione Territoriale - Ufficio Assistenza Aggiuntiva di : 1. richiesta di rimborso su modulo predisposto e compilato in ogni sua parte dal fruitore della prestazione, dal genitore o amministratore di sostegno (MOD 4/M); 2. Certificato medico predisposto di cui sopra (MOD 4.1/M) da dove si evinca il luogo di conservazione dell’originale o, in alternativa, certificazione in originale da consegnare secondo le modalità precedentemente descritte . 3. documentazione fiscale quietanzata di data posteriore al certificato medico.
Tutte le richieste presentate on line dovranno essere SEMPRE accompagnate da copia di un documento d’identità.
Chiarimenti di ordine pratico: tutta la documentazione contabile dovrà essere intestate al fruitore della prestazione o al genitore, in tal caso dovrà essere fatta menzione nel corpo del documento che riguardano prestazioni fruite dal minore; nella documentazione contabile relativa al soggiorno devono essere indicati il numero degli occupanti, le date di fruizione del soggiorno, il pagamento della stessa ricevuta o fattura; i semplici scontrini di cassa senza la descrizione dell’articolo acquistato non verranno rimborsati i materiali di uso comune e generale, non specifico non verranno rimborsati; nella documentazione contabile rilasciata dagli istituti Doman dovranno essere indicati chiaramente i giorni di visita o di fruizione delle prestazioni.
NB. Nel caso in cui l’erogatore delle prestazione avesse l’obbligo della fatturazione elettronica, nelle fatture dovrà obbligatoriamente essere inserito la dicitura che certifichi l’invio al sistema di interscambio della documentazione contabile stessa. Solo in casi eccezionali la documentazione potrà essere consegnata personalmente previo appuntamento telefonico con l’ufficio.
Step della prestazione : 1. certificato medico (MOD 4.1/M); copia o originale come da descrizione sopra riportate ; 2. fruizione della prestazione 3. emissione di documentazione contabile come sopra richiamato, regolarmente quietanzata 4. richiesta di rimborso (MOD 4/M) da consegnare on-line al Servizio Amministrazione Territoriale entro 1 anno dalla data di fruizione delle prestazioni con allegato quanto sopra.
A pena di decadenza la domanda deve essere presentata entro un anno dalla data di effettuazione della spesa
Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello prestazioni e assistenza aggiuntiva - Trento
1. Certificato Medico di specialista pubblico e/o convenzionato con SSN redatto su modulistica predisposta (MOD 4.1/M) che attesti la patologia ed il luogo di fruizione delle cure specificando il nominativo degli ISTITUTI.
N.B.: Specialista Pubblico anche pediatra di libera scelta ma non medico di medicina generale.
Tale certificazione, di data antecedente la fruizione delle cure DOVRA’, essere inviata on-line, dal professionista pubblico che l’ha redatta, all’Ufficio assistenza aggiuntiva al seguente indirizzo: <ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it>, con l’indicazione di dove è conservato l’originale, o, in alternativa, dovrà essere inviata in originale, direttamente dal professionista che l’ha redatta, tramite posta interna/ordinaria all’ufficio di cui sopra, ciò solo nel caso di prima attivazione. Nel caso invece che il professionista consegni direttamente la certificazione in originale al paziente, dovrà essere premura di quest’ultimo farla pervenire, anche tramite il servizio postale o consegnandola direttamente, previo appuntamento telefonico, all’Ufficio di cui sopra, con sede al Centro Servizi Sanitari di Viale Verona Palazzina B o, in alternativa agli Uffici periferici della Provincia dislocati sul territorio o agli Uffici dei SAT più vicini al luogo di residenza. 2. Copia del programma riabilitativo terapeutico rilasciato dal Centro timbrato e firmato in ogni pagina dagli Istituti Doman. 3. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti: gli strumenti utilizzati e le attività eseguite per l’attivazione del programma riabilitativo terapeutico di cui al precedente punto; le spese sostenute riconducibili e correlabili alle attività e ai contenuti del programma di cui sopra; il nominativo degli accompagnatori (massimo 3) non possono essere ammesse al rimborso le spese relative all’acquisto di integratori, vitamine, farmaci e parafarmaci acquistati all’estero.
Per documenti redatti in lingua straniera è necessaria la traduzione certificata effettuata dagli organismi/enti preposti. In carenza della presentazione della traduzione certificata effettuata dagli organismi/enti preposti di cui al precedente punto, il sottoscritto conferisce all’azienda provinciale per i servizi sanitari il mandato di anticipare in nome e per conto dello scrivente le spese di traduzione necessarie, con riaddebito dei costi sostenuti e debitamente documentati dall’APSS sulla base delle condizioni economiche vigenti tempo per tempo previste nell’affidamento del servizio di mediazione culturale ed interpretariato.