Follow us
Search

Unità operativa riabilitazione 3 - Distretto sud

L'Unità operativa svolge la valutazione e il trattamento dei pazienti con patologie di competenza riabilitativa, offrendo trattamenti riabilitativi in regime ambulatoriale, secondo la complessità della patologia da trattare.

Struttura Complessa

Struttura

L'Unità operativa riabilitazione 3 - Distretto sud eroga prestazioni ambulatoriali di riabilitazione e terapia fisica rivolte ad utenti ambulatoriali e ai degenti presso le U.U.O.O. degli ospedali afferenti all’area del Trentino sud (Vallagarina, Alto Garda e Valli Giudicarie), svolgendo la valutazione fisiatrica specialistica e il trattamento riabilitativo dei
pazienti con patologie muscolo-scheletriche ortopediche e neurologiche sia acute che croniche.

L'U.o. comprende quattro sedi: Rovereto (sede istituzionale principale della UOM) e le sedi periferiche di Ala, Arco e Tione d Trento.

L'U.o. si avvale di un approccio multidisciplinare integrato di équipe, dato che al suo interno operano medici specialisti fisiatri, fisioterapisti, terapisti occupazionali e logopediste e inoltre si occupa della consulenza specialistica per la valutazione, prescrizione e addestramento ausili per le attività del vivere quotidiano (ADL) e per la mobilità.

All’interno dell'U.o. sono compresi gli ambulatori superspecialistici di valutazione e trattamento dei dimorfismi dell’età evolutiva (scoliosi, ginocchio valgo, piede piatto infantile) e la valutazione del linfedema  primitivo e secondario a patologia neoplastica, con prescrizione dei relativi tutori, la valutazione e prescrizione di ausili anche attraverso una consulenza fisioterapica eseguita al domicilio dei pazienti.

Tra le diverse attività dell'U.o., presso la sede di Rovereto siamo specializzati nel trattamento della mano chirurgica e nella confezione di svariate tipologie di tutori in materiale termoplastico.

L'U.o. svolge inoltre attività di consulenza specialistica fisiatrica e di riabilitazione rivolta direttamente ai degenti nei reparti per acuti dell’ospedale di Rovereto, Arco e Tione di Trento, mediante un pool specializzato di professionisti.

L'U.o. si avvale anche della collaborazione di due specialisti ambulatoriali esterni, per le visite ambulatoriali presso le sedi di Arco e Tione di Trento e Riva del Garda.

Presso la sede di Ala, gli specialisti fisiatri dell'U.o. erogano solo prime visite fisiatriche il giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00.

Per la prenotazione delle prime visite fisiatriche i pazienti devono rivolgersi al CUP, per la prenotazione dei controlli il numero telefonico di riferimento è 0461-515525.

Struttura di riferimento
Responsabile
Morandi Monica

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Contatti

Unità operativa riabilitazione 3 - Rovereto

Telefono - segreteria:
+39 0464 403121

E-mail - segreteria:
fisioterapia.rovereto@apss.tn.it

Telefono - segr. integrata:
+39 0461 515525

Lun
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Mar
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Mer
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Gio
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Ven
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Valido dal 08/04/2024

Per prenotazioni e controlli.

Lun
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Mar
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Mer
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Gio
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Ven
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Valido dal 08/04/2024

Unità operativa riabilitazione 3 - Arco

Telefono - segreteria:
+39 0464 582269

E-mail - segreteria:
fisioterapiaarco@apss.tn.it

Telefono - segr. integrata:
+39 0464 582648

Lun
10.00 - 12.00
Mar
10.00 - 12.00
Mer
10.00 - 12.00
Gio
10.00 - 12.00
Ven
10.00 - 12.00
Valido dal 08/04/2024

Per prenotazioni controlli e visite fisiatriche per linfedema, scoliosi e neurologiche.

Lun
10.00 - 12.00
Mar
10.00 - 12.00
Mer
10.00 - 12.00
Gio
10.00 - 12.00
Ven
10.00 - 12.00
Valido dal 08/04/2024

Unità operativa riabilitazione 3 - Tione di Trento

Telefono - segreteria:
+39 0465 331328

E-mail - segreteria:
fisioterapiatione@apss.tn.it

Telefono - segr. integrata:
+39 0465 331159

Lun
11.00 - 12.00
Mar
11.00 - 12.00
Mer
11.00 - 12.00
Gio
11.00 - 12.00
Ven
11.00 - 12.00
Valido dal 08/04/2024
Lun
13.30 - 15.30
Mar
13.30 - 15.30
Mer
13.30 - 15.30
Gio
13.30 - 15.30
Ven
13.30 - 15.30
Valido dal 08/04/2024

Unità operativa riabilitazione 3 - Ala

Telefono - segreteria:
+39 0464 403121

E-mail - segreteria:
fisioterapia.rovereto@apss.tn.it

Telefono - segr. integrata:
+39 0461 515525

Per prenotazioni e controlli.

Lun
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Mar
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Mer
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Gio
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Ven
9.30 - 11.00, 14.30 - 15.30
Valido dal 08/04/2024
Lun
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Mar
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Mer
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Gio
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Ven
11.00 - 12.00, 13.30 - 15.30
Valido dal 08/04/2024

Cosa fa

Principali prestazioni erogate:

  • visite fisiatriche;
  • prescrizione di ausilii e protesi;
  • terapia riabilitativa neurologica e ortopedica;
  • terapia riabilitativa reumatologica;
  • rieducazione neurologica, ortopedica e reumatologica (Servizio riabilitazione sede di Ala);
  • rieducazione respiratoria;
  • rieducazione del linguaggio di adulti e bambini e consulenze nei reparti per acuti;
  • riabilitazione della mano chirurgica;
  • terapia miofasciale polidistrettuale;
  • trattamento delle lombalgie e cervico brachialgie con gruppi di rieducazione posturale;
  • rieducazione posturale propiocettiva individuale;
  • valutazione e trattamento delle scoliosi;
  • linfodrenaggio (riservato alle patologie previste dalla delibera provinciale sui LEA);
  • terapia  infiltrativa articolare;
  • terapia fisica strumentale: correnti analgesiche; correnti stimolanti; magnetoterapia (presso ospedale di Rovereto); laserterapia; ultrasuonoterapia; raggi infrarossi; rinforzo isocinetico (presso ospedale di Rovereto);
  • visite domiciliari (previa autorizzazione direzione sanitaria);
  • valutazione e trattamento dismorfismi dell'età evolutiva (scoliosi, piede piatto, ginocchio valgo...).

Ulteriori informazioni

ACCESSO AL SERVIZIO

Ambulatorio medico:
Prenotazione di visite ambulatoriali divisionali e in libera professione tramite CUP. Documentazione richiesta: solo per le visite ambulatoriali divisionali impegnativa del Sistema sanitario provinciale del medico di medicina generale o specialista.

Ambulatorio scoliosi: 
Per i pazienti affetti da scoliosi o dismorfismi del rachide è previsto un ambulatorio specifico.
Per prenotare telefonare direttamente alla segreteria di reparto.

Ambulatorio linfedema:
Ambulatorio specialistico per pazienti affetti da esiti di mastectomia con prescrizione di linfodrenaggio e bendaggio elastocompressivo. La prenotazione avviene tramite la segreteria del reparto.

Centro dismorfismi dell'età evolutiva:
Prenotazione diretta di visite fisiatriche presso la segreteria della fisioterapia. Documentazione richiesta: impegnativa rilasciata da un fisiatra del Sistema sanitario provinciale, da pediatri e medici di medicina generale.

Ambulatorio linfedema:
Prenotazione presso la segreteria della fisioterapia.
Documentazione richiesta: impegnativa rilasciata da un fisiatra del Sistema sanitario provinciale e da specialisti e medici di medicina generale.

Visite di controllo:
Prenotazione presso la segreteria della fisioterapia.

Prenotazione cure:
Presso la segreteria della fisioterapia.
Documentazione richiesta: impegnativa rilasciata da un fisiatra del Sistema sanitario provinciale o secondo protocolli concordati di specialisti e medici di medicina generale.

Requisiti minimi della richiesta:

  • diagnosi circostanziata
  • terapia richiesta
  • obiettivi del trattamento

La prescrizione di protesi e ausili avviene durante la normale attività ambulatoriale (vedi sopra) o su appuntamento prenotando presso la segreteria della fisioterapia.

Colloqui con i medici previa prenotazione presso la segreteria.

ORARIO ACCESSI INFORMATORI PER I MEDICI :  LUNEDI 12.00-13.00