Unità operativa riabilitazione ospedaliera - Villa Rosa
L’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana è la struttura riabilitativa di degenza dell’ospedale di Trento.
Accoglie prioritariamente, in fase post-acuta, persone con esiti di lesioni del sistema nervoso centrale, con politraumi e con esiti di interventi chirurgici ortopedici maggiori; tratta inoltre, principalmente in regime ambulatoriale, pazienti con patologie ortopediche minori e reumatologiche.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L’obiettivo primario è quello di riabilitare garantendo l’applicazione delle più idonee tecniche rieducative (cure) e prendendosi cura (care) dei molteplici bisogni sanitari della persona. In tale ottica sono operanti nell’ospedale vari settori di alta specializzazione rivolti alla definizione diagnostica e al monitoraggio delle patologie di competenza (laboratori di neurofisiologia, neuropsicologia clinica, urodinamica, laboratorio di analisi del movimento), alla riabilitazione (motoria-neuromotoria, cognitiva, viscerale) al trattamento associato di aspetti peculiari quali la spasticità focale (tossina botulinica) e generalizzata (infusione intratecale di farmaci), alla valutazione e prescrizione degli ausili (servizio Abilita).
L’ospedale si avvale del lavoro d’equipe di molteplici figure professionali (medici, infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologo, assistente sociale, operatori socio-sanitari, ausiliari, assistenti bagnanti) e di consulenza interna da parte di specialisti di altre branche (medicina interna, urologia, neurochirurgia, ed altre su richiesta specifica).
Principali attività riabilitative
- visita fisiatrica;
- valutazione neurofisiologica: elettromiografia, potenziali evocati, elettroencefalografia;
- valutazione neuropsicologica (studio disfunzioni neuro-psichiche);
- valutazione urodinamica (studio disfunzioni neuro-urologiche) e gestione della vescica e alvo neurologici;
- laboratorio di analisi del movimento;
- rieducazione neuromotoria, motoria, idrochinesiterapia, terapia robot assistita;
- terapia fisica: elettroanalgesia, elettrostimolazione, termoterapia esogena, ultrasuonoterapia, laserterapia;
- terapia della spasticità: tossina botulinica, pompa ad infusione intratecale di baclofene;
- consulenza per informazione, valutazione, prescrizione di protesi ed ausili;
- prestazioni del servizio di psicologia;
- prestazioni del servizio di assistenza sociale.
Persone
Ulteriori informazioni
La struttura è dotata di 60 posti letto (54 per la degenza ordinaria e restanti per il day hospital) e si sviluppa su tre piani con due accessi.
Al piano terra si trovano la segreteria/accettazione, la terapia fisica, le piscine per l'idroterapia, il centro ausili, la terapia occupazionale e la cappella.
Al primo e al secondo piano vi sono le due aree di degenza A e B, dotate di stanze a due letti con bagno. Al primo piano si trovano le palestre per la terapia riabilitativa dei pazienti ricoverati e ambulatoriali, l’area di neurofisiologia con annesso ambulatorio per la cura della spasticità (tossina botulinica e baclofen intratecale), l'ambulatorio di urodinamica e per la valutazione e cura della vescica e dell'alvo neurologici. Sempre al primo piano si trovano gli ambulatori fisiatrici e il laboratorio di analisi del movimento.
Al secondo piano sono ubicate altre palestre per la terapia dei pazienti ricoverati e tra queste la palestra attrezzata con "Robot" per la terapia. Su questo stesso piano si trovano: il settore logoterapico, l'ambulatorio dello psicologo, l'ufficio dell'assistente sociale e l'area direzionale della Unità operativa di riabilitazione.
La portineria dell'ospedale è aperta 24 ore.
La segreteria - cassa è aperta al pubblico dalle 8.00 alle 16.00.
Visita ai pazienti ricoverati:
Dal lunedì alla domenica, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Accesso al ricovero (ordinario e day hospital):
- richiesta di trasferimento via fax +39 0461 501580 o e-mail villarosa.segreteria@apss.tn.it (relazione clinica, ove possibile fisiatrica), da altri ospedali, con priorità dalle aree per acuti dell’ospedale di Trento;
- visita fisiatrica preliminare presso Villa Rosa, su appuntamento (vedi sopra), con eventuale inserimento nelle liste d’attesa per ricovero programmato (distinte per priorità); successiva definizione e comunicazione della data di ricovero.
Accesso alla visita fisiatrica (divisionale o libero-professionale): avviene per appuntamento tramite il Centro unico di prenotazione (CUP).
Accesso alle valutazioni neurofisiologiche (divisionali o libero-professionali): avviene per appuntamento tramite il Centro unico di prenotazione CUP. Le EMG (elettromiografie) sono prenotabili anche online dal sito dell'Azienda sanitaria "Cup on line".
Accesso al servizio ausili “Abilita”: il paziente e i familiari possono avere informazioni, valutazione, prescrizione e personalizzazione di ausili durante la normale attività ambulatoriale, ovvero su appuntamento, con quesito specifico, presso “Abilita”. Chiamare il centralino al numero di tel. +39 0461 501500 per prendere contatto con il servizio.
Modalità di ricevimento dei rappresentanti:
dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00 presso lo Studio medici.