Struttura semplice centrale operativa urgenze
La Centrale operativa urgenze, attiva 24 ore su 24, ha l’obiettivo di organizzare e gestire le attività di emergenza-urgenza extraospedaliera, assicurando il coordinamento degli interventi dal momento della richiesta di soccorso da parte del cittadino sino all’attivazione della risposta ospedaliera.
Contatti
Cosa fa
Compiti della Centrale operativa urgenze sono:
- valutare la complessità dell’evento e definire la risorsa sanitaria appropriata da impiegare per la risposta allo stesso;
- fornire istruzioni telefoniche per l’esecuzione di manovre salvavita agli astanti in attesa dell’arrivo dei soccorsi;
- inviare e coordinare i soccorsi anche in collaborazione con altri enti di soccorso non sanitario;
- definire la destinazione del mezzo di soccorso adeguata alle esigenze del paziente soccorso, con eventuale allertamento della struttura ricevente.
L’organico della Centrale operativa urgenze è composto da personale infermieristico al quale è attribuita la responsabilità, nell’ambito di protocolli predefiniti, di svolgere le seguenti funzioni:
- ricezione delle chiamate di soccorso sanitario e conduzione dell’intervista telefonica con lo scopo di determinare la criticità dell’evento segnalato;
- dispatch al mezzo di soccorso adeguato in risposta all’evento segnalato;
- fornire supporto a distanza e guidare gli astanti nelle manovre salvavita fino all’arrivo del mezzo di soccorso;
- coordinamento dei mezzi di soccorso e supporto al personale a bordo fino a termine della missione.
È inoltre presente 24 ore su 24 un medico con comprovata esperienza nell’area dell’emergenza con compiti di supervisione dell’attività del personale infermieristico per garantire la corretta risposta alle richieste di soccorso, di coordinamento degli eventi complessi e di medicalizzazione a distanza.
Compete inoltre alla Centrale operativa urgenze la gestione e il coordinamento di tutte le richieste di soccorso provenienti da ambiente impervio e coinvolgimento del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (CNSAS) della Provincia autonoma di Trento. A supporto di tale attività è presente 7 giorni su 7, nella fascia diurna, un tecnico di centrale operativa appartenente al CNSAS.
Ulteriori informazioni
Come accedere al servizio:
L’accesso al servizio avviene componendo il numero unico per le emergenze 112 (800112000 per il Primiero) da qualsiasi telefono oppure utilizzando l’applicazione Where Are U.
Risponde un operatore della Centrale unica di risposta che procede alla localizzazione e classificazione dell’emergenza e mette in contatto il chiamante con l’infermiere della Centrale operativa urgenze di Trentino Emergenza, il quale raccoglie le informazioni sanitarie e attiva i soccorsi.
Il servizio è gratuito ad eccezione dei casi previsti dalla Delibera della Giunta Provinciale 665/2012 e modifiche (D.G.P. 1095/2016).