Seguici su
Cerca

Servizio ingegneria clinica

Gestisce le attrezzature sanitarie, inclusi i dispositivi medici accessori, durante l’intero ciclo di vita della tecnologia, quale fattore essenziale per l’erogazione di prestazioni e servizi sanitari, in base a criteri di sicurezza, economicità ed efficacia ed efficienza: analisi del fabbisogno, pianificazione, valutazione (HTA), acquisto, collaudo e messa in servizio, manutenzione, sicurezza, gestione del rischio e dismissione, in coerenza con le Direttive Europee 93/42/CEE e 2007/47/CEE e i Regolamenti (UE) 2017/745 e 2017/746.

Struttura Semplice

Cosa fa

Principali attività:

  • assicurare il mantenimento e lo sviluppo del parco attrezzature aziendale sanitarie attraverso:
    • l’analisi del fabbisogno e la predisposizione dei piani di investimento, in collaborazione con le altre Unità Organizzative dell’Azienda coinvolte nei processi di analisi del 32 fabbisogno di attrezzature sanitarie;
    • l’attuazione al piano di investimenti curando l’intero processo di acquisto (programmazione, progettazione, esecuzione, collaudo e rendicontazione);
  • provvedere all’approvvigionamento di beni - attrezzature sanitarie in conto capitale e materiali correlati, dispositivi medici (DM) e diagnostici in vitro (IVD) assumendo le funzioni di Responsabile Unico di Procedimento;
  • esprimere ownership nella conduzione di attività complesse adottando, ove si tratti di progetti di propria competenza, il ruolo di Rup e /o Dec; collaborare strettamente con Rup e DEC esterni al servizio ove le proprie attività siano strettamente connesse a progetti in capo ad altra struttura organizzativa
  • provvedere all’approvvigionamento di servizi (manutenzione e post vendita) relativi alle attrezzature sanitarie assumendo le funzioni di Responsabile Unico di Procedimento;
  • supportare il percorso di evoluzione e convergenza tra tecnologie sanitarie e digitali in modo da assicurare delle soluzioni complete e innovative agli utenti dei servizi (operatori, pazienti e cittadini);
  • applicare i principi e le misure per la sicurezza e la protezione dei dati personali dalla fase di progettazione alla fase di erogazione dei servizi forniti;
  • attuare le attività inerenti la vigilanza sui dispositivi medici e diagnostici in vitro dell'area di propria competenza (apparecchiature sanitarie) quale componente della Rete Aziendale di Sorveglianza dei Dispositivi Medici in applicazione ai Regolamenti UE 745/2017 e 746/2017;
  • contribuire alla gestione dei Dispositivi Medici collaborando con le Unità organizzative dell’Azienda competenti e partecipando attivamente a: Commissione Repertorio Dispositivi Medici, Segreteria Tecnico Scientifica e Comitato Etico (D.M. 8 febbraio 2013);
  • applicare metodi di valutazione HTA nell’ambito dei dispositivi medici e diagnostici in vitro (DM e IVD);
  • valutare e analizzare e gestire il rischio connesso all’impiego di attrezzature sanitarie;
  • assicurare la gestione operativa del parco attrezzature sanitarie: collaudi, messa in servizio, manutenzione (appaltata o diretta), sicurezza e dismissione, garantendo un presidio tecnico locale nelle diverse sedi ospedaliere;
  • collaborare alla gestione dell’inventario delle attrezzature sanitarie con le Unità Organizzative dell’Azienda competenti (Servizio Logistica);
  • garantire l’attività di supporto su attività di tipo trasversale (sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, accreditamento istituzionale e di eccellenza, protezione dei dati, …) alle Unità Organizzative dell’Azienda competenti;
  • collaborare con le altre Unità Organizzative dell’Azienda alla realizzazione di nuove opere in relazione all’allestimento tecnologico (attrezzature sanitarie);
  • collaborare alle funzioni dipartimentali e comuni quali la pianificazione e controllo trimestrale e annuale degli obiettivi e delle attività, il coordinamento del portafoglio progetti, la pianificazione del personale, i processi di approvvigionamento, la gestione economico finanziaria dei servizi e il relativo controllo dei costi, assicurando applicazione degli standard, delle politiche e delle normative in materia.

Ulteriori informazioni

Gestisce le attrezzature sanitarie, inclusi i dispositivi medici accessori, il software e le reti di trasmissioni dati quando trattasi di dispositivi medici ai sensi delle Direttive Europee 93/42/CEE e 2007/47/CEE, durante l’intero ciclo di vita della tecnologia: valutazione della tecnologia (HTA), pianificazione, acquisto, collaudo e messa in servizio, manutenzione, sicurezza e gestione del rischio, dismissione. Gestisce la definizione delle caratteristiche qualitative e quantitative degli
arredi necessari per la messa in funzione di nuove opere o di interventi di riqualificazione.