Seguici su
Cerca

Unità operativa fisica sanitaria

L'Unità operativa fisica sanitaria affronta gli aspetti legati alla fisica in medicina, in particolare le problematiche connesse con l'impiego delle radiazioni ionizzanti (diagnostica, terapia, radioprotezione) e non ionizzanti (risonanza magnetica).

Struttura Complessa

Cosa fa

L'Unità operativa fisica sanitaria (SFS), relativamente alle strutture sotto elencate, svolge le seguenti mansioni:

Unità operativa radioterapia oncologica

  • taratura iniziale, calibrazione e controlli di qualità, secondo protocolli internazionali, delle apparecchiature di radioterapia convenzionale emittenti fasci di raggi X e fasci di elettroni (acceleratori lineari);
  • studio e attuazione di tecniche non convenzionali di radioterapia: radioterapia intraoperatoria, radioterapia ad intensità modulata e brachiterapia;
  • taratura iniziale, calibrazione delle sorgenti e controlli di qualità degli apparecchi per curieterapia endocavitaria e interstiziale secondo protocolli internazionali;
  • stesura del piano di trattamento (ottimizzazione della distribuzione della dose) di pazienti sottoposti a radioterapia convenzionale, a intensità modulata, curieterapia interstiziale o endocavitaria, da acquisizioni TAC, RM, PET e da contorni tele rilevati;
  • calcolo dei tempi di trattamento dei pazienti sottoposti a radioterapia;
  • organizzazione smaltimento rifiuti radioattivi;
  • effettuazione controlli di qualità su TAC - simulatore.

Unità operativa protonterapia

  • gestione della radioprotezione del personale sanitario che opera presso l’unità operativa protonterapia;
  • gestione della sicurezza personale sanitario e paziente che accede al sito RM dell’unità operativa protonterapia;
  • gestione della sorveglianza fisica relativa alla radioprotezione degli ambienti del centro di protonterapia.

Unità operativa medicina nucleare

  • valutazione ed esecuzione dei controlli di qualità delle apparecchiature secondo protocolli nazionali e internazionali;
  • analisi spettrometrica per la determinazione di concentrazioni radioisotopiche al fine della determinazione di parametri biologici del paziente;
  • supporto informatico per il trattamento delle immagini digitali;
  • misure di contaminazione nei locali ove si impiegano sorgenti radioattive non sigillate;
  • valutazione della radioattività residua nelle vasche di decantazione prima dell'espulsione nel sistema fognario;
  • organizzazione smaltimento rifiuti radioattivi.

Unità operative radiodiagnostica

  • esecuzione dei controlli di qualità annuali alle apparecchiature di radiologia diagnostica secondo protocolli nazionali ed internazionali;
  • adempimenti di legge del responsabile della sorveglianza fisica della sicurezza relativi alla risonanza magnetica nucleare;
  • valutazione dei livelli diagnostici di riferimento;
  • valutazione della dose al feto a seguito di esami T.A.C;
  • ottimizzazione, dal punto di vista dose - qualità, delle procedure diagnostiche.

 Radioprotezione

Adempimenti di Legge dell'esperto qualificato (D. Lgs 101/2020)

  • classificazione, al fine del rischio, delle zone ove vengono impiegate radiazioni ionizzanti (sale diagnostiche, sale operatorie, ecc...), elaborazione progetti per barriere anti-X, verifica della presenza e funzionalità dei dispositivi di radioprotezione secondo le norme di buona tecnica;
  • prima verifica e rilascio benestare all'uso delle apparecchiature radiologiche, controlli periodici di radioprotezione;
  • classificazione del rischio da radiazioni ionizzanti, del personale radioesposto dell'APSS, gestione dei dati dosimetrici personali dei dipendenti esposti (scheda dosimetrica personale);
  • comunicazione delle valutazioni dosimetriche al medico autorizzato e al datore di lavoro;
  • stesura, per la parte di competenza, del DUVRI in caso di lavori impiantistici in zone con rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti.

Adempimenti di legge per conto del datore di lavoro:

  • gestione elenco nominativo del personale soggetto a sorveglianza dosimetrica;
  • gestione elenco aggiornato delle sorgenti di radiazioni ionizzanti;
  • comunicazione al lavoratore dei risultati relativi alla sorveglianza dosimetrica personale;
  • richieste delle autorizzazioni necessarie per l'impiego di sorgenti radiogene alle autorità competenti;
  • comunicazioni preventive di pratica radiologica, ove previsto a norma di legge;
  • comunicazione alle autorità competenti di nuovo arrivo, sostituzione e cessazione di apparecchiature radiologiche, comunicazione alle autorità competenti di nuovo arrivo e smaltimento di sostanze radioattive;
  • aggiornamento annuale della comunicazione di detenzione alle autorità competenti;
  • comunicazioni di legge a INAIL;
  • stesura norme interne di radioprotezione;
  • presa in carico e distribuzione dei dosimetri personali per la dosimetria del personale classificato esposto dell'APSS.

Dosimetria personale e ambientale

  • dosimetria ambientale delle zone ove vengono impiegate radiazioni ionizzanti (diagnostiche radiologiche, di medicina nucleare e terapeutiche, sale operatorie, ambulatori dentistici) dell'APSS;
  • dosimetria "in vivo" per pazienti radioterapici sottoposti a radioterapia intraoperatoria;
  • valutazioni di dosi alla popolazione sottoposta a indagini diagnostiche o terapeutiche con l'utilizzo di radiazioni ionizzanti, se richiesto.

Commissioni/gare di appalto

  • partecipazione a commissioni aziendali;
  • partecipazione a commissioni per la valutazione delle tecnologie (HTA) e a gare di appalto per l’acquisto di apparecchiature ad alta tecnologia (PET, LINAC, TAC, RM, ...).

Segreteria

  • ritiro materiale radioattivo in arrivo all'ospedale Santa Chiara e invio presso i reparti destinatari;
  • tenuta dei registri di carico/scarico delle sostanze radioattive dell'APSS;
  • compilazione schede dosimetriche personali;
  • gestione archivi informatici e cartacei.