Unità operativa farmacia ospedaliera nord
Fornisce all’utenza ospedaliera quanto necessario per lo svolgimento dell’attività di diagnosi, cura e riabilitazione, assicurando qualità nella prestazione e soddisfazione del cliente interno e promuovendo un uso razionale delle risorse attraverso l’implementazione della metodologia di valutazione della tecnologia sanitaria.
Contatti
Cosa fa
Principali attività:
- gestire fisicamente i farmaci e i materiali sanitari di competenza perseguendo scorte ottimizzate e contribuendo alla realizzazione, manutenzione, implementazione della gestione automatizzata di magazzino;
- assicurare l’attività di collaborazione tecnica ai presidi ospedalieri periferici;
- vigilare sulla corretta conservazione di farmaci e dispositivi medici presso le sedi di stoccaggio degli stessi, comprese unità operative e RSA, verificando altresì il razionale approvvigionamento quali-quantitativo degli stessi;
- monitorare la spesa indotta dai consumi di farmaci e di dispositivi medici in ambito ospedaliero, comunicando alla direzione di ospedale eventuali andamenti critici rispetto ai consumi e alla spesa attesi e predisponendo, in collaborazione con il servizio controllo di gestione, un sistema di reporting standardizzato che sistematicamente informi le unità operative/servizi sull’uso delle risorse;
- promuovere la metodologia della valutazione, secondo le logiche del technology assessment e l'uso appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici in ambito ospedaliero, intervenendo sui reparti e i servizi per un utilizzo razionale delle risorse e definendo con gli utilizzatori gli standard qualitativi e le quantità dei materiali sanitari;
- collaborare insieme con i servizi aziendali competenti, per la stesura dei capitolati tecnici e l'indizione di gare d'acquisto;
- Collaborare alle attività di valutazione critica per l'inserimento dei nuovi farmaci nel Prontuario terapeutico ospedaliero dell'APSS, e dei nuovi dispositivi nel Repertorio Aziendale dei dispositivi medici monitorando il rispetto delle indicazioni d'uso in esso contenute.
- collaborare con le direzioni di ospedale per l’attuazione di interventi volti a ridurre il rischio clinico legato all’intero processo di gestione dei farmaci;
- fornire collaborazione e supporto tecnico-scientifico per lo svolgimento delle attività connesse alla sperimentazione clinica, compreso il monitoraggio dei protocolli approvati e la gestione dei farmaci utilizzati nei protocolli sperimentali;
- espletare le attività di vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici assegnate alle unità operative di farmacia ospedaliera;
- collaborare per la realizzazione dei progetti di prescrizione e somministrazione informatizzata nei reparti ospedalieri per aumentare la tracciabilità dei trattamenti e la sicurezza dei pazienti;
- garantire la qualità, la sicurezza per gli operatori e per i pazienti di tutti gli allestimenti in dose personalizzata su prescrizione dei clinici;
- proporre e realizzare seminari di formazione rivolti ai medici, farmacisti e infermieri sui temi farmacologici più rilevanti (ad esempio: corretto uso degli antibiotici, terapia antalgica, problemi di incompatibilità nelle formulazioni somministrate per via parenterali ecc.);
- proporre e realizzare studi farmacoepidemiologici osservazionali in ambito ospedaliero.
Ulteriori attività:
- approvvigionamento e dispensazione di farmaci, dispositivi medici e vaccini agli utenti ospedalieri;
- distribuzione diretta dei farmaci in applicazione alla deliberazione della Giunta provinciale n° 2362 del 4.11.2005;
- preparazione e controllo di qualità di farmaci galenici e magistrali;
- allestimento di sacche per nutrizione parenterale;
- allestimento centralizzato delle terapie antiblastiche personalizzate;
- informazione sui farmaci: uso clinico, dosaggio, incompatibilità, interazioni chimiche, reazioni avverse, disponibilità in Italia e all'estero;
- segreteria scientifica della Commissione terapeutica ospedaliera aziendale;
- componente del Gruppo aziendale dispositivi medici;
- farmacovigilanza: raccolta e analisi delle segnalazioni delle reazioni avverse;
- gestione dei farmaci in sperimentazione clinica;
- analisi dei dati di consumo e di efficacia per stesura di linee guida;
- didattica e formazione.
Distribuzione farmaci:
Distribuisce i farmaci compresi nel Prontuario terapeutico ospedaliero aziendale alle unità operative dell'ospedale di Trento nei quattro presidi ospedalieri "Santa Chiara", C.T.O. "Villa Igea", "Villa Rosa" e "San Giovanni" di Mezzolombardo, ai poliambulatori specialistici e infermieristici e di Guardia medica, del Distretto di Trento. Fornisce farmaci ai pazienti mucoviscidotici, ustionati, in dialisi peritoneale, in trattamento iposensibilizzante e in assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) Distribuisce i medicinali contenuti nello specifico Prontuario terapeutico alle residenze sanitarie assistenziali (RSA) dei Distretti di Trento, Valle dei Laghi e Rotaliana.
Laboratorio di galenica clinica generale e oncologica:
L’attività di allestimento è raggruppata funzionalmente e organizzativamente nei tre settori:
- Settore laboratorio di galenica: attività di allestimento di preparazioni galeniche magistrali e officinali non sterili (pomate, unguenti, creme, gel; soluzioni, sciroppi e sospensioni ad uso orale, capsule, cartine; reattivi, coloranti, antidoti non sterili, ecc.) sia per l’ospedale di Trento che per gli ospedali di distretto afferenti (Cles, Borgo Valsugana e Cavalese);
- Settore laboratorio di galenica clinica: attività di allestimento di preparazioni galeniche magistrali e officinali sterili (miscele per nutrizione parenterale, colliri, soluzioni iniettabili, sacche per idratazione pre-post chemioterapia, ecc.). Tali attività coprono tutto il territorio provinciale, sia per le esigenze ospedaliere che per la continuità assistenziale ospedale-territorio (ADI, RSA, ecc…);
- Settore laboratorio di allestimento terapie antiblastiche e farmaci ad alto rischio (Unità di manipolazione chemioterapici antiblastici: attività di allestimento delle chemioterapie utilizzate in campo oncoematologico, delle terapie con farmaci ad alto rischio (FAR) per l’operatore (es.: ganciclovir), delle terapie con farmaci biologici (anticorpi monoclonali) a bersaglio mirato e di alcune terapie ancillari. Tali attività vengono svolte non solo per l’ospedale di Trento ma anche per il day hospital oncologico presso l’Unità operativa di medicina dell’ospedale di Borgo Valsugana. Il confronto con i dati di attività relativi al 2008 (13.899 allestimenti complessivi) vs le 19.361 preparazioni allestite nel corso del 2009 evidenziano un incremento di + 5.462 allestimenti, pari ad un aumento del 39,3 % dell’attività.
Persone
Documenti
Ulteriori informazioni
DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI – Delibera della Giunta Prov. n°2362 del 4/11/2005
Come fare per ritirare i farmaci?
Se utilizzi uno dei farmaci in elenco puoi ritirarlo subito presentando il Piano terapeutico completo di prescrizione, recandoti al punto di distribuzione presso la Farmacia dell’ospedale Santa Chiara. La consegna del farmaco prevede l’intero ciclo terapeutico e nel caso di trattamento prolungato garantisce la cura fino alla successiva visita di controllo. L’erogazione avviene a cura di un farmacista. Telefono: +39 0461 903043. Il servizio è situato presso l’ospedale Santa Chiara nel corridoio a piano terra a destra di fronte all’ufficio informazione e alle casse, ed è aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
In cosa consiste?
È la consegna direttamente in ospedale di alcuni medicinali prescritti dal medico alla dimissione o dopo visita specialistica. Il servizio di distribuzione diretta dei farmaci è aperto dal 2 novembre 2006, presso la farmacia degli ospedali di Trento e di Rovereto, in applicazione della deliberazione della Giunta provinciale n° 2362 del 4 novembre 2005.
L’attività è rivolta ai pazienti la cui malattia richiede controlli periodici da parte del medico specialista della struttura ospedaliera.
Quali sono i farmaci?
Si tratta di alcuni farmaci per avere i quali occorre una particolare documentazione chiamata Piano terapeutico rilasciata dai centri specialistici autorizzati dalla Provincia autonoma di Trento detti Centri di riferimento.
Il Piano terapeutico riporta i dati anagrafici del paziente, informazioni riguardanti la malattia e il farmaco prescritto.
La validità del Piano terapeutico è indicata dal medico specialista e può durare un anno dalla data del rilascio.
Il Piano terapeutico originale va conservato dal paziente e presentato sia per il ritiro del farmaco in farmacia ospedaliera sia in occasione delle successive visite di controllo dal medico specialista.
Modalità di ricevimento degli informatori scientifici:
Il martedi nella fascia oraria dalle 14.00 alle 15.00 si svolgono gli incontri allargati a tutti i dirigenti attualmente coinvolti nella gestione dei farmaci presso la sala riunioni dell’Unità operativa farmacia ospedaliera Trento nord, previo appuntamento telefonico o tramite e-mail con la segreteria (tel: +39 0461 903551; email: agostina.ligato@apss.tn.it) e compilazione di una scheda con il motivo/argomento della visita.
Per quanto riguarda i dispositivi medici, gli incontri vengono organizzati previo appuntamento con la segreteria (tel: +39 0461 903551; email: agostina.ligato@apss.tn.it) anche sulla base di esigenze specifiche e sempre con compilazione di una scheda con il motivo/argomento della visita.
L’accesso degli informatori in farmacia verrà confermato e comunicato la settimana prima, allo scopo di una migliore programmazione delle attività.
Viene raccomandato ai sigg. informatori di attenersi alle indicazioni e di evitare di prendere contatti diretti con il personale della farmacia se non richiesto.
N.B.: Nella sezione "Documenti" si trova la scheda da compilare a cura dei signori informatori scientifici per prenotare l'appuntamento.