Unità operativa ortopedia e traumatologia - Trento
L'Unità operativa di ortopedia e traumatologia di Trento svolge attività di pronto soccorso ortopedico e attività di degenza per pazienti affetti da malattie ortopedico traumatologiche, sia minori sia maggiori, sia in elezione sia in urgenza, in regime di ricovero ordinario e di day surgery.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L’attività clinica e chirurgica svolta dall’unità operativa è la seguente:
- chirurgia traumatologica di bacino, acetabolo e ossa lunghe: vengono utilizzate le più moderne tecniche di osteosintesi sia a cielo aperto che a cielo chiuso, con particolare attenzione all’approccio mininvasivo e a risparmio tissutale (chirurgia percutanea, inchiodamenti endomidollari, sintesi con placche e viti, fissazione esterna monoassiale e circolare, etc.);
- chirurgia ricostruttiva in esiti di traumi: correzione di viziose e/o ritardate consolidazioni di fratture, revisione chirurgica di pseudoartrosi (mancata guarigione della frattura), ricostruzioni in esiti di infezioni correlate all’osteosintesi, etc.;
- chirurgia protesica dell'anca: artroprotesi totali (sia su artrosi primaria che secondaria – displasia, necrosi della testa femorale, esiti di traumi, etc.), revisioni e reimpianti protesici, trattamento chirurgico delle infezioni periprotesiche. etc. I primi impianti protesici seguono il protocollo “fast track”, con ripresa rapidissima della deambulazione e precoce dimissione a domicilio;
- chirurgia del ginocchio: artroprotesi totali, artroprotesi monocompartimentali, osteotomie correttive, riallineamenti rotulei, chirurgia artroscopica (ricostruzioni legamentose, meniscectomie, etc.). I primi impianti protesici seguono il protocollo “fast track”, con ripresa rapidissima della deambulazione e precoce dimissione a domicilio;
- chirurgia della spalla: protesi di spalla inversa ed anatomica, chirurgia sia “open” che artroscopica di sindromi da conflitto subacromiali, di lesioni della cuffia dei rotatori, trattamento artroscopico della spalla congelata e delle tendinopatie calcifiche, trattamento artroscopico e “open” della lussazione e dell’instabilità di spalla;
- chirurgia della mano: gli interventi chirurgici vengono eseguiti utilizzando tecniche mininvasive, microchirurgiche e artroscopiche. Si eseguono sia interventi di chirurgia “minore” e ambulatoriale (patologie dei nervi periferici – es. sindrome del tunnel carpale - , dito a scatto, tendinite di De Quervain, cisti di mano e polso, etc.), sia chirurgia “complessa” di mano e polso (lesioni tendinee e suoi esiti, morbo di Dupuytren, patologia degenerativa osteo-articolare - artrosi radio-carpica e rizoartrosi - instabilità legamentose sia delle dita che del polso, etc.);
- chirurgia del piede e della caviglia: chirurgia dell’avampiede (correzione percutanea - mininvasiva dell’alluce valgo, dell’alluce rigido e delle dita a martello, delle metatarsalgie, del neuroma di Morton, etc.), chirurgia del retropiede (morbo di Haglund, tendinosi dell’Achilleo, etc.). La maggior parte di tali interventi viene eseguita in anestesia locale o locoreginale (ankle block), permette al paziente una ripresa immediata della deambulazione, spesso con dimissione il giorno stesso dell’intervento;
- orto-traumatologia pediatrica: trattamento (conservativo o chirurgico) delle malattie e dei traumatismi dell'apparato muscolo-scheletrico del bambino. In questa disciplina rientrano diagnosi e cura del piede torto, del piede cavo e piatto, della displasia evolutiva dell’anca, delle eterometrie e delle deviazioni assiali e rotazionali degli arti inferiori, delle deformità del rachide e della neuro-ortopedia (correzione di deformità in esiti di lesioni neurologiche).
Le prestazioni specialistiche ambulatoriali coprono tutta la patologia traumatica, post-traumatica e degenerativa del bacino e delle ossa lunghe, la patologia traumatica dello sportivo, la patologia della spalla e del gomito, la patologia della mano e del polso, la patologia della caviglia e del piede, la patologia pediatrica.
Persone
Documenti
Ulteriori informazioni
Orario ambulatorio: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00.
Il ricovero presso l'unità operativa può avvenire secondo due modalità:
- ricovero urgente: è deciso dal medico di turno di consulenza in pronto soccorso, dopo la visita del paziente che necessita di un trattamento urgente.
- ricovero ordinario: può essere proposto per patologie non urgenti dal medico di base o da uno specialista ortopedico. La valutazione della necessità del ricovero e la sua prenotazione vengono effettuate presso l'ambulatorio dell'unità operativa, non secondo criteri cronologici ma a seconda della priorità clinica della patologia presentata.
Il ricovero programmato può essere: ordinario a ciclo diurno (day-hospital) per ricovero o cicli di ricovero programmato, degenza di durata inferiore ad una giornata (dimissioni entro le ore 18:00), per erogazione di prestazioni di diagnosi e cura; chirurgia di giorno (day-surgery): per l'esecuzione di interventi chirurgici con ricovero di un solo giorno (dimissioni entro le ore 8:00 della mattina successiva).
Visite ambulatoriali: per le prime visite con impegnativa del medico di famiglia e appuntamento al CUP.
Controlli post-ricovero e post-operatori: con lettera di dimissione e foglio giallo.
Attività divisionale in altra sede: i dirigenti medici della nostra unità operativa prestano servizio di attività chirurgica anche presso Villa Igea il martedì e il giovedì con orario 8.00 - 15.00.
Ricevimento informatori scientifici:
I signori informatori scientifici vengono ricevuti presso gli studi medici e/o studio del Direttore della unità operativa (piano 7 - corpo C - ala ovest) dal lunedì al venerdì,dalle ore 14.00 alle ore 16.00 previo appuntamento telefonico con la segreteria (+39 0461 904290 nell’orario 08.30 - 16.30 dei giorni feriali).
Per quanto riguarda i tecnici delle ditte fornitrici di ausili e presidi ortopedici esiste specifica procedura con pubblicazione di apposito registro.