Seguici su
Cerca

Struttura semplice tossicologia

Il Laboratorio di tossicologia effettua determinazioni quali-quantitative di alcol, sostanze stupefacenti o psicotrope, farmaci psicoattivi e relativi metaboliti su campioni biologici prelevati da vivente (sangue intero, plasma, siero, urina, capelli e altre formazioni pilifere), su richiesta di strutture ospedaliere, Forze di Polizia, Autorità giudiziaria, Prefetture, aziende private, singoli utenti.
Svolge inoltre attività analitiche indirizzate alla valutazione dell’esposizione individuale dei lavoratori mediante la determinazione in matrice biologica di sostanze e dei loro metaboliti.
Esegue in ambito clinico il monitoraggio terapeutico dei farmaci e di elementi in tracce.

Struttura Semplice

Cosa fa

Le prestazioni sono svolte con le seguenti finalità:

Tossicologia Forense

Analisi di campioni biologici in tema di:
• Disabilità alla guida (accertamenti tossicologici su conducenti di veicoli coinvolti in incidenti stradali o sospettati di guidare sotto l’influenza di alcol, farmaci e sostanze psicoattive, su richiesta delle Forze di Polizia ai sensi degli Art. 186, 186 bis, 187 del Codice della Strada, o della L. 23 marzo 2016, n. 41 - Omicidio stradale e lesioni personali stradali);
• Idoneità alla guida (controllo sotto il profilo tossicologico dei requisiti psico-fisici in candidati o titolari di patenti di guida su richiesta delle Commissioni Mediche Locali; Artt. 119 e 128 del Codice della Strada);
• Idoneità al lavoro (controllo sotto il profilo tossicologico di lavoratori con mansioni comportanti rischi per l’incolumità e la sicurezza di terzi, su richiesta di medici competenti o SerD; Provv. 18/09/08 - G.U. 08/10/08 n° 236);
• Prestazioni tossicologico-forensi per utenti privati (ricerca di alcol, stupefacenti, sostanze di interesse farmaco-tossicologico in campioni di urina e formazioni pilifere prelevati da singoli utenti privati per finalità accertative personali o familiari, in relazione a procedimenti amministrativi o penali);

Tossicologia Clinica

Determinazioni quali-quantitative su campioni biologici (sangue intero, plasma, siero, urina, capelli e altre formazioni pilifere) a fini diagnostici di esposizione a sostanze psicoattive durante la gestazione, nei casi di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope tradizionali, nuove sostanze psicoattive, farmaci psicoattivi. Gli accertamenti in ambito tossicologico clinico vengono eseguiti su richiesta di strutture ospedaliere di pronto soccorso, terapie intensive, altri reparti ospedalieri dell’Apss, o di altre aziende sanitarie.

Il servizio è rivolto a chiunque, pubblico o privato.

Ulteriori informazioni

Accesso al servizio

Segreteria del Laboratorio di tossicologia:
- allo sportello dalle ore 8.30 alle ore 15 dal lunedì al venerdì
- al telefono al numero 0461-902801 dalle ore 8.30 alle 10.30 e dalle ore 14 alle ore 15
- tramite e-mail: laboratoriotossicologico@apss.tn.it 

Ambulatorio prelievi (in ambito tossicologico):
- L’ ambulatorio prelievi è aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 solo su prenotazione.
- L’accettazione dei campioni viene effettuata allo sportello della segreteria. L’ambulatorio prelievi è situato nel locale adiacente.

Indicazione per il prelievo dei campioni biologici

È necessario presentarsi sempre con un documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto o patente di guida). Se la persona che si sottopone agli esami tossicologici è minorenne, è necessaria la presenza di entrambi i genitori oppure di uno solo, munito di delega, oppure chi esercita la patria potestà, muniti con documento di riconoscimento in corso di validità.

Per il prelievo di capelli:
- la lunghezza del capello deve essere almeno pari o superiore ai 3 cm, i campioni vengo prelevati esclusivamente dalla zona nucale;
- ci si deve presentare con i capelli non trattati (no gel, no lacca, no coloranti);
- nel caso di capelli non idonei al prelievo, si procederà al campionamento del pelo pubico per la ricerca di sostanze stupefacenti;
- è consigliato segnalare e documentare eventuali terapie farmacologiche effettuate o in corso.

Per il prelievo di urina:
- il campionamento viene effettuato sotto sorveglianza diretta da parte del personale;
- ci si deve presentare a vescica piena: per l’analisi è richiesta una quantità minima di campione pari a 50 ml;
- sul campione vengono effettuate prove analitiche per verificarne l’autenticità;
- è consigliato segnalare e documentare eventuali terapie farmacologiche effettuate o in corso;
- non è necessario il digiuno.

Modalità di ritiro referti

Tossicologia Forense:
Non sono disponibili on-line i referti degli esami con caratteristiche tossicologiche forensi.
La consegna del referto può avvenire con le seguenti modalità:
1) ritiro in persona alla segreteria del laboratorio (da lunedì a venerdì ore 8.30 – 12.30) a seguito di presentazione di ricevuta di pagamento e documento di identità (o, nel caso in cui il referto sia ritirato da persona diversa dall’interessato, delega + documento di identità del delegato e copia di un documento di identità del delegante);
2) invio telematico da parte della segreteria del laboratorio, esclusivamente all’email/PEC personale dell’interessato, a seguito di ricezione della ricevuta di pagamento e previa autorizzazione scritta prodotta al momento dell’effettuazione della prestazione.
Tossicologia clinica, valutazione dell’esposizione individuale dei lavoratori, monitoraggio terapeutico dei farmaci, elementi in tracce:
i referti possono essere visualizzati e stampati on-line 24 ore su 24 accedendo all'App Trec+ o collegandosi al sito https://trec.trentinosalute.net/ con un metodo di autenticazione forte (Spid, CIE).
In alternativa, i referti possono essere visualizzati e stampati entro 45 giorni dalla loro produzione anche accedendo al sito https://trec.trentinosalute.net/ con il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria inserendo il codice numerico identificativo che si trova in fondo alla distinta di accettazione (“foglio ritiro”).
Per coloro che non possono utilizzare queste modalità, è previsto il ritiro del referto cartaceo da parte dell’interessato in tutti gli sportelli cassa dell’Azienda sanitaria presentando la distinta di accettazione (“foglio ritiro”) e un documento di riconoscimento.
Il referto può essere ritirato da una persona diversa dal diretto interessato tramite presentazione della distinta di accettazione, di delega scritta e documenti di riconoscimento di delegante e delegato.
In caso di smarrimento della distinta di accettazione è necessario recarsi alle segreterie dei Laboratori nei rispettivi orari di apertura.

Tempi di risposta delle analisi

I tempi di ritiro dei referti varia da 5 a 15 giorni lavorativi.

Modalità di pagamento

Il pagamento, quando dovuto, deve essere effettuato prima delle prestazioni, agli sportelli Cassa del Centro per i servizi sanitari in viale Verona (Palazzina B). Nel caso di indagini di conferma può essere richiesta integrazione di pagamento al momento della consegna dei risultati. Le tariffe applicate sono previste dalla Deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n. 398 del 18/03/2022 e successive modifiche.

Modalità di ricevimento degli informatori scientifici

Nella stanza riunioni del laboratorio di tossicologia previo appuntamento in segreteria al numero 0461-902801 dalle ore 8.30 alle 10.30 e dalle ore 14 alle ore 15.