Seguici su
Cerca

Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche

Possono accedere alla Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche (LMSIO) i laureati in possesso di laurea triennale che abilita alle professioni di infermiere, infermiere pediatrico e ostetrica.

Sbocchi professionali:

I laureati magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche possono essere inseriti in diverse tipologie di organizzazioni sanitarie, servizi, unità operative, direzioni di aziende sanitarie territoriali, unità sanitarie locali, agenzie pubbliche e private di prevenzione e ambientale, nonché studi privati e associati. 
Possono ricoprire ruoli e funzioni dove sono richieste competenze dirigenziali in ambiti organizzativi  o formativi, in particolare nei contesti dove operano le professioni sanitarie. 
È requisito legislativo per la docenza in ambito universitario e l’accesso a master di II livello e a dottorati. 
I laureati magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primarie possono inoltre assumere ruoli di:
- leader  dei team di Cure primarie, con elevata autonomia operativa e responsabilità per la gestione di percorsi di cura a livello territoriale nelle diverse tipologie di servizi;
- consulente esperto nella riprogettazione di processi assistenziali, riabilitativi di prevenzione, sviluppo di progetti di ricerca, integrazione di processi interprofessionali;
- incarichi dirigenziali gestionali o di alta specializzazione all’interno dei team e/o servizi di cure primarie e socio-sanitari.

Coordinatore della didattica professionale: prof.ssa Anna Brugnolli

Documenti Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche

In questa sezione sono contenuti i documenti e la modulistica del CdLM in scienze infermieristiche e ostetriche