Seguici su
Cerca

Conciliazione vita-lavoro

Come risposta alle necessità di conciliazione tra lavoro e vita privata, l'Azienda mette a disposizione dei propri dipendenti iniziative quali la personalizzazione dell'orario lavorativo, una gestione innovativa delle lunghe assenze, lo smart-working e il nido aziendale.

Per.la - Personalizzazione dell’orario di lavoro: introduce la personalizzazione dell’orario di lavoro per chi non è turnista, il telelavoro domiciliare e le isole di telelavoro. Questo strumento consente al dipendente di gestire il proprio orario di lavoro in maniera flessibile organizzandosi il tempo in base alle proprie esigenze, tenendo conto delle necessità dell’organizzazione e dell’utenza.

Asilo nido aziendale: rivolto ai figli dei dipendenti, l'obiettivo fondamentale di questo nido è l’accudimento personalizzato dei bambini attraverso il mantenimento di un basso rapporto numerico educatrice/bambini, in considerazione dell’orario di apertura molto esteso (6.30 – 21.30): ciò nell’ottica di favorire la creazione di relazioni forti.

Smart working: ha preso avvio nel 2017 con una sperimentazione e dal 2019 è stato esteso ad altre figure (dirigenza amministrativa, medica, sanitaria, ruoli di coordinamento).

Gestione innovativa delle lunghe assenze: Il progetto è nato nel 2013 per gestire in modo innovativo le assenze superiori a 120 giorni (nella maggior parte dei casi si tratta di assenze per genitorialità), come opportunità sia di conciliazione che di sviluppo gestionale. Il percorso prevede il mantenimento dell’investimento dei capi diretti e dell’APSS sullo sviluppo della professionalità e dell’ingaggio professionale delle persone che stanno per assentarsi. Al personale che si trova a dover lavorare in ambienti a rischio, se non è possibile uno spostamento, può essere data la possibilità di svolgere il telelavoro fino all’anno di vita del/la figlio/a portando avanti progettualità di suo interesse e utili per il servizio.