Seguici su
Cerca

Servizio gestione rapporti con l'università

Cura i rapporti con l’Università e la Provincia per l’adozione e la gestione degli atti finalizzati all’avvio e sviluppo della Scuola di Medicina e Chirurgia e la realizzazione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata, anche individuando e programmando interventi ed azioni che consentano lo sviluppo di attività e il perseguimento di obiettivi comuni per ciascun ambito delle rispettive competenze. Secondo il principio di leale collaborazione, assicura la predisposizione degli accordi attuativi per la gestione del personale universitario funzionale all’integrazione delle attività assistenziali con quelle di didattica e di ricerca connesse alle attività formative della Scuola di Medicina e Chirurgia. Collabora per la programmazione ed il coordinamento delle azioni di reclutamento e convenzionamento di personale universitario e ogni altra azione atta a sviluppare un proficuo rapporto con tali istituzioni.

Cosa fa

Principali attività:

  • gestire i rapporti con l’Università e la Provincia individuando, programmando e predisponendo di concerto gli atti necessari all’integrazione delle attività assistenziali, di didattica e di ricerca del personale medico-sanitario;
  • sovrintendere alla stipula delle intese con l’Università inerenti la programmazione del fabbisogno di professionalità in ambito medico-clinico nel rispetto delle normative di riferimento;
  • analizzare la disciplina dell’Azienda sanitaria universitaria integrata, elaborare proposte relative agli atti per la sua costituzione ed avvio e supportare i relativi passaggi operativi;
  • curare la predisposizione degli accordi attuativi per la gestione giuridica ed economica del personale accademico in assistenza, in raccordo con il Servizio amministrazione del personale e con il Servizio Acquisizione e sviluppo;
  • fornire supporto al personale universitario in assistenza per agevolare la gestione dello specifico rapporto di lavoro;
  • garantire consulenza e collaborazione al Servizio Acquisizione e sviluppo per l’assegnazione degli incarichi in assistenza;
  • garantire consulenza e collaborazione per l’istruttoria delle istanze di partecipazione ad attività extraistituzionali valutando le stesse alla stregua dei criteri definiti dall’Azienda;
  • garantire consulenza e collaborazione al Servizio amministrazione del personale per la gestione degli istituti contrattuali relativi all’orario di lavoro e alla gestione delle assenze (aspettative, permessi, congedi ecc.) garantendo il rispetto delle disposizioni normative e contrattuali di riferimento, favorendone la gestione flessibile;
  • collaborare alla definizione e manutenzione dei flussi dei dati necessari a garantire la tempestiva e corretta retribuzione del personale universitario, in relazione allo specifico contratto, alla qualifica ricoperta, al maturato economico;
  • collaborare con l’Università per la corretta gestione delle posizioni previdenziali ed assicurative del personale dipendente ed assimilato;
  • assicurare supporto a tutte le strutture dell’Azienda in cui opera il personale universitario;
  • monitorare costantemente l’andamento della spesa relativa al personale universitario assicurando al Consiglio di direzione l’informazione sull’andamento della gestione del personale universitario;
  • curare, anche per gli aspetti amministrativo-contabili, la gestione della biblioteca sanitaria aziendale, soprattutto nella prospettiva di integrazione con quella universitaria. Curare l’acquisizione delle risorse bibliografiche (testi, abbonamenti a riviste, cartacee od on line o data base di consultazione), assicurarne l’accesso e la fruizione, presidiare il sistema di catalogazione e prestito previsto dal “catalogo bibliografico trentino” (CTB), curare la consulenza per la consultazione di riviste scientifiche italiane e straniere e per la ricerca bibliografica tramite database.