Seguici su
Cerca

Dipartimento risorse umane

Il Dipartimento risorse umane coordina ed integra le attività di gestione del personale che a vario titolo presta servizio in Azienda, secondo il modello del ciclo di vita del lavoratore, in un’ottica di semplificazione e ottimizzazione delle procedure, nonché di efficacia ed efficienza organizzativa.
Fornisce supporto al Consiglio di direzione nell’analisi dei costi e delle informazioni utili alla definizione delle politiche e strategie del personale, alla pianificazione e gestione delle risorse umane, nel rispetto dei vincoli normativi, contrattuali e della programmazione provinciale.
Sostiene le iniziative volte a valorizzare le risorse umane, promuovendo lo sviluppo delle competenze, l’integrazione multidisciplinare, la responsabilizzazione e l’orientamento ai risultati, in un’ottica di benessere e sviluppo organizzativo e di dialogo con le organizzazioni sindacali.
Sostiene e incentiva l’attrazione ed il trattenimento dei professionisti, in collaborazione con le Articolazioni organizzative fondamentali e Dipartimenti.
Favorisce l’innovazione organizzativa, in forte integrazione con le AOF, facilitando le relazioni con gli enti universitari e contribuendo alla realizzazione dei relativi percorsi formativi di base e avanzati. Supporta l’implementazione di nuovi modelli organizzativi, clinici e assistenziali, allineati alle strategie aziendali, attraverso i sistemi di sviluppo del personale e la progettazione organizzativa, garantendo un interscambio continuo e collaborativo con le diverse parti aziendali ed in particolare con la componente sanitaria.
Supporta l’uniforme conduzione dei processi amministrativi e gestionali del personale dipendente, convenzionato e universitario, fra le diverse articolazioni organizzative aziendali, per assicurare efficacia dell’azione amministrativa e omogeneità dei processi, promuovendo la massima efficacia dei sistemi informatici e favorendo la dematerializzazione dei documenti.

Struttura

Responsabile
Bocchi Luciano

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Strutture aziendali
Incarico speciale gestione procedimenti disciplinari e supporto giuridico dipartimentale
Incarico speciale sviluppo organizzativo
Servizio acquisizione e gestione personale convenzionato

Assicura la corretta gestione, sotto il profilo giuridico ed economico, dei rapporti di convenzione con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali interni e le altre professionalità sanitarie, garantendo il supporto agli altri servizi aziendali per una omogenea applicazione delle disposizioni contrattuali.

Ulteriori dettagli

Servizio acquisizione e sviluppo

Cura le procedure di reclutamento del personale dipendente e non, pianificando e proponendo soluzioni innovative di reclutamento, nel rispetto delle disposizione normative, delle direttive provinciali vigenti e della programmazione aziendale. Predispone i provvedimenti di assunzione del personale dipendente; assicura il coordinamento delle procedure di inserimento del personale dal punto di vista giuridico (contratti individuali di lavoro e comunicazioni obbligatorie), allo scopo di garantire uniformità e accompagnamento dei neoassunti. Coordina il processo legato al conferimento, rinnovo e revoca degli incarichi dirigenziali e direttivi, fornendo il relativo supporto al Consiglio di Direzione e al Nucleo di valutazione. Gestisce gli istituti contrattuali di sviluppo del personale nelle materie attribuite, in un’ottica di valorizzazione delle risorse umane e di benessere organizzativo, fornendo supporto alle Strutture e fungendo da riferimento aziendale al fine di una omogenea applicazione. Garantisce supporto tecnico all'Agenzia provinciale per la Rappresentanza negoziale ed alla Delegazione trattante aziendale nella stesura dei testi dei contratti collettivi e degli accordi decentrati nelle materie di competenza.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione del personale

Assicura la corretta, omogenea e tempestiva gestione delle posizioni giuridiche, economiche e previdenziali del personale aziendale con rapporto di lavoro dipendente o diverso dal convenzionato, in un clima di buone relazioni sindacali. Gestisce gli istituti giuridico-economici contrattuali inerenti il rapporto di lavoro nelle materie attribuite in un’ottica di valorizzazione delle risorse umane e di benessere organizzativo, fornendo supporto alle Strutture e fungendo da riferimento aziendale in collaborazione con il Servizio acquisizione e sviluppo. In quest’ottica contribuisce allo sviluppo e gestisce anche il sistema incentivante ed i connessi effetti economici, nonché l’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria. Collabora e garantisce supporto tecnico all'Agenzia provinciale per la Rappresentanza negoziale ed alla Delegazione trattante aziendale nella stesura dei contratti collettivi e degli accordi decentrati nelle materie di competenza.

Ulteriori dettagli

Servizio formazione

Assicura il supporto al Consiglio di direzione nella funzione di pianificazione strategica di sviluppo dei processi di formazione continua dedicati al personale dipendente e convenzionato. Sostiene lo sviluppo delle professionalità e delle competenze degli operatori al fine di garantire una qualificata ed efficace erogazione dei servizi e supportare l’organizzazione nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, provinciali e nazionali. Promuove progetti formativi a supporto dello sviluppo organizzativo. Contribuisce allo sviluppo di una cultura che utilizza modi efficaci di rappresentare ed affrontare i problemi e che favorisca la produzione di nuove conoscenze, sia attraverso il supporto alla sperimentazione e alla ricerca che attraverso la ricerca di spunti e feedback per un miglioramento continuo dell’offerta formativa. Garantisce la funzione di provider di formazione ECM con particolare riferimento alla coerenza dei progetti formativi rispetto alle indicazioni contenute nei manuali di accreditamento dei Provider ECM ed acquisite dalle Commissioni nazionali e provinciali per la formazione continua in sanità.

Ulteriori dettagli

Servizio gestione rapporti con l'università

Cura i rapporti con l’Università e la Provincia per l’adozione e la gestione degli atti finalizzati all’avvio e sviluppo della Scuola di Medicina e Chirurgia e la realizzazione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata, anche individuando e programmando interventi ed azioni che consentano lo sviluppo di attività e il perseguimento di obiettivi comuni per ciascun ambito delle rispettive competenze. Secondo il principio di leale collaborazione, assicura la predisposizione degli accordi attuativi per la gestione del personale universitario funzionale all’integrazione delle attività assistenziali con quelle di didattica e di ricerca connesse alle attività formative della Scuola di Medicina e Chirurgia. Collabora per la programmazione ed il coordinamento delle azioni di reclutamento e convenzionamento di personale universitario e ogni altra azione atta a sviluppare un proficuo rapporto con tali istituzioni.

Ulteriori dettagli

Servizio polo universitario delle professioni sanitarie

Il Polo universitario delle professioni sanitarie gestisce le attività formative dell’area sanitaria.

Ulteriori dettagli

Ufficio gestione libera professione e supporto al nucleo di valutazione

Cura gli aspetti organizzativi e di coordinamento delle attività amministrative e dei percorsi connessi all'esercizio dell’attività libero professionale intramuraria dei dirigenti dipendenti del ruolo sanitario e degli specialisti convenzionati interni.

Assicura il supporto tecnico alla Commissione di promozione e verifica della libera professione prevista dall’Atto aziendale in materia di libera professione intramuraria.
Garantisce le funzioni di segreteria del Nucleo di valutazione aziendale.

Ulteriori dettagli

Cosa fa

  • definire le politiche annuali e pluriennali di programmazione e sviluppo del personale;
  • attuare gli indirizzi della Provincia Autonoma di Trento in materia di gestione del personale garantendo il rispetto dei limiti previsti;
  • sovrintendere agli adempimenti giuridici, economici e previdenziali connessi alla costituzione e gestione del rapporto di lavoro in un’ottica di razionalizzazione e semplificazione dei processi;
  • contribuire all’individuazione e progettazione di nuove misure per favorire il benessere organizzativo dei dipendenti nelle varie fasi di vita garantendo la loro attuazione e sostegno;
  • mantenere, monitorare e innovare i processi che valorizzano il personale, attraverso i sistemi e strumenti di valutazione e sviluppo delle risorse umane, in stretta collaborazione con la Direzione Sanitaria e le AOF;
  • garantire sistemi di incentivazione economica equi e trasparenti;
  • garantire il supporto amministrativo all’esercizio della libera professione intramuraria quale risorsa aggiuntiva dell’Azienda in coerenza con le disposizioni normative di riferimento;
  • favorire uno stabile sistema di relazioni sindacali;
  • collaborare all’aggiornamento del codice di comportamento e garantire la funzione di gestione dei procedimenti disciplinari nei modi e nelle forme decise di concerto con la direzione aziendale;
  • gestire le varie fasi del rapporto con la medicina convenzionata, a partire dall’individuazione dei professionisti;
  • garantire la formazione di base e avanzata mediante percorsi universitari e post universitari in stretta collaborazione con interlocutori istituzionali (Provincia Autonoma di Trento, Regioni, Università), in coerenza con le esigenze complessive del mercato del lavoro;
  • dare supporto e gestire le relazioni con le Università, in particolare nella fase di avvio della Scuola di medicina;
  • garantire la formazione continua del personale, in linea con la strategia e le politiche aziendali e provinciali in un’ottica di sviluppo delle professioni;
  • garantire supporto, nel contesto definito dalle direttive aziendali, ai responsabili di procedimento cui sono affidati compiti di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione di contratti di servizi e forniture di competenza dei servizi afferenti al Dipartimento, anche in riferimento ai compiti assegnati dalla normativa ai direttori dell’esecuzione dei contratti, ove individuati.