Seguici su
Cerca

Servizio prevenzione e protezione

Supporta i datori di lavoro aziendali negli adempimenti previsti dalla legislazione in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, svolgendo i compiti assegnati al Servizio dal D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.

Struttura Semplice

Struttura

Struttura di riferimento
Strutture
Incarico speciale responsabile tecnico sicurezza antincendio

Garantisce supporto alle singole strutture aziendali nella predisposizione e nell’attuazione del sistema di gestione della sicurezza antincendio previsto dal Decreto Ministeriale 19 marzo 2015 “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002”. Collabora con le strutture aziendali al fine di garantire omogeneità nella predisposizione delle procedure antincendio, nella valutazione del rischio incendio delle strutture, nell’organizzazione delle esercitazioni antincendio, nella informazione e formazione degli addetti antincendio, fornendo consulenza a tutte le strutture aziendali e supportando la Direzione aziendale nelle azioni di governo della prevenzione incendi e della lotta all’incendio.

Ulteriori dettagli

Struttura medico competente - Trento

La Struttura medico competente svolge i compiti del medico competente, così come previsto dalla normativa vigente (D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche), nonché espleta attività di radioprotezione medica, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 101/2020, nei confronti delle strutture dell'Apss e di soggetti pubblici convenzionati con l'Apss. La presente Carta dei servizi fa riferimento ai principi generali contenuti nella Carta dei servizi Aziendale.

Ulteriori dettagli

Cosa fa

Supporta i datori di lavoro aziendali negli adempimenti previsti dalla legislazione in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, compresa la sicurezza antincendio, svolgendo i compiti assegnati al servizio prevenzione e protezione, al responsabile tecnico della sicurezza antincendio e al medico competente, contribuendo a promuovere il miglioramento continuo delle condizioni lavorative dei dipendenti dell’Azienda, attraverso lo svolgimento delle attività di competenza nell’ambito della valutazione dei rischi, dell’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, della sorveglianza sanitaria nonché della programmazione e attuazione degli interventi migliorativi, anche interfacciandosi con il Dipartimento Risorse Umane per le iniziative relative allo stress lavoro correlato e al benessere organizzativo.

Principali attività:

  • esercitare competenze consultive, propositive, promozionali, di supporto e di sistematica collaborazione nei confronti di tutti i livelli organizzativi/gestionali individuati per l’attuazione del sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori dell’Azienda, con specifico riferimento ai datori di lavoro, ai loro delegati e/o subdelegati e referenti per la salute e sicurezza, ai dirigenti, ai preposti, ai lavoratori e ai loro rappresentanti per la sicurezza, anche a supporto del governo clinico e della qualità della performance assistenziale;
  • provvedere alla valutazione dei rischi e alla stesura dei relativi documenti di valutazione, sulla base delle informazioni fornite dai vari soggetti del sistema di gestione della salute e della sicurezza aziendale, partendo dall’analisi dei processi lavorativi per individuare i pericoli e i rischi, con il contributo delle strutture interne del medico competente e del responsabile tecnico della sicurezza antincendio e in stretta collaborazione con gli altri servizi aziendali competenti, secondo l’organizzazione aziendale per la gestione della sicurezza;
  • provvedere ad individuare le misure di prevenzione e protezione e di sicurezza conseguenti alla valutazione dei rischi, compreso il rischio incendio, anche attraverso l’approccio interdisciplinare e multidisciplinare partecipando a gruppi di lavoro istituiti ad hoc, collaborando in particolare con i datori di lavoro aziendali e loro delegati alla definizione di procedure e protocolli per la gestione delle situazioni di emergenza;
  • procedere alla stesura dei piani e dei programmi aziendali per il miglioramento dei livelli di sicurezza degli ambienti di lavoro, in modo integrato con altri piani e programmi aziendali che toccano aspetti riguardanti la sicurezza di strutture, impianti, attrezzature e la salute, la sicurezza e il benessere del personale;
  • proporre programmi di informazione e formazione dei lavoratori aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e collaborare all’attività di informazione e formazione;
  • programmare e governare le riunioni aziendali in materia di sicurezza, in particolare le riunioni annuali di prevenzione e protezione dai rischi previste dalla legislazione in materia di sicurezza sul lavoro e le riunioni di riesame da parte della Direzione aziendale del sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori.