Seguici su
Cerca

Servizio programmazione e controllo di gestione

Gestisce in modo integrato i processi, i sistemi e gli strumenti per la programmazione e il controllo delle strategie e delle performance aziendali, assicurando circolarità tra i piani, le misurazioni e i risultati prodotti, e presidiando lo sviluppo della base dati aziendale e dei flussi informativi e dei report verso gli interlocutori interni ed esterni all’Azienda.

Struttura Semplice

Cosa fa

Principali attività:

  • assicurare la realizzazione dei processi di pianificazione, programmazione e rendicontazione degli obiettivi e delle attività, attraverso gli strumenti previsti dal Regolamento di organizzazione, tra cui il programma di attività, i piani settoriali, i budget operativi delle strutture aziendali, la relazione sulla gestione;
  • assicurare la redazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione e, in collaborazione con il Servizio di Governance clinica, la redazione del bilancio di missione;
  • coordinare e presidiare lo svolgimento del processo di budget, affinché sia garantita la definizione integrata degli obiettivi e delle attività secondo le diverse dimensioni organizzative e i diversi livelli di responsabilità;
  • consentire alle articolazioni aziendali il monitoraggio periodico e tempestivo del grado di raggiungimento degli obiettivi, l’analisi delle varianze e il collegamento tra l’impiego dei diversi fattori produttivi e le prestazioni erogate;
  • coordinare la predisposizione dei flussi informativi di mobilità sanitaria interregionale ed internazionale;
  • presidiare la creazione di una base dati solida, utile per la presa di decisioni a livello strategico basate sui dati, per le attività di programmazione strategica e operativa, per la valutazione e il monitoraggio degli obiettivi aziendali (cruscotto direzionale) e per svolgere analisi trasversali a più fonti informative e setting assistenziali mediante l’integrazione di banche dati (master data analitico);
  • fornire report, cruscotti, analisi ed indicatori alla Direzione e alle articolazioni aziendali per la formulazione delle scelte strategiche, per le decisioni operative, per il confronto con l’esterno, per la valutazione delle tecnologie sanitarie;
  • garantire il presidio dei principali flussi informativi e report verso destinatari interni ed esterni, con la collaborazione dei responsabili aziendali dei singoli flussi, delle articolazioni aziendali preposte ai singoli processi, del Dipartimento Tecnologie e del Servizio Epidemiologia Clinica.