Seguici su
Cerca

Servizio soluzioni sanità digitale

Progetta e cura la realizzazione di attività sia di processo che di progetto per la digitalizzazione dei servizi sanitari per gli operatori, i pazienti e i cittadini. Promuove costantemente l’evoluzione del sistema informativo aziendale presidiando l’analisi funzionale, la selezione dei sistemi di mercato e l’intera filiera di esecuzione dei progetti, dall’acquisizione al delivery fino alla piena adozione da parte degli utenti. Le piattaforme applicative comprendono sia le soluzioni di sanità digitale in ambito clinico che gli ambiti più amministrativo-gestionali.

Struttura Semplice

Cosa fa

Principali attività:

  • ideare, progettare, realizzare le applicazioni e le integrazioni richieste per la digitalizzazione dei servizi rivolti ai cittadini, ai pazienti e agli operatori sia rivolgendosi al mercato sia attraverso soluzioni proprie o a riuso;
  • assicurare tutti i servizi di gestione del software e delle componenti applicative in esercizio per garantire l’evoluzione delle stesse e la piena soddisfazione degli utilizzatori. Garantire quindi una corretta e costante raccolta dei requisiti, una puntuale analisi funzionale, una efficace gestione operativa della manutenzione adattativa, correttiva ed evolutiva;
  • garantire la conduzione di progetti complessi attraverso l’espressione di metodologie di project management sia predittive che agili e con il completo controllo e gestione dei fornitori terzi;
  • applicare i principi e le misure per la sicurezza e la protezione dei dati personali dalla fase di progettazione alla fase di erogazione dei servizi forniti;
  • esprimere ownership nella conduzione di attività complesse adottando, ove si tratti di progetti di propria competenza, il ruolo di Rup e /o Dec; collaborare strettamente con Rup e DEC esterni al servizio ove le proprie attività siano strettamente connesse a progetti in capo ad altra struttura organizzativa;
  • collaborare alle funzioni dipartimentali e comuni quali la pianificazione e controllo trimestrale e annuale degli obiettivi e delle attività, il coordinamento del portafoglio progetti, la pianificazione del personale, i processi di approvvigionamento, la gestione economico finanziaria dei servizi e il relativo controllo dei costi, assicurando applicazione degli standard, delle politiche e delle normative in materia.