Struttura semplice ematologia - Trento
La Struttura semplice di ematologia fa parte del dipartimento medico del servizio ospedaliero provinciale - SOP; essa si articola nelle attività cliniche di degenza ordinaria in reparto, di degenza in day hospital (DH) e nelle visite ambulatoriali.
Contatti
Sedi
Cosa fa
La Struttura semplice di Ematologia di Trento si occupa dei pazienti adulti affetti da neoplasia onco-ematologica e da patologie ematologiche non neoplastiche.
Le patologie trattate più frequentemente sono le leucemie acute e croniche, i linfomi di Hodgkin e non Hodgkin, il mieloma, le sindromi mielodisplastiche, le malattie mieloproliferative e le citopenie autoimmuni: anemie, piastrinopenie e l’aplasia midollare. Ci occupiamo della fase diagnostica, della terapia e del monitoraggio.
La Unità clinica è associata GITMO, EBMT, GIMEMA e FIL e nel 2020 è stata accreditata dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca/MIUR, per la rete formativa delle Scuole di Specializzazione.
Nell’aprile 2022 è stato costituito il Programma Trapianti Metropolitano Trento Bolzano, di cui siamo Unità Clinica. Dal giugno del 2023 è stata avviata l’attività di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche.
La Struttura è stata accreditata JACIE/CNT a dicembre 2024.
Assistenza psicologica Nella nostra struttura è attivo un Servizio di supporto psicologico per i pazienti gestito da Psicologhe finanziate dalla Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma, Sezione di Trento.
Degenza ordinaria: è dotata di 11 posti letto totali in sei stanze (1 singola, 5 doppie). Tutte le stanze sono a bassa contaminazione batterica, dotate di filtri per il trattamento dell’aria. Ogni stanza è dotata di bagno con antistanza. Nel settore "isolamento", composto da due stanze con tre posti letto, vengono ricoverati i pazienti che eseguono l’autotrapianto e quelli che, per effetto del trattamento chemioterapico della malattia ematologica, vanno incontro ad una importante e prolungata riduzione delle difese immunitarie (per il calo dei globuli bianchi).
In tutte le stanze è attivo un sistema di videocontrollo collegato con la postazione infermieristica, al fine di aumentare la sicurezza per i pazienti. Le immagini non vengono registrate.
L'ingresso alla struttura è regolato da procedure relative a norme igieniche e comportamentali illustrate dal personale e che ogni visitatore è tenuto ad osservare.
In reparto vengono ricoverati i pazienti al momento della diagnosi di malattia, se in condizioni cliniche tali da non potere accedere presso il day hospital, o per il trattamento della loro malattia se con terapie complesse che prevedano un prolungato periodo di immunodepressione (senza globuli bianchi), da cui la necessità dell'isolamento protettivo.
Il ricovero avviene su proposta dei medici della Struttura o per trasferimento da altro reparto dell'ospedale e da altri ospedali o tramite pronto soccorso.
Degenza in day hospital: si seguono i pazienti con condizioni cliniche stabili che possono giungere autonomamente presso la struttura e che possono tornare al loro domicilio al termine delle indagini o del trattamento previsto. Vengono trattate tutte le patologie onco-ematologiche, nonché patologie ematologiche non neoplastiche. I trattamenti consistono in regimi di polichemioterapia, immunoterapia mirata e con farmaci biologici, secondo schemi consolidati aderenti alle linee guide interne revisionate ogni 2 anni. Viene inoltre eseguito il supporto trasfusionale di emocomponenti ed emoderivati dei pazienti in carico alla struttura; viene effettuata la medicazione dei dispositivi di accesso venoso periferico (PICC – Midline). Vengono sottoposti a valutazione e accertamenti i pazienti candidati ad autotrapianto di cellule staminali emopoietiche.
All’attività di Day Service si affianca l’attività di Day Surgery per le biopsie osteomi dollari e riguarda sia per i pazienti interni (ricoverati) che esterni (non ricoverati).
Il ricovero in DH, avviene su proposta dei medici della Struttura
Il day hospital è operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00. Il medico ematologo è presente negli stessi orari.
E’ comunque attiva la reperibilità continuativa (H24) di un medico ematologo.
Nel fine settimana (sabato e domenica) e nei giorni festivi infrasettimanali, è sempre assicurata la presenza di n° 1 medico ematologo dalle ore 8.00 fino alle ore 12.00. Dalle ore 12.00 alle ore 20.00, è attivo il turno pomeridiano condiviso con i medici della U.O. di Medicina Interna, restando sempre attiva la reperibilità continuativa H24 del medico ematologo
Attività Ambulatoriale
L'attività ambulatoriale si svolge al:
- poliambulatorio Crosina-Sartori dell'Ospedale Santa Chiara
- nella sede del Day Hospital, al 6° piano del corpo B
- nell’ambulatorio di reparto, al 3° piano corpo V
L’attività consiste in:
- Prime visite ematologiche con impegnativa secondo i criteri RAO U/A: avviene tramite contatto telefonico diretto dell’utente con la Segreteria di Reparto e quindi con il medico reperibile che provvede a programmarla entro 24-48 ore.
- Prime visite ematologiche con impegnativa secondo i criteri RAO B, C, E , con prenotazione al CUP.
- Visite ematologiche di controllo con agende riservate gestite direttamente dai medici.
- Consulenze ematologiche per pazienti ricoverati presso altre UOC dell’Ospedale S. Chiara o di altri ospedali del territorio.
Le visite si eseguono dal lunedì al venerdì tra le ore 9 e le 14.30.
Sono attivi ambulatori dedicati a specifiche patologie per pazienti già in carico alla struttura:
- Ambulatorio malattie mieloproliferative croniche,
- Ambulatorio patologie plasma cellulari,
- Ambulatorio leucemia linfatica cronica.
La presa in carico presso questi ambulatori avviene attraverso l’invio diretto da parte del medico ematologo; la prenotazione dell’appuntamento avviene attraverso la segreteria dell’Unità Operativa.
Persone
Ulteriori informazioni
Segreteria
Sede: 6° piano corpo B – adiacente al day hospital
- è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.
- per comunicazioni esami, referti, richiesta farmaci o per spostare appuntamenti chiamare tra le 10 e le 13
Attività di consulenza ai medici di Medicina Generale e altri professionisti APSS: gli specialisti ematologi sono disponibili a confrontarsi telefonicamente con i colleghi medici di Medicina Generale o altri professionisti APSS per consulto/confronto/ o second opinion su singoli casi clinici; devono essere contattati sul cellulare di servizio (reperibilità) dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle ore 14 alle ore 16.
Orario di visita ai pazienti: è consentito l’ingresso di un visitatore per ogni paziente, per una visita al giorno dopo le ore 15.
Ricevimento informatori scientifici: gli informatori saranno ricevuti previo appuntamento da concordare telefonando in segreteria. L’incontro si tiene nella giornata del 1° e 3 giovedì pomeriggio di ogni mese e avviene in presenza di tutti i professionisti.