Struttura semplice integrazione sociosanitaria
Il Servizio governance processi socio sanitari, in integrazione con gli altri Servizi che fanno parte del Dipartimento di governance, contribuisce all’assolvimento dei mandati del Dipartimento stesso quale supporto al Consiglio di direzione nella funzione di pianificazione strategica.
Sedi
Cosa fa
Concorre, in sinergia con i Servizi del Dipartimento di governance, alla declinazione del sistema aziendale per la qualità operando, a supporto del Consiglio di direzione ed in raccordo con le Articolazioni organizzative fondamentali, ai fini della pianificazione, del coordinamento e del monitoraggio dei programmi di miglioramento della qualità e sicurezza, sia sul piano assistenziale che su quello organizzativo, e dei progetti di ricerca.
Assicura in particolare il sostegno allo lo sviluppo dei processi inerenti l’integrazione socio sanitaria, anche mediante l’interfaccia con soggetti esterni all’Azienda, in particolare Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia Autonoma di Trento e relativi uffici, Comunità di Valle, erogatori accreditati, associazioni e altri portatori di interesse.
Nel dettaglio, si occupa di:
- promuovere e diffondere una cultura dell’integrazione sociosanitaria attraverso strategie e strumenti partecipativi, inclusivi e formativi rivolti agli operatori sanitari e amministrativi;
- collaborare con il Direttore integrazione socio sanitaria nell’elaborazione di proposte di atti di programmazione di competenza dell’assessorato di riferimento in materia di integrazione socio sanitaria;
- valutare le condizioni organizzative e formulare proposte al Consiglio di direzione per l'applicazione uniforme dei provvedimenti;
- supportare la line degli ambiti territoriali nell’applicazione coerente delle norme ed uniforme sul territorio provinciale di tutte le funzioni dell’integrazione socio sanitaria: PUA, UVM, Assegno di cura, SAD, RSA, Centri Diurni, strutture residenziali e semiresidenziali per disabili, assistenza aggiuntiva, progetti di vita indipendente;
- promuovere la valutazione della qualità dei servizi erogati dall’Azienda e dai soggetti accreditati e supportare il Servizio territoriale nell’effettuazione delle attività di vigilanza e controllo di competenza;
- gestire i flussi informativi per la programmazione sanitaria, per la valutazione delle attività erogate e dei risultati, per la gestione delle compartecipazioni, per adempiere al debito informativo nei confronti del Ministero della Salute, per le attività di vigilanza e controllo verso gli erogatori;
- elaborare proposte e supportare il Consiglio di direzione nello sviluppo di progetti innovativi per migliorare le risposte ai cittadini in stretta integrazione con i Servizi sociali e le associazioni dei cittadini.