Contatti
Cosa fa
L'Ufficio supporto alla gestione e sviluppo del personale si occupa, tra le altre cose, della presa in carico delle proposte di donazione, sponsorizzazione e contributo vincolato. In particolare cura la fase istruttoria propedeutica alla valutazione da parte della Direzione aziendale e i rapporti con le parti coinvolte nel processo.
Ai fini di favorire la qualità dei servizi prestati, l'attività di Apss può essere sostenuta anche attraverso modalità di finanziamento integrativo rispetto a quello stabilito dall’art. 16 della LP 16/2010.
Il Fondo unico Aziendale è lo strumento direzionale a supporto del processo operativo di gestione trasparente delle donazioni, dei legati, delle eredità, delle sponsorizzazioni e dei contributi vincolati.
Il Fondo Unico Aziendale è destinato a finanziare, secondo il vincolo di destinazione espresso e in coerenza con le esigenze aziendali, i costi per:
- la realizzazione di progetti aziendali per il miglioramento dei servizi e delle attività prestate pubblicati in questa pagina;
- l’acquisizione di beni, servizi e/o attività ritenuti utili dalla Direzione Aziendale per necessità sopravvenienti, con finanziamento a carico del bilancio di Azienda Sanitaria;
- il sostegno di borse di studio e di costi del personale nonché di iniziative formative promosse, organizzate e gestite dall'Azienda Sanitaria.
Servizi
Documenti
- Progetto supporto tecnico in remoto delle procedure complesse di chirurgia vascolare ed endovascolare
- Progetto supporto tecnico in remoto delle procedure complesse di elettrofisiologia-elettrostimolazione cardiaca. Cardiologia di Rovereto
- Progetto di implementazione dei processi comunicativi nei pazienti neuro-oncologici
- Progetto aspetti nutrizionali nei malati oncologici
- Progetto di ricerca clinico qualitativa per l'implementazione e valutazione dell'efficacia dei percorsi di sostegno psicologico rivolti a pazienti oncoematologici e sostegno all'équipe curante
- Progetto upgrade tecnologico per chirurgia laparoscopica_Cles
- Progetto upgrade tecnologico per chirurgia ortopedica_Cles
- Progetto valutazione dei fattori che impattano sull’outcome dei pazienti sottoposti a impianto di pacemaker con tecniche di pacing fisiologico
- Progetto potenziamento apparecchiature per scongelare il plasma destinato all'uso clinico e per incubare ed agitare piastrine
- Progetto attivazione del nuovo Registro automatizzato del trattamento dei dati personali e implementazione delle azioni di miglioramento a seguito del monitoraggio condotto nel 2021
- Progetto formazione sul campo di competenze psicologiche nella gestione del paziente con esordio diabetico in età pediatrica
- Progetto formazione sul campo di competenze psicologiche nella gestione della paziente con tumore mammario all’interno della rete clinica senologica del Trentino
- Progetto supporto tecnico in remoto di procedure complesse di cardiologia interventistica strutturale mediante sistema di trasmissione audio/video via web dalle sale di cardiologia interventistica
- Progetto formazione sul campo di una figura presso il Laboratorio di tossicologia per le competenze necessarie alla determinazione delle NPS e altri metaboliti su matrice cheratinica
- Progetto formazione sul campo di competenze psicologiche nella gestione del paziente con dolore cronico reumatologico
- Progetto "Sale d’attesa a misura di bambino"
- Progetto "Ambienti accoglienti - Family centered care"
- Diagnosi e trattamento della osteopatia metabolica
- Progetto potenziamento strumentazione ambulatorio di cardiologia pediatrica - ospedale Santa Chiara
- Progetto realizzazione di un hospice pediatrico a completamento della Rete di cure palliative pediatriche
- Tutoring per fotoablazione laser delle varici degli arti inferiori con tecnica endovascolare eco guidata
- Progetto "Prevenzione Malattie a Trasmissione Sessuale e promozione della procreazione responsabile"
- Progetto "Leggimi e cantami…mi fa bene!"
- Progetto "Attesa a misura di bambino"
- Progetto di upgrade tecnologico del laboratorio HLA e implementazione della tecnica di tipizzazione in NGS
- Progetto "Umanizzazione dei bunker e della sala d’aspetto dell’U.O. di radioterapia oncologica"
- Avvio allo sport paralimpico a favore di pazienti degenti ed esterni, con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite e mielolesioni, in percorsi riabilitativi presso l’ospedale villa rosa
- Esecuzione di trattamenti intravitreali in setting ambulatoriale mediante utilizzo di sistema per la filtrazione dell’aria a flusso laminare
- Progetto uso multifunzionale dell’ecografia bedside in pediatria
- Progetto "Corri per l'epilessia"
Ulteriori informazioni
Per donare somme di denaro: accedere a PagoPA o ai punti cassa aziendali
Per sponsorizzazioni, contribuzioni vincolate e donazioni di beni: compilare il modulo presente nella sezione «Documenti» e inviarlo all'indirizzo pec apss@pec.apss.tn.it
Per maggiori informazioni: elisabetta.demarco@apss.tn.it