Seguici su
Cerca

Unità operativa anestesia e rianimazione 2 - Trento

L’attività dell’Unità operativa anestesia e rianimazione 2 è dedicata prevalentemente all’assistenza anestesiologica, antalgica e rianimatoria, di pazienti sottoposti a procedure cardiochirurgiche per il trattamento di tutte le cardiopatie congenite e acquisite dell’adulto, e di quelli sottoposti a interventi di chirurgia vascolare.

Struttura Complessa

Struttura

La terapia intensiva è dotata di 8 posti letto attrezzati, di cui 5 disposti in linea nel salone principale, 2 in un locale attiguo e di 1 box d’isolamento. L’assistenza è garantita 24 ore su 24 e prevede la presenza di due Medici Rianimatori dalle 8 alle 20 e di un Medico nelle ore notturne, il sabato, la domenica e nei giorni festivi. L’organizzazione del personale infermieristico è tale da garantire di norma il rapporto di 1 infermiere ogni 2 pazienti in tutte le fasce orarie.

Il ricovero dei pazienti in terapia intensiva può essere:

  • PROGRAMMATO, per i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico secondo quanto previsto dalla lista operatoria
  • URGENTE/EMERGENTE, per pazienti in condizioni critiche potenziali o in atto che richiedano un monitoraggio ed un’eventuale trattamento intensivo d’emergenza.

Cosa vogliamo garantire al cittadino

  • una particolare attenzione a dare tutte le informazioni necessarie e nel modo più comprensibile e avere gli atti necessari  a certificare in modo completo la sua condizione di salute;
  • attenzione alla privacy, al rispetto della persona e della sua dignità;
  • l'esistenza e applicazione di metodiche per la valutazione e il trattamento del dolore per tutti i pazienti;
  • tutto il personale si impegna ad avere atteggiamenti cortesi e rispettosi verso i pazienti e i loro famigliari;
  • diritto alla decisione e a poter mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e alla propria vita;
  • la possibilità di avere un menù  di qualità e adeguato alle proprie esigenze di salute;
  • un tempo di attesa adeguato e diritto alla certezza nel tempo e nello spazio;
  • diritto alla sicurezza, alla pulizia e igiene degli ambienti, a ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione e ha diritto  a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture e dei servizi;
  • diritto alla differenza, a vedere riconosciuta la sua specificità derivante dall’età, dal sesso, dall’etnia, dalla nazionalità, dalla cultura e dalla religione.
Struttura di riferimento
Responsabile
Penzo Daniele

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Cosa fa

L'attività dell'unità operativa è dedicata prevalentemente all'assistenza anestesiologica, antalgica e rianimatoria di pazienti sottoposti a procedure cardiochirurgiche per il trattamento di tutte le cardiopatie congenite e acquisite dell'adulto e di pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia vascolare.

Sono gestite le seguenti attività:

  • monitoraggio e assistenza di pazienti con grave insufficienza cardio-circolatoria che necessitino di un supporto meccanico al circolo (VAD, ECMO);
  • monitoraggio intraoperatorio mediante ecocardiografia transesofagea;
  • valutazione, preparazione e assistenza anestesiologica di pazienti candidati a procedure di cardiologia ed elettrofisiologia interventistica (TAVI, procedure di ablazione transcatetere, chiusura dell’auricola sia transcatetere che con tecnica videotoracoscopica); 
  • assistenza di pazienti con severa compromissione delle funzioni vitali o in condizioni critiche potenziali, per le quali sono indispensabili trattamenti e monitoraggio intensivi, nell'ambito di tutte le patologie di tipo medico e chirurgico;
  • assistenza e monitoraggio postoperatorio in pazienti ad alto rischio operatorio sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore;
  • L’UO di Anestesia e Rianimazione 2^ collabora inoltre con l’attività d’elisoccorso e per la gestione intraospedaliera del paziente ipotermico (ECMO).

Molteplici sono pertanto le attività assistenziali garantite:

  • valutazione pre-operatoria del rischio anestesiologico, scelta e conduzione dell'anestesia, pianificazione e controllo dell'analgesia postoperatoria nell'ambito della chirurgia specialistica vascolare e cardiochirurgica;
  • esecuzione di tecniche sia di anestesia generale che locoregionale,
  • monitoraggio del paziente nel postoperatorio fino al trasferimento nel reparto di provenienza, con particolare attenzione alla gestione del dolore postoperatorio;
  • analgosedazione durante indagini diagnostiche invasive.

Ulteriori informazioni

Direttore: Daniele Penzo - daniele.penzo@apss.tn.it

Infermiere Coordinatore: Katia Bettini - katia.bettini@apss.tn.it

Segreteria: tel +39 0461 902795 - dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30

Orario di visita e colloquio con i medici:

  • dalle ore 15.00 alle 16.00 per il colloquio con i medici
  • dalle ore 11.00 alle 13.00 per le visite ai degenti
  • dalle ore 15 alle 22.00 per le visite ai degenti

Colloquio con il direttore: su appuntamento.

Orario di ricevimento degli informatori scientifici: su appuntamento il giovedì dalle 11.30 alle 12.30.

Indirizzo: Largo Medaglio d'Oro, 9 - Corpo C - piano rialzato